• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio
(se presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è com-
pleto.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
4. Impiego conforme alla destinazione
d'uso
Il compressore viene utilizzato per generare aria com-
pressa per attrezzi ad aria compressa che possono
essere azionati con un volume di aria fino a circa 158 l/
min (per esempio sistema di gonfiaggio degli pneuma-
tici, pistola di soffiaggio e pistola di verniciatura).
Utilizzare la macchina solo in modo conforme all'uso
previsto. Un uso diverso o che oltrepassi quello previ-
sto è da considerarsi non conforme. L'utente/l'operato-
re, e non il produttore, è unico responsabile dei danni o
di qualsiasi tipo di lesione derivante.
Si prega di osservare che i nostri apparecchi non
sono destinati a un uso commerciale, artigianale o
industriale. Non ci si assume alcuna responsabilità
se l'apparecchio è impiegato nel quadro di un'attività
commerciale, artigianale, industriale o simili.
5. Indicazioni di sicurezza
m Attenzione! Quando si utilizzano elettroutensili
adottare le seguenti misure di sicurezza basilari per la
protezione contro le scosse elettriche, le lesioni o il pe-
ricolo di incendio. Leggere tutte le avvertenze prima di
utilizzare il presente elettroutensile e conservare con
cura le avvertenze di sicurezza .
m Attenzione! Quando si utilizzano questi compresso-
ri, per evitare scosse elettriche, il pericolo di lesioni e
di incendi è necessario osservare le misure di sicurez-
za di base seguenti.
Leggere e osservare queste avvertenze prima di utiliz-
zare l'apparecchio.
46 | IT
Lavorare in sicurezza
1
Mantenere in ordine la zona di lavoro
- Disordine nell'area di lavoro può causare infor-
tuni.
2
Tenere in considerazione gli influssi ambientali
- Non esporre gli attrezzi elettrici alla pioggia.
- Non utilizzare utensili elettrici in luoghi umidi o
bagnati. Pericolo di scarica elettrica!
- Garantire un'adeguata illuminazione dell'area di
lavoro.
- Non utilizzare gli elettroutensile in luoghi esposti
a rischio di incendio o esplosione.
3.
Proteggersi da scosse elettriche
- Evitare il contatto con componenti collegati a ter-
ra (es. tubi, radiatori, cucine elettriche, frigoriferi)
4
Tenere i bambini lontani!
- Non lasciare che altre persone tocchino l'attrez-
zo o il cavo, tenerle lontane dalla propria zona di
lavoro.
5
Conservare gli elettroutensili non utilizzati in modo
sicuro
- Gli utensili elettrici non utilizzati devono essere
conservati in un luogo asciutto, in posizione ele-
vata o chiuso a chiave, al di fuori della portata
dei bambini.
6
Non sovraccaricare l'attrezzo elettrico
- Funzionano meglio e in modo più sicuro nel cam-
po di potenza indicato.
7
Indossare abbigliamento adeguato
- Non indossare abbigliamento largo o gioielli per-
ché potrebbero essere catturati da componenti in
movimento.
- Durante il lavoro all'aperto si raccomandano
guanti in gomma e calzature antiscivolo.
- In caso di capelli lunghi, indossare una retina per
raccogliere i capelli.
8
Non utilizzare il cavo per scopi a cui non è de-
stinato
- Non estrarre la spina dalla presa tirando il cavo.
Proteggere il cavo da calore, olio e spigoli appun-
titi.
9
Prendersi cura degli attrezzi elettrici con diligenza
- Tenere il proprio compressore pulito, in modo da
poter lavorare con esso in modo corretto e sicuro.
- Attenersi alle istruzioni di manutenzione.
- Controllare regolarmente la linea di allacciamen-
to dell'utensile elettrico e farlo sostituire da un
tecnico qualificato qualora sia danneggiato.
- Controllare regolarmente i cavi di prolunga e so-
stituirli quando appaiono danneggiati.
www.scheppach.com