Herunterladen Diese Seite drucken

Climbing Technology SKC EVO Handbuch Seite 11

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
e lo scollegamento dalla linea di ancoraggio devono essere effettuati da una
posizione sicura oppure mediante l'utilizzo di un sistema individuale contro le
cadute separato.
8.2 - Sistema di sicurezza Oneway. Il dispositivo è dotato del sistema di sicurez-
za Oneway che, laddove il dispositivo venga capovolto, impedisce l'apertura
della camma di bloccaggio, riducendo così il rischio di errato inserimento sul
cavo. Pericolo di morte! Il dispositivo lavora in una sola direzione. Se montato
in modo errato o al contrario, esso rappresenta un pericolo mortale (Fig. 4.8).
8.3 - Test di funzionamento. Far scorrere verso l'alto l'anticaduta, trascinandolo
tramite il connettore, per verificare che scorra liberamente (Fig. 4.6). Tirare poi
rapidamente verso il basso, per verificare che l'anticaduta si blocchi immediata-
mente sul cavo (Fig. 4.7).
8.4 - Collegamento all'imbracatura (Fig. 6). Collegare il connettore terminale al
punto di attacco sternale di un'imbracatura per il corpo EN 361. Prima dell'uti-
lizzo regolare l'imbracatura in modo che aderisca perfettamente al corpo dell'u-
tilizzatore e che non risulti lenta. Attenzione! La massa dell'utilizzatore, inclusi
utensili e apparecchiatura, non deve essere maggiore del carico nominale massi-
mo marcato sul dispositivo. Attenzione! La massa dell'utilizzatore, esclusi utensili
e apparecchiatura, non deve essere minore del carico nominale minimo marcato
sul dispositivo. Attenzione! Nel caso in cui l'imbracatura si allenti durante la
salita o la discesa, essa dovrà essere regolata di nuovo da una posizione sicura.
Attenzione! É assolutamente vietato allungare o accorciare la longe integrata, ad
esempio aggiungendo o togliendo un connettore. É altrettando vietato sostituire la
longe fornita dal produttore con un altro tipo di longe.
8.5 - Utilizzo. Il dispositivo permette la salita e la discesa su una linea di anco-
raggio rigida o flessibile in tutta sicurezza (Fig. 8.1) e senza l'intervento dell'utiliz-
zatore. In caso di caduta, il sistema si blocca istantaneamente. Durante la salita
prestare attenzione a non sollecitare il cavo con uno sforzo orizzontale all'indietro
perché questo potrebbe ritardare il bloccaggio della camma, aumentando la
distanza di arresto della caduta ed esponendo potenzialmente l'utilizzatore a
serie/gravi conseguenze (Fig. 8.2). Attenzione! L'innesto della funzione di rila-
scio o la manipolazione del dispositivo durante la salita o la discesa potrebbero
impedire il funzionamento sicuro del meccanismo di frenata e dovrebbero essere
effettuati solo da una posizione sicura dove non sussista il rischio di caduta.
Attenzione! Non utilizzare il dispositivo per il posizionamento sul lavoro (Fig.
8.3) ma, se necessario, utilizzare un sistema addizionale separato (Fig. 8.4).
Attenzione! Dopo avere estratto e reinserito il cavo metallico all'interno degli
eventuali guidacavo presenti, verificare che il cavo sia correttamente inserito all'in-
terno degli stessi. Attenzione! In caso di danni ai guidacavo, laddove presenti,
essi dovranno essere sostituiti immediatamente. Attenzione! Non utilizzare dei
guidacavo danneggiati.
8.6 - Tirante d'aria (Fig. 9). Il tirante d'aria è la distanza minima sotto i piedi
dell'utilizzatore che va rispettata al fine di evitare la collisione con la struttura, il
terreno o eventuali ostacoli nell'eventualità di una caduta dall'alto. Attenzione!
Prima e durante ogni utilizzo tenere in considerazione il valore del tirante d'aria
indicato. Attenzione! Se l'utilizzatore si trovasse al di sotto della quota indicata
dal tirante d'aria potrebbe non essere protetto dalle cadute: si consiglia quindi
di adottare delle misure supplementari durante la salita o la discesa. Attenzione!
Il valore indicato è stato ottenuto mediante i test di caduta standard con massa
rigida da 100 kg.
9) SIMBOLI. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 15): F1;
F3.
10) PARTI DI RICAMBIO. Questo prodotto è compatibile solo con le parti di
ricambio elencate di seguito: assorbitore di energia con connettore integrato*
(Ref. No. KIT4F716K0CT001), assorbitore di energia* (Ref. No. KIT4F716K-
SCT001). Attenzione! Le parti di ricambio contrassegnate con un asterisco (*)
da sole non costituiscono dei DPI. Attenzione! Prima di installare una parte di
ricambio, leggere e comprendere le istruzioni d'uso del dispositivo sul quale verrà
installato. Attenzione! Prima dell'utilizzo verificare che la parte di ricambio sia
correttamente installata.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
11/53
IST22-SKEVOCT_rev.2 05-21
www.climbingtechnology.com
24034 Cisano B.sco BG ITALY

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

4f716k4f724