Herunterladen Diese Seite drucken

Lotus DELTA 900 Installation, Gebrauch Und Wartung Seite 13

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
II. ISTRUZIONI PER L'USO
Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti e deve
essere usato esclusivamente da personale professionalmente
qualificato, nel modo indicato da questo manuale di istruzioni;
ogni altro uso improprio è pericoloso.
1. ISTRUZIONI PER L'UTENTE
• Leggere attentamente il presente libretto in quanto fornisce im-
portanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso
e di manutenzione.
• Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consulta-
zione.
• L'installazione dell'apparecchiatura e l'eventuale adattamento ad
altri tipi di gas deve essere effettuata solamente da personale
professionalmente qualificato.
• Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro
d'assistenza tecnica autorizzato dal costruttore ed esigere parti
di ricambio originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicu-
rezza dell'apparecchiatura.
2. MESSA IN FUNZIONE
Prima di mettere in funzione l'apparecchiatura, lavare accuratamente
l'interno della pentola con acqua calda e detersivo, risciacquando
poi abbondantemente.
ATTENZIONE
Non mettere mai in funzione l'apparecchiatura prima di aver
riempito d'acqua l'intercapedine.
La mancata avvertenza di tale norma arrecherebbe gravi danni
per surriscaldamento al recipiente di acciaio inossidabile ed
agli altri organi interni.
2.1 CARICO ACQUA INTERCAPEDINE
Eseguire il caricamento utilizzando acqua con durezza non supe-
riore a 5°F operando come segue:
• Aprire il rubinetto di livello massimo "E".
• Togliere il tappo a vite "F" di chiusura bocchetta intercapedine,
posto sul gruppo di sicurezza.
• Versare, attraverso la bocchetta, l'acqua decalcificata fino a quan-
do si vedrà defluire dal rubinetto "E" un rivolo continuo d'acqua.
• Chiudere il rubinetto e rimettere il tappo a vite "F".
IMPORTANTE:
Verificare, ogni inizio di giornata ed a macchina fredda, che
l'acqua nell'intercapedine non sia scesa al disotto del livello
minimo.
La verifica si effettua aprendo il rubinetto di controllo livello minimo
"D" dal quale deve sempre uscire acqua. Qualora ciò non si verifi-
casse, provvedere immediatamente all'aggiunta fino al livello mas-
simo.
2.2 RIEMPIMENTO VASCA
• Assicurarsi che il rubinettone "A" sia chiuso.
• Riempire la vasca tramite l'erogatore dell'acqua aprendo i due
rubinetti "B" o "C" dell'acqua calda o fredda. Il livello di riempi-
mento della vasca deve essere almeno 4 cm sotto il bordo di
tracimazione, ed eventualmente ancora più basso qualora sus-
sista il pericolo (nei modelli autoclave) che le vivande in ebolli-
zione possano ostruire la valvola di sicurezza posta sul coper-
chio.
• Chiudere il coperchio.
ATTENZIONE
Nella operazione di chiusura del coperchio autoclave i morsetti
"O" devono essere stretti agendo su elementi in posizioni pe-
riferiche opposte, in modo graduale ed uniforme.
La manovra di apertura dei morsetti deve iniziare dopo l'ac-
certamento della mancanza di pressione all'interno del reci-
piente, pigiando sul bottone di sfiato della valvola di sicurezza
"P" del coperchio. Lo svitamento dei singoli morsetti deve ini-
ziare in modo parziale e graduale.
Giornalmente, aprendo il coperchio, prima di rilasciarne l'impugna-
tura controllare che rimanga sollevato; semestralmente far control-
lare da un tecnico specializzato la molla di bilanciamento del co-
perchio.
Evitare comunque di mettere le mani sotto il coperchio quan-
do è sollevato.
2.3 ACCENSIONE BRUCIATORE
La manopola "J" di comando del rubinetto gas ha 4 posizioni di
utilizzo:
spento
accensione pilota
potenza max.
fiamma min.
• Premere e ruotare in senso antiorario la manopola "J" dalla po-
sizione "spento" alla posizione "accensione pilota".
• Premere a fondo la manopola "J" e contemporaneamente pre-
mere per alcuni scatti il pulsante dell'accenditore piezoelettrico
"K" il quale provocherà l'accensione della fiamma pilota. Dopo
circa 20 secondi dall'avvenuta accensione rilasciare la manopo-
la "J"; la fiamma deve rimanere accesa. Nel caso ciò non si veri-
ficasse, ripetere l'operazione.
• L'avvenuta accensione del bruciatore pilota si può osservare at-
traverso lo spioncino "L".
• L'accensione del bruciatore principale si effettua girando la ma-
nopola "J" dalla posizione "accensione pilota" alla posizione "po-
tenza max." o "fiamma min.".
• Quando la pressione del vapore nell'intercapedine si avvicina al
valore di 0,45 bar (valore massimo), la valvola di sicurezza "H"
inizierà a sfiatare.
Analoga cosa succede per la valvola a peso "P" (modelli
autoclave) quando all'interno del recipiente la pressione raggiun-
ge 0,05 bar.
• A questo punto, a seconda del contenuto della pentola, si dovrà
abbassare la potenza di riscaldamento ruotando la manopola
del rubinetto gas sulla posizione "fiamma min.", per evitare che
continui ad uscire inutilmente vapore dalla valvola.
2.4 FINE COTTURA
A cottura avvenuta aprire il coperchio con cautela per evitare
scottature dovute alla fuoriuscita di vapore o al contatto con
superfici calde.
Per scaricare il contenuto del recipiente, agire sul rubinettone di
scarico "A"
2.5 SPEGNIMENTO DEL BRUCIATORE
• Ruotare la manopola "J" sulla posizione "accensione pilota" per
spegnere solo il bruciatore principale.
• Per spegnere anche il bruciatore pilota ruotare la manopola "J"
sulla posizione "spento".
A fine servizio:
• portare la manopola "J" sulla posizione "spento.
• chiudere il rubinetto di intercettazione del gas.
13
IST079 12/01/04

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Pi100-98gPi150-98g