Herunterladen Diese Seite drucken

DAB K 36/200 Installationsanweisung Und Wartung Seite 14

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K 36/200:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
11.2
PERICOLO DI GELO: quando la pompa rimane inattiva per lungo tempo ad una temperatura
inferiore a 0°C, è necessario procedere al completo svuotamento del corpo pompa attraverso il
tappo di scarico Fig. H, per evitare eventuali incrinature dei componenti idraulici. Tale operazione
è consigliata anche in caso di prolungata inattività a temperatura normale.
Non richiudere il tappo di scarico finché la pompa non verrà utilizzata nuovamente.
L'avviamento dopo lunga inattività richiede il ripetersi delle operazioni descritte nei paragrafi
"AVVERTENZE" ed "AVVIAMENTO" precedentemente elencate.
12.
MANUTENZIONE E PULIZIA
12.1
Controlli periodici
L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione. Tuttavia è
consigliabile un periodico controllo dell'assorbimento di corrente, della prevalenza manometrica a
bocca chiusa e della massima portata, che permetta di individuare preventivamente guasti od
usure.
13.
MODIFICHE E PARTI DI RICAMBIO
14.
RICERCA E SOLUZIONE INCONVENIENTI
INCONVENIENTI
1. Il motore non parte e
non genera rumore.
2. Il motore non parte
ma genera rumori.
3. Il motore gira con
difficoltà.
Verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o
persone specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda.
L'elettropompa non può essere smontata se non da personale specializzato e
qualificato in possesso dei requisiti richiesti dalle normative specifiche in
materia. In ogni caso tutti gli interventi di riparazione e manutenzione si devono
effettuare solo dopo aver scollegato la pompa dalla rete di alimentazione. Assicurarsi
che quest'ultima non possa essere accidentalmente inserita.
Eseguire possibilmente una manutenzione pianificata: con un minimo di spesa si
possono evitare costose riparazioni o eventuali fermi macchina. Durante la
manutenzione programmata scaricare la condensa eventualmente presente nel motore
agendo sul piolo (per elettropompe con grado di protezione al motore IP55).
Nel caso in cui per eseguire la manutenzione sia necessario scaricare il liquido,
verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o persone
specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda.
Si dovranno inoltre osservare le disposizioni di legge per lo smaltimento di
eventuali liquidi nocivi.
Qualsiasi modifica non autorizzata preventivamente, solleva il costruttore da
ogni tipo di responsabilità. Tutti i pezzi di ricambio utilizzati nelle riparazioni
devono essere originali e tutti gli accessori devono essere autorizzati dal costruttore,
in modo da poter garantire la massima sicurezza delle persone e degli operatori, delle
macchine e degli impianti su cui le pompe possono essere montate.
VERIFICHE (possibili cause)
A. Verificare i fusibili di protezione.
B. Verificare le connessioni elettriche.
C. Verificare che il motore sia alimentato.
A. Assicurarsi
che
alimentazione corrisponda a quella di
targa.
B. Controllare che le connessioni siano state
eseguite correttamente.
C. Verificare in morsettiera la presenza di
tutte le fasi.
D. L'albero è bloccato. Ricercare possibili
ostruzioni della pompa o del motore.
A. Verificare la tensione di alimentazione
che potrebbe essere insufficiente.
B. Verificare possibili raschiamenti tra parti
mobili e parti fisse.
C. Verificare lo stato dei cuscinetti.
ITALIANO
A. Se bruciati sostituirli.
 Un eventuale ed immediato ripristino del
guasto sta ad indicare che il motore è in
corto circuito.
la
tensione
di
B. Correggere eventuali errori.
C. In caso negativo ripristinare la fase
mancante.
D. Rimuovere l'ostruzione.
B. Provvedere ad eliminare la causa del
raschiamento.
C. Sostituire eventualmente i cuscinetti
danneggiati.
8
RIMEDI

Werbung

loading