Herunterladen Diese Seite drucken

Lotus DELTA 900 Installation, Gebrauch Und Wartung Seite 11

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
4.5 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
• E' indispensabile collegare l'apparecchiatura ad un sistema
equipotenziale. La connessione deve essere effettuata con la
vite di arresto contrassegnata con il simbolo
L'impianto di messa a terra ed il sistema equipotenziale devono
essere conformi alle norme in vigore.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora queste nor-
me antinfortunistiche non vengano rispettate.
5 MESSA IN FUNZIONE
Controllare che l'apparecchio sia adatto al tipo di gas presente se-
condo quanto indicato sulla targhetta caratteristiche. In caso di non
corrispondenza attenersi alle indicazioni riportate nel paragrafo 5.5.
Per l'accensione dei bruciatori, vedere il cap. II "ISTRUZIONI PER
L'USO".
ATTENZIONE
Prima di accendere i bruciatori controllare che l'intercapedine
sia riempita d'acqua fino al livello massimo (vedi cap. II, par.
2.1).
5.1 CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI ALLACCIAMENTO (fig. 5)
• La pressione di alimentazione può essere misurata con un ma-
nometro a tubo "U" oppure di tipo elettronico con risoluzione mi-
nima 0,1 mbar.
• Svitare la vite "A" della presa di pressione "B".
• Posizionare il manometro.
• Accendere il bruciatore e verificare che la pressione sia quella
prevista.
• A fine operazione rimontare e controllare la tenuta.
Se la pressione di allacciamento non è compresa nell'ambito previ-
sto (vedi tab. 3), in nessun caso sarà possibile ottenere il funziona-
mento dell'apparecchio. L'ente per l'erogazione del gas deve es-
serne informato.
5.2 REGOLAZIONE DELL'ARIA PRIMARIA.
• L'aria primaria è fissa, non necessita perciò di alcuna regolazione.
5.3 REGOLAZIONE DEL BRUCIATORE PILOTA.
• Verificare che la fiamma avvolga la termocoppia e che il suo
aspetto sia corretto. Se ciò non si verifica, occorre controllare
che gli ugelli montati siano quelli corretti (vedi tab. 2).
5.4 REGOLAZIONE DELLA PORTATA TERMICA DEL MINIMO.(fig. 6)
• Togliere il cruscotto della pannellatura frontale per avere acces-
so ai punti di regolazione.
• Accendere il bruciatore principale e posizionare la manopola al
massimo facendolo funzionare a pieno regime per un paio di
minuti; successivamente posizionare la manopola al minimo.
• Un bruciatore è ben regolato quando non si ha ritorno di fiamma
a caldo e stacco di fiamma a freddo; inoltre girando rapidamente
la manopola dalla posizione di massimo al minimo la fiamma
non deve spegnersi.
• Regolare il passaggio del gas: per ridurlo girare la vite "1" in
senso orario, per aumentarlo girarla in senso antiorario.
• Per il gas liquido la vite di regolazione del minimo deve essere
avvitata a fondo.
Per il gas naturale regolare l'alimentazione secondo quanto in-
dicato nella tab. 3-portata ridotta.
• Verificare l'accensione del bruciatore anche nella posizione di
minimo.
5.5 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS
Per far funzionare l'apparecchio con un gas diverso da quello di
predisposizione, ad esempio passando da gas naturale a gas liqui-
do, occorre cambiare gli ugelli dei bruciatori principali e del brucia-
tore pilota (vedi tab. 2), e regolare il by-pass del minimo. Tutti gli
ugelli necessari alla regolazione sono forniti assieme all'apparec-
chio, in un sacchettino.
N:B: Dopo l'adattamento a un tipo di gas diverso da quello di
.
predisposizione, si rende necessario applicare sulla targhetta
caratteristiche il corretto adesivo (contenuto nel sacchetto degli
ugelli) riferito al nuovo tipo di gas utilizzato, coprendo l'indi-
cazione precedente.
5.5.1 Sostituzione ugelli al bruciatore principale. (fig.7)
• Dalla parte inferiore della pentola, svitare gli ugelli "1" e sostituirli
con quelli adatti al tipo di gas prescelto, attenendosi a quanto
riportato nella tab. 2.
Il diametro dell'ugello è indicato in centesimi di mm sul corpo del
medesimo.
• Avvitare a fondo i nuovi ugelli
5.5.2 Sostituzione ugello al bruciatore pilota. (fig. 8)
• Svitare la vite "D" del condotto del gas.
• Togliere l'ugello "F" e sostituirlo con quello appropriato.
• Il numero che identifica l'ugello è indicato sul corpo del medesi-
mo.
• Riavvitare a fondo la vite "D".
N.B.: Dopo aver effettuato la sostituzione dei pezzi di conduttura
del gas, occorre sempre controllare la buona tenuta della stessa
con uno spray schiumogeno.
6. VERIFICA DI FUNZIONAMENTO
• Mettere in funzione l'apparecchio secondo le istruzioni per l'uso.
• Verificare la tenuta dell'apparecchio.
• Verificare l'accensione e la regolarità della fiamma.
• Controllare l'efficacia dell'impianto di scarico fumi.
• Istruire l'utente sul funzionamento e la manutenzione dell'appa-
recchio con l'aiuto del libretto di istruzioni, informandolo in parti-
colare di tutte le avvertenze da rispettare per il corretto utilizzo.
7. MANUTENZIONE
Tutti i componenti che necessitano di manutenzione sono accessi-
bili dal lato frontale dell'apparecchio, previa rimozione del cruscotto
comandi e del pannello inferiore.
7.1 ALCUNI MALFUNZIONAMENTI E LORO SOLUZIONI.
Anche nell'uso regolare dell'apparecchio si possono verificare dei
malfunzionamenti
Il bruciatore pilota non si accende.
Possibili cause:
• La candeletta di accensione non è ben fissata o è mal collegata.
• L'accensione piezoelettrica o il cavo della candela sono dan-
neggiati.
• Pressione insufficiente nei tubi gas.
• L'ugello è ostruito.
• Il rubinetto gas è difettoso.
Il bruciatore pilota si spegne dopo aver rilasciato la manopola
di accensione.
Possibili cause:
• La termocoppia non viene riscaldata sufficientemente dal bru-
ciatore pilota.
• La termocoppia è difettosa.
• La manopola del gas non viene premuta a sufficienza.
• Mancanza di pressione gas al rubinetto.
• Il rubinetto gas è difettoso.
Il bruciatore pilota rimane acceso ma il bruciatore principale
non si accende.
11
IST079 12/01/04

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Pi100-98gPi150-98g