Herunterladen Diese Seite drucken

Lotus DELTA 900 Installation, Gebrauch Und Wartung Seite 10

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
Tabella 3 - Allacciamento gas
TIPO DI GAS
Nominale
Gas naturale G20
Gas liquido G30
Gas liquido G31
4 INSTALLAZIONE
4.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sufficientemente aerati.
• L'allacciamento, la posa in opera, la ventilazione e lo scarico dei
fumi devono essere effettuati secondo le istruzioni del costruttore,
conformemente alle norme in vigore:
(IT)-UNI-CIG 8723, Legge N° 46 del 5/3/90 e circolare N° 68.
Per la parte elettrica in conformità alle norme C.E.I. vigenti; van-
no inoltre rispettate le disposizioni vigenti dei VV.FF.
4.2 POSIZIONAMENTO
• Sistemare la pentola sul luogo di installazione provvedendo alla
messa a bolla e regolazione in altezza mediante i piedini regolabili
ed altri mezzi.
• Togliere dai pannelli esterni la pellicola protettiva staccandola
lentamente per impedire che rimanga attaccato il collante. Even-
tuali residui vanno tolti impiegando kerosene o benzina.
• E' importante che le pareti adiacenti l'apparecchio siano protette
contro il calore. Interporre fogli refrattari oppure posizionare gli
apparecchi ad almeno 200mm di distanza dalle pareti laterali o
posteriore.
ATTENZIONE
La temperatura del suolo supera i 65°C. Se il materiale del suolo
è infiammabile o non resistente a questa temperatura, occorre
sistemare tra l'apparecchio e il pavimento un materiale isolan-
te con spessore non inferiore a 10mm (per esempio ceramica),
o materiale riflettente (per esempio acciaio). (fig.1)
4.3 ALLACCIAMENTO IDRAULICO E RACCORDO DI SCARICO.
(Schema di installazione)
• Collegare i tubi di entrata acqua "1" e "2" alla rete di distribuzione
mediante rubinetti di intercettazione e idonei filtri meccanici. Uti-
lizzare i raccordi bicono in dotazione ad ogni apparecchio.
• E' consigliabile, prima di collegare l'ultimo tratto di tubazione agli
attacchi della pentola, lasciar defluire un certo quantitativo d'ac-
qua per spurgare i tubi da eventuali scorie ferrose che potrebbe-
ro innescare processi di corrosione alle lamiere di acciaio inos-
sidabile.
• Sotto il rubinettone di scarico del recipiente installare un pozzetto,
collegato ad un sifone che permetta lo scolo dell'acqua.
• I condotti di scarico devono essere realizzati in materiale resi-
stente al calore (minimo 100°C).
• L'acqua utilizzata per la produzione del vapore e per la cottura
dei cibi, deve essere idonea al consumo umano e rispondente
alle seguenti caratteristiche:
- Durezza totale 0.5 ÷ 5° Francesi
- Concentrazione ione cloruro (CL-) ~ 10 p.p.m. (parti per milione)
- PH maggiore di 7
- Conducibilità elettrica 50 ÷ 2000 µS/cm a 20°C
ATTENZIONE
L'utilizzo di acqua con caratteristiche tecniche diverse da
quelle indicate provoca il decadimento totale della garanzia
Per la pulizia delle incrostazioni non utilizzare polifosfati,
possono compromettere il corretto funzionamento dell'appa-
recchiatura.
Portata del gas
kW
Ridotta
Nominale
24
9
24
9
24
9
Pressione di alimentazione
mbar
Minima
Massima
20
17
30
20
37
25
4.4 COLLEGAMENTO GAS
• Prima di procedere al collegamento controllare sulla targhetta
caratteristiche che l'apparecchio sia stato collaudato ed omolo-
gato per il tipo di gas a disposizione presso l'utente. In caso
contrario seguire le indicazioni del paragrafo 5.5 "Adattamento
ad un altro tipo di gas".
• A monte di ogni singola apparecchiatura deve essere inserito un
rubinetto di intercettazione a chiusura rapida posto in un luogo
facilmente accessibile.
• L'allacciamento deve essere sempre effettuato con raccordi a 3
pezzi, al fine di facilitare lo smontaggio. Le tubazioni devono
essere metalliche zincate o in rame, posizionate bene in vista.
Nel caso siano utilizzati tubi flessibili, gli stessi dovranno essere
in acciaio inossidabile.
• Dopo aver effettuato l'allacciamento, verificare la tenuta dei punti
di raccordo utilizzando uno spray schiumogeno.
• Tenere presente che l'aria necessaria alla combustione è pari a
2 m3/h per ogni Kw di potenza installata e che devono essere
osservate le Norme prevenzione infortuni.
4.4.1 Scarico gas combusti per apparecchi tipo "B11" (IT).
Per gli apparecchi del tipo "B11" i gas di scarico devono essere
raccolti da un impianto apposito, secondo la normativa in vigore. A
tale scopo si proceda al montaggio del camino di collegamento,
fornito a richiesta: (fig.2)
• Togliere la griglia posta sullo scarico fumi.
• Posizionare il camino di collegamento "A" sul camino "B" e fis-
sarlo con le viti "C".
1. Evacuazione naturale.(fig 3)
Collegamento ad un camino a tiraggio naturale, di sicura effi-
cienza a mezzo dell'interruttore di tiraggio "D", (fornibile a richie-
sta), con scarico dei prodotti della combustione direttamente al-
l'esterno.
2. Evacuazione forzata.
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente
asservita al sistema di evacuazione forzata, e deve interromper-
si nel caso che la portata di questo scenda sotto i valori prescritti
dalle norme (IT:punto 4.3 UNI-CIG 8723).
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo
manualmente.
3. Installazione sotto cappa.(fig. 4)
Nel caso di installazione sotto cappa, la parte terminale del ca-
mino deve trovarsi ad almeno 1,8m dalla superficie di appoggio
dell'apparecchio. Si faccia attenzione al materiale con il quale è
composto il filtro della cappa, poichè la temperatura dei gas
combusti può raggiungere i 300°C.
4.4.2 Scarico gas combusti per apparecchi tipo "A" (CH).
Gli apparecchi a gas di tipo "A" devono scaricare i prodotti della
combustione in apposite cappe, o dispositivi similari, collegati ad
un camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno.
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collega-
to direttamente all'esterno, di portata non minore a quanto stabilito
dalle norme di installazione.
10
Aria per la combustione
m
25
96
35
96
45
96
IST079 12/01/04
3
/h

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Pi100-98gPi150-98g