10 Estrarre la spina dalla presa
- In caso di inutilizzo dell'attrezzo elettrico, prima
della manutenzione e durante la sostituzione di
attrezzi, per esempio lama della sega, trapano,
fresa.
11 Evitare l'avviamento inavvertito
- Accertarsi che l'interruttore sia spento quando si
inserisce la spina nella presa.
12 Utilizzare il cavo di prolunga per la zona esterna
- All'aperto utilizzare solo cavi di prolunga con-
sentiti e opportunamente contrassegnati a tale
scopo.
- Utilizzare il tamburo avvolgicavo solo in stato sro-
tolato.
13 Stare sempre all'erta
- Fare attenzione a cosa si sta facendo. Attenersi
alle regole di buonsenso durante il lavoro. Non
utilizzare l'attrezzo elettrico se non si è concen-
trati.
14 Verificare che l'attrezzo elettrico non sia danneg-
giato
- Prima di utilizzare l'utensile elettrico, controllare
scrupolosamente che i dispositivi di protezione o
le parti leggermente danneggiate funzionino cor-
rettamente.
- Controllare che le parti mobili funzionino corret-
tamente e non si blocchino, e che non siano dan-
neggiate. Tutti i componenti devono essere mon-
tati correttamente e tutte le condizioni devono
essere soddisfatte al fine di garantire un esercizio
perfetto dell'elettroutensile.
- I dispositivi di protezione e le parti danneggiate
devono essere riparati o sostituiti correttamente
in un'officina specializzata autorizzata, a meno
che non venga specificato altrimenti nelle istru-
zioni per l'uso.
- Gli interruttori danneggiati devono essere sostitu-
iti presso un'officina di assistenza.
- Non utilizzare cavi di collegamento difettosi o
danneggiati.
- Non utilizzare attrezzi elettrici il cui l'interruttore
non può essere acceso o spento.
15 Far riparare l'elettroutensile da un tecnico elettri-
cista qualificato
- Il presente utensile elettrico è conforme alle di-
sposizioni di sicurezza pertinenti. Le riparazioni
devono essere effettuate solo da un esperto elet-
tricista utilizzando pezzi di ricambio originali, al-
trimenti si rischiano infortuni dell'utilizzatore.
16 Attenzione!
- Per la propria sicurezza personale, utilizzare solo
gli accessori e i dispositivi supplementari riportati
nelle istruzioni per l'uso o consigliati / indicati dal
produttore.
- L'utilizzo di elettroutensili e accessori diversi da
quelli consigliati nelle istruzioni per l'uso o nel
catalogo può implicare un pericolo di lesioni per-
sonali.
17 Rumore
- Durante l'utilizzo del compressore, indossare oto-
protettori.
18 Sostituzione del cavo di collegamento
- Se il cavo di collegamento è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore o da un elettrici-
sta specializzato, al fine di evitare potenziali peri-
coli. Pericolo di scariche elettriche!
19 Gonfiaggio degli pneumatici
- Controllare la pressione degli pneumatici subi-
to dopo il gonfiaggio, utilizzando un manometro
adatto, ad es. presso una stazione di rifornimen-
to.
20 Compressori mobili su strada per il funzionamento
in cantieri
- Assicurarsi che tutti i flessibili e il valvolame siano
adatti alla pressione operativa massima ammes-
sa del compressore.
21 Luogo di installazione
- Posizionare il compressore solo su una superficie
piana.
22 Si consiglia di dotare i flessibili di alimentazione
di un cavo di sicurezza, ad es. una fune metallica,
in caso di pressioni superiori a 7 bar.
23 Evitare forti sollecitazioni sul sistema di tubi, utiliz-
zando raccordi per tubi flessibili, al fine di impedire
la formazione di punti di piegatura.
24 Utilizzare sempre un interruttore differenziale con
corrente di intervento pari a 30 mA. L'uso di un
interruttore differenziale riduce il rischio di scossa
elettrica.
25 Assicurarsi che i dispositivi di raffreddamento
dell'olio siano mantenuti puliti e i dispositivi di
protezione rimangano funzionanti.
26. Pericolo di ustione da olio caldo
- Indossare guanti protettivi adeguati.
- Non lavorare mai con il compressore in prossimi-
tà di fiamme libere.
- Fare attenzione a non rovesciare dell'olio.
27. Alle basse temperature al di sotto di 0°C, è vietato
avviare il motore.
www.scheppach.com
IT | 47