10.6 Pulizia del filtro di aspirazione (Fig. 1, 6, 10)
Il filtro di aspirazione impedisce l'aspirazione di polve-
re e sporco. È necessario pulire questo filtro almeno
ogni 300 ore di esercizio. Un filtro di aspirazione ostru-
ito riduce notevolmente le prestazioni del compresso-
re.
Rimuovere il filtro di aspirazione (2x) aprendo la vite
(D).
Togliere poi il coperchio del filtro (A). A questo punto è
possibile rimuovere il filtro dell'aria (C). Sbattere il filtro
dell'aria (C) e il coperchio del filtro (A) e l'alloggiamen-
to del filtro (B) facendo attenzione. Questi componenti
devono, in seguito, essere puliti soffiando al loro inter-
no dell'aria compressa (ca. 3 bar) e rimontati seguen-
do il procedimento inverso.
10.7 Stoccaggio
m Attenzione!
Scollegare la spina elettrica, sfiatare l'apparec-
chio e tutti gli attrezzi pneumatici collegati. Spe-
gnere il compressore, in modo che esso non entri
in funzione senza motivo.
m Attenzione!
Conservare il compressore solo in un ambiente
asciutto e inaccessibile a persone non autorizza-
te. Non rovesciare, conservare solo in verticale!
L'olio può fuoriuscire!
10.7.1 Scarico della sovrapressione
Scaricare la sovrapressione nel compressore spe-
gnendo il compressore e adoperando l'aria compressa
ancora presente nel serbatoio a pressione, per esem-
pio con un attrezzo pneumatico in marcia al minimo o
con una pistola di soffiaggio.
10.8 Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Filtro dell'aria
* non necessariamente compreso nel contenuto della
fornitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
11. Smaltimento e riciclaggio
Avvertenze per l'imballaggio
Avvertenze relative alla legge sui dispositivi elet-
trici ed elettronici (ElektroG)
I dispositivi elettrici ed elettronici usati non
rientrano nei rifiuti domestici, ma devono
essere trattati e smaltiti in modo separato!
• Le batterie o gli accumulatori utilizzati non integrati
nel dispositivo usato devono essere rimossi prima
della consegna, senza distruggerli! Il loro smalti-
mento è regolato dalla legge sulle batterie.
• I proprietari o gli utilizzatori di dispositivi elettrici ed
elettronici sono tenuti per legge a restituirli al termi-
ne della loro durata utile.
• L'utente finale è responsabile in prima persona per
la cancellazione dei suoi dati personali in relazione
al dispositivo usato da smaltire!
• Il simbolo del bidone della spazzatura barrato indica
che i dispositivi elettrici ed elettronici non possono
essere smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici.
• I dispositivi elettrici ed elettronici possono essere
restituiti gratuitamente presso i seguenti centri:
- Punti pubblici di smaltimento o raccolta dei rifiuti
(ad es. depositi comunali).
- Punti vendita di dispositivi elettronici (fisici e onli-
ne), nella misura in cui il distributore sia tenuto al
ritiro o lo offra in modo volontario.
- È possibile consegnare gratuitamente al produt-
tore, senza dovere acquistare prima un nuovo di-
spositivo da questi, fino a tre dispositivi elettronici
usati per ogni tipo di dispositivo con una lunghez-
za del bordo di massimo 25 centimetri, oppure
portare il dispositivo presso un altro centro di rac-
colta autorizzato nelle proprie vicinanze.
- Altre condizioni di ritiro complementari del pro-
duttore e del distributore sono reperibile presso
il rispettivo servizio clienti.
• In caso di consegna da parte del produttore di un
nuovo dispositivo elettronico presso un privato,
quest'ultimo può richiedere il ritiro gratuito del dispo-
sitivo elettronico usato, su richiesta dell'utente finale
stesso. Contattare a tale proposito il servizio clienti
del produttore.
www.scheppach.com
Il materiale d'imballaggio è ricicla-
bile. Si prega di smaltire gli imbal-
laggi nel rispetto dell'ambiente.
IT | 53