Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Componenti Di Comando Del Tosaerba Con Motore Posteriore - Snapper E2512523BVE Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für E2512523BVE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 77
Manutenzione (segue)
!
AVVERTENZA
NON eseguire interventi di regolazione, manutenzione, assistenza
o riparazione con il motore in funzione. Arrestare il motore, fer-
mare le lame, inserire il freno di stazionamento e rimuovere la chi-
ave. Rimuovere il filo dalla candela e fissarlo a debita distanza
dalla candela. Il motore ed i relativi componenti raggiungono tem-
perature ELEVATE. Per evitare gravi ustioni, prima di intervenire
sulla macchina lasciar raffreddare i componenti. Per evitare fuo-
riuscite di carburante, è necessario che il tappo di riempimento
del carburante e lo sfiato siano perfettamente chiusi.
Componenti di comando del
tosaerba con motore posteriore
Il tosaerba Snapper è dotato di frizione brevettata ad inserimento
dolce. La frizione deve operare in modo uniforme e garantire la
massima trazione. In caso di problemi, rivolgersi al concessionario
Snapper di zona per le necessarie riparazioni.
Regolazione del freno sulla ruota
Provare il freno sulla ruota su una superficie asciutta di cemento.
Se correttamente regolato, il Tosaerba con motore posteriore si
deve arrestare entro 1,5 m alla massima velocità. Se la distanza di
arresto è superiore ad 1,5 m, regolare il freno come segue.
1. Attenersi alle istruzioni indicate nei riquadri AVVERTENZA in
questa pagina.
2. Controllare il livello del carburante nel serbatoio. Se supera i
3/4, rimuovere il serbatoio. Consultare la Sezione "RIMOZIONE
DEL SERBATOIO". Se il livello è pari o inferiore ai 3/4, pro-
cedere al punto seguente.
3. Sollevare il Tosaerba con motore posteriore poggiandolo con
cautela sul paraurti posteriore.
4. Premere a fondo il pedale frizione/freno (A, Figura 39).
Portare e mantenere il fermo del freno di stazionamento (B)
nella posizione di inserimento, quindi rilasciare il pedale
frizione/freno per bloccare il freno di stazionamento.
B
Figura 39: messa a punto del freno di stazionamento
5. Misurare la distanza (A, Figura 40) tra l'estremità del cavo
frizione/freno (B) e la parte inferiore dell'alloggiamento (C) .
Tale distanza deve essere compresa tra 12 e 19 mm.
NOTA: coppiglia, molla del freno e forcella della frizione (D, E ed F,
Figura 40) sono illustrate solo a scopo di riferimento.
24
!
C
E
B
D
Figura 40: regolazione del cavo del freno
6. Se la distanza è inferiore a 12 mm o superiore a 19 mm,
allentare i due controdadi (A, Figura 41). Trattenere il cavo
frizione/freno (B) sulla staffa della scatola della catena.
7. Regolare il cavo mediante i controdadi fino ad ottenere una
distanza compresa tra 12 e 19 mm tra l'estremità del cavo
frizione/freno (regolazione mostrata nell'inserto della Figura
40) e la parte inferiore dell'alloggiamento.
8. Ultimata la regolazione, serrare adeguatamente i controdadi.
9. Provare nuovamente il freno della ruota.
A
Figura 41: dadi di regolazione del cavo del freno
E
A
A
C
D
B
www.snapper.com

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis