Herunterladen Diese Seite drucken

DAB K 36/200 Installationsanweisung Und Wartung Seite 13

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K 36/200:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
8.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO:
Attenzione: osservare sempre le norme di sicurezza!
8.1
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista esperto in possesso
dei requisiti richiesti dalle normative vigenti (vedi paragrafo 6.1).
Ci si deve attenere scrupolosamente alle prescrizioni previste dalla Società di
distribuzione dell'energia elettrica.
Nel caso di motori trifase con avviamento stella-triangolo si deve assicurare che il tempo di
commutazione tra stella e triangolo sia il più ridotto possibile e che rientri nella
tabella 8.1 a pag. 109.
In particolare il morsetto di terra deve essere collegato al conduttore giallo/verde del cavo di
alimentazione. Dev'essere utilizzato, inoltre, un conduttore di terra più lungo rispetto ai conduttori
di fase per evitare che in caso di trazione si scolleghi per primo.
8.2
Prima di accedere alla morsettiera e operare sulla pompa accertarsi che sia stata tolta tensione.
8.3
Verificare la tensione di rete prima di eseguire qualsiasi collegamento. Se corrisponde a quella di
targa procedere al collegamento dei fili alla morsettiera dando priorità a quello di terra. (Fig.D)
8.4
ASSICURARSI CHE L'IMPIANTO DI TERRA SIA EFFICIENTE E CHE SIA
POSSIBILE ESEGUIRE UN ADEGUATO COLLEGAMENTO.
8.5
Le pompe devono essere sempre collegate ad un interruttore esterno.
8.6
I motori trifase devono essere protetti da appositi salvamotori tarati opportunamente in rapporto
alla corrente di targa oppure con fusibili in accordo al dimensionamento indicato nel capitolo 4.
9.
AVVIAMENTO
9.1
Prima dell'avviamento controllare che la pompa sia regolarmente adescata, provvedendo al suo
totale riempimento, con acqua pulita, attraverso l'apposito foro, dopo aver rimosso il tappo di
carico, posizionato sul corpo premente. Questo per far in modo che la pompa cominci a funzionare
subito in modo regolare e che la tenuta meccanica risulti ben lubrificata. Fig. E Il tappo di carico
dovrà poi essere riposizionato nella sua sede. Il funzionamento a secco provoca danni
irreparabili sia alla tenuta meccanica che a baderna .
9.2
Aprire totalmente la saracinesca posta in aspirazione e tenere quella di mandata quasi chiusa.
9.3
Dare tensione e controllare il giusto senso di rotazione che, osservando il motore dal lato ventola,
dovrà avvenire in senso orario Fig.F (indicato anche dalla freccia posta sul copriventola). In caso
contrario invertire tra di loro due qualsiasi conduttori di fase, dopo aver scollegato la pompa dalla
rete di alimentazione.
9.4
Quando il circuito idraulico è stato completamente riempito di liquido aprire progressivamente la
saracinesca di mandata fino alla massima apertura.
9.5
Con l'elettropompa in funzione, verificare la tensione di alimentazione ai morsetti del motore che
non deve differire del +/- 5% dal valore nominale.(Fig.G)
9.6
Con il gruppo a regime, controllare che la corrente assorbita dal motore non superi quella di targa.
10.
ARRESTO
10.1
Chiudere l'organo di intercettazione della tubazione premente. Se nella tubazione premente è
previsto un organo di ritenuta la valvola di intercettazione lato premente può rimanere aperta
purché a valle della pompa ci sia contropressione.
Per un lungo periodo di arresto chiudere l'organo di intercettazione della tubazione aspirante, ed
eventualmente, se previsti, tutti gli attacchi ausiliari di controllo.
11.
PRECAUZIONI
11.1
L'elettropompa non deve essere sottoposta ad un eccessivo numero di avviamenti per ora. Il
numero massimo ammissibile è il seguente:
MOTORI TRIFASE FINO A 5.5 HP
MOTORI TRIFASE DA 7,5 A 60 HP
Rispettare
rigorosamente
all'interno della scatola morsettiera e quelli riportati a pag. 1
di questo manuale.
Non avviare la pompa senza averla totalmente riempita di
liquido.
TIPO POMPA
ITALIANO
gli
schemi
NUMERO MASSIMO AVVIAMENTI/ORA
5 ÷ 10
7
elettrici
30
riportati

Werbung

loading