• L'autorità di controllo può disporre le misure di mo-
nitoraggio richieste dal singolo caso.
• Non è consentito far funzionare un serbatoio a pres-
sione se presenta difetti che potrebbero mettere in
pericolo gli addetti o terzi.
• Controllare il serbatoio a pressione prima di ogni
messa in funzione per verificare che non sia arrug-
ginito o danneggiato. Il compressore non deve es-
sere messo in funzione se il serbatoio a pressione
è arrugginito o danneggiato. In caso di danni, prego
rivolgersi a un punto di assistenza.
Conservare con cura le indicazioni di sicurezza.
Rischio residuo
Rispettare le indicazioni di manutenzione e sicurezza
definite all'interno delle istruzioni per l'uso.
Fare sempre attenzione durante il lavoro e mantenere
le altre persone presenti a un distanza di sicurezza ri-
spetto alla propria postazione di lavoro.
Anche se lo strumento viene utilizzato in modo cor-
retto sussiste sempre comunque un certo rischio resi-
duo che non può essere escluso. In base al tipo e alla
struttura dello strumento, possono derivare i seguenti
potenziali pericoli:
• Messa in funzione involontaria del prodotto.
• Danni all'udito se non si indossano otoprotettori ade-
guati.
• Particelle di sporco, polvere etc. possono arrivare
negli occhi o sul viso nonostante si indossino oc-
chiali di protezione.
• Possibile inalazione di particelle sollevate nell'aria.
6. Dati tecnici
Allacciamento alla rete
Potenza del motore
Modalità operativa
Numero
massimo
di
compressore
Volume del serbatoio a pressione
Pressione di esercizio
Potenza di aspirazione teorica
230 V~ 50Hz
1100 W
max. 1500W
S1
giri
del
2850 min
-1
50 l
circa 8 bar
circa 220 l/
min
www.scheppach.com
Volume di scarico effettivo a 1 bar
Tipo di protezione
Peso dell'apparecchio
Olio (15W 40)
Altezza di montaggio (sopra il livello
zero)
I valori delle emissioni sonore sono stati determinati
secondo la EN ISO 3744.
Indossare una protezione per l'udito.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita dell'u-
dito.
m Avviso: Il rumore può avere un grave impatto sulla
salute. Se il rumore della macchina è superiore a 85
dB, usare degli otoprotettori adeguati.
Livello di potenza acustica L
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
wA/pA
7.
Prima della messa in funzione
• Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla
piastrina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
• Rimuovere, prima della messa in funzione iniziale, il
tappo per il trasporto (F) e riempire l'alloggiamento
della pompa del compressore con olio, come de-
scritto al punto 8.4.
• Controllare l'apparecchio per rilevare l'eventuale
presenza di danni da trasporto. Comunicare im-
mediatamente eventuali danni al corriere che ha
consegnato il compressore.
• Il compressore deve essere installato vicino all'u-
tenza.
• È necessario evitare linee d'aria e di alimentazione
lunghe (cavi di prolunga).
• Accertarsi che l'aria di aspirazione sia secca e pri-
va di polvere.
• Non collocare il compressore in un locale umido
o bagnato.
• Il compressore può funzionare solo in locali ido-
nei (ben ventilati, temperatura ambiente da +5 °C a
40 °C). Nell'ambiente non devono essere presenti
polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
circa 158 l/
min
IPX2
circa 30 kg
circa 0,25 l
1000 m
93 dB
wA
70,5 dB
pA
2,39 dB
IT | 49