Herunterladen Diese Seite drucken

Climbing Technology SKC EVO Handbuch Seite 10

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE SKC EVO / SKC EVO LINE.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: linea di ancoraggio rigida o flessibile SKC EVO LINE.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE (Fig. 1).
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le
cadute dall'alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN 353-
1:2014+A1:2017 - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una
linea di ancoraggio rigida. EN 353-2:2002 - Dispositivi anticaduta di tipo gui-
dato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile. Attenzione! Il dispositivo
Skc Evo è stato testato ed approvato come componente del sistema Skc Evo Line.
Attenzione! Per l'installazione del sistema Skc Evo Line devono essere utilizzati
soltanto i componenti indicati al paragrafo 3. Attenzione! Per questo prodotto
devono essere rispettate le indicazioni della norma EN 365 (istruzioni generali
/ paragrafo 2.5). Attenzione! Per questo prodotto è obbligatorio un controllo
periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M2;
N1.
3) NOMENCLATURA (Fig. 1). Componenti del sistema SKC EVO LINE: A) Di-
spositivo anticaduta. B) Cavo in acciaio zincato Ø 8 mm 7x19 (6x19 + anima
metallica centrale). C) Cavo in acciaio inox AISI 316 Ø 8 mm 7x19 (6x19 +
anima metallica centrale). D) Redancia in acciaio inox. E) Maglia rapida ovale
Ø 8 mm in acciaio inox. F) Morsetto in acciaio inox. G) Tensionatore in acciaio
inox. H) Supporto in acciaio inox per fissaggio centrale su scala. I) Supporto in
acciaio inox per fissaggio laterale su scala. L) Guidacavo in acciaio inox per
fissaggio centrale su scala. M) Guidacavo in acciaio inox per fissaggio laterale
su scala. N) Cartello identificativo. Attenzione! Verificare nomi, codici e materiali
dei componenti in tabella 1. Parti del dispositivo Skc Evo (Fig. 3): A) Corpo. B)
Levetta di sicurezza. C) Camma di bloccaggio. D) Rullino. E) Corpo mobile siste-
ma Oneway. F) Forcella di collegamento fettuccia. G) Fettuccia con assorbitore di
energia. H) Connettore terminale.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2). Dispositivo anticaduta: 1; 4; 6; 7; 8; 9; 11; 12; 19; 30)
Avvertenza indicante che il dispositivo può essere utilizzato solo come compo-
nente del sistema Skc Evo Line; 31) Avvertenza circa il fatto che il cavo utilizzato
debba essere conforme alle esigenze dell'anticaduta; 32) Avvertenza indicante
che il dispositivo e la linea di ancoraggio sono progettati per l'uso da parte di
un solo utilizzatore di massa compresa fra 50 kg (attrezzatura esclusa) e 140
kg (attrezzatura inclusa); 33) Avvertenza indicante che l'assorbitore di energia
può essere utilizzato solo come componente del dispositivo Skc Evo. Cartello
identificativo: 3; 4; 6; 34) Area compilabile per identificazione dispositivo; 35)
Utilizzare solo con il dispositivo SKC EVO; 36) Leggere le istruzioni del fabbri-
cante; 37) Indossare imbracatura con attacco sternale EN 361; 38) Direzione di
utilizzo e tirante d'aria; 39) Numero massimo di utilizzatori; 40) Data e numero
dell'installazione; 41) Controllo periodico; 42) Installatore.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2). Dispositivo anticaduta: T1; T2; T3; T8. Cavo: T2; T8.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3). Prima di ogni utilizzo verificare che: la linea di ancoraggio
sia integra e in condizioni adeguate; non siano presenti lacerazioni della cucitura
nelle zone iniziali dell'assorbitore dovute all'arresto di una caduta; la guaina pro-
tettiva dell'assorbitore sia presente e in condizioni tali da consentire l'ispezione
della fettuccia sottostante; la forcella inserita nel foro della camma di bloccaggio
possa ruotare senza impedimenti esterni; il corpo mobile del sistema oneway
possa muoversi liberamente (vedi paragrafo 8.2). Attenzione! Non utilizzare la
linea di ancoraggio rigida né il dispositivo anticaduta per effettuare manovre di
soccorso ma utilizzare un sistema addizionale adeguato. Durante ogni utilizzo:
verificare sempre il corretto posizionamento del cavo all'interno dell'attrezzo; pre-
stare attenzione ai cavi ghiacciati o sporchi e ad eventuali corpi estranei che
possano impedire il corretto funzionamento della camma di bloccaggio sul cavo.
6) AVVERTENZE. Qualsiasi lavoro in quota presuppone l'impiego di Dispositivi
di Protezione Individuale (DPI) contro il rischio di cadute. Prima di accedere alla
postazione di lavoro si devono considerare tutti i fattori di rischio (ambientali,
concomitanti, consequenziali).
6.1 - Punti di ancoraggio. Per l'installazione di una linea di ancoraggio rigida
(EN 353-1) o flessibile (EN 353-2) si devono utilizzare esclusivamente supporti
e/o punti di ancoraggio conformi alla norma EN 795 (resistenza minima 12 kN
o 18 kN per ancoraggi non metallici) e che non presentino spigoli taglienti. At-
tenzione! L'utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del punto di ancoraggio.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
7) ISTRUZIONI D'USO SKC EVO LINE. Il sistema Skc Evo Line è costituito da una
serie di componenti che possono essere assemblati al fine di costituire una linea
di ancoraggio flessibile o rigida per applicazione centrale (Fig. 7.1) o laterale
(Fig. 7.2) su scala. Attenzione! Assicurarsi che la scala sia adatta ad essere
attrezzata con una linea vita permanente. Attenzione! Dopo che la linea vita è
stata assemblata, è obbligatoria una verifica relativa alla conformità del sistema
completo.
7.1 - Avvertenze linea di ancoraggio rigida EN 353-1. Installare la linea di
ancoraggio rigida su scala utilizzando solo i componenti indicati. Attenzione!
La linea di ancoraggio Skc Evo Line potrà avere un'inclinazione massima di 15°
rispetto alla verticale e dovrà essere tensionata a 1 kN (Fig. 7.1). Attenzione!
Prestare attenzione che l'orientamento della linea corrisponda a quanto mostrato
(Fig. 7.1). Attenzione! I dispositivi anticaduta comprendenti una linea di anco-
raggio rigida in acciaio inox non dovrebbero essere installati in un'atmosfera
altamente corrosiva (es. sopra una piscina) perché eventuali segni di criccatu-
ra da tensocorrosione non sarebbero visibili. L'installazione potrà essere invece
effettuata nel caso in cui siano state implementate misure di controllo o ne sia
stata determinata la compatibilità. Attenzione! Prima dell'installazione verificare
la compatibilità della linea con l'ambiente circostante, specialmente in caso di
atmosfere particolarmente aggressive.
7.2 - Installazione di linea di ancoraggio rigida EN 353-1 lateralmente su scala.
1) Creare due fori Ø 13 mm nella parte centrale inferiore del montante della
scala. La distanza tra i fori deve essere di 100 mm. 2) Creare due fori Ø 13
mm nella parte centrale superiore del montante della scala. La distanza tra i fori
deve essere di 100 mm. 3) Installare il supporto di fissaggio (Mod. S-Ladder Kit)
nei due fori superiori, presenti sul montante della scala, mediante la contro-piastra
e i due bulloni in dotazione (Ø 12 x 100). Stringere usando una chiave n° 19.
4) Inserire la maglia rapida (Mod. Q-Link S-Steel 08) nel foro del supporto di
fissaggio e, successivamente, collegarvi l'asola del cavo in acciaio inox (Mod.
SS Cable) o zincato (Mod. GS Cable). 5) Stringere la vite di chiusura della
maglia rapida utilizzando una chiave n° 13. 6) Mandare verso il basso il cavo
fino a raggiungere l'estremità inferiore della scala. 7) Installare il supporto di fis-
saggio (Mod. S-Ladder Kit) nei due fori inferiori, presenti sul montante della scala,
mediante la contro-piastra e i due bulloni in dotazione (Ø 12 x 100). Stringere
usando una chiave n° 19. 8) Posizionare una delle estremità del tenditore (Mod.
Tensioner) in prossimità del supporto di fissaggio. Far passare correttamente il
perno del tenditore attraverso il foro presente sul supporto di fissaggio e bloc-
carlo mediante l'apposito anello di sicurezza. Regolare il tenditore alla massima
estensione ruotando il corpo centrale. 9) Inserire la redancia (Mod. Redance)
nell'estremità superiore del tenditore, far passare in mezzo il cavo e piegarlo. 10)
Posizionare i quattro morsetti (Mod. U-Bolt) ad una distanza di circa 10 cm l'uno
dall'altro e stringere i dadi con una chiave n° 10. 11) Ruotare il corpo centrale
del tenditore dapprima a mano in modo da mettere in pre-tensionamento il cavo.
Successivamente stringere il corpo centrale del tenditore usando una chiave n°
16 o 17. 12) Avvitare i due controdadi contro il corpo centrale del tenditore e
stringerli usando una chiave n° 17. 13) Predisporre, se necessario, delle staffe di
guida (Mod. S-Guide) ad una distanza massima di 8 m l'una dall'altra e/o dai
punti di ancoraggio. Per installare la staffa di guida creare due fori Ø 13 mm
con interasse adeguato e inserirvi i due bulloni in dotazione (Ø 12). Stringere
usando una chiave n° 19. Attenzione! Rispettare le coppie di serraggio riportate
in tabella (Fig. 7.3).
7.3 - Installazione di linea di ancoraggio rigida EN 353-1 centralmente su sca-
la. 1) Posizionare il supporto di fissaggio (Mod. C-Ladder Kit) sopra due gradini
nella parte superiore della scala. Fissare le due contropiastre usando quattro
bulloni (Ø 12 x 90) e stringerli usando una chiave n° 19. 2) Eseguire quanto
indicato nei punti da 4 a 6 del paragrafo 7.2. 3) Posizionare un altro supporto di
fissaggio (Mod. C-Ladder Kit) sopra due gradini nella parte inferiore della scala.
Fissare le due contropiastre usando quattro bulloni (Ø 12 x 90) e stringerli usando
una chiave n° 19. 4) Eseguire quanto indicato nei punti da 8 a 12 del paragrafo
7.2. 5) Predisporre, se necessario, delle staffe di guida (Mod. C-Guide) ad una
distanza massima di 8 m l'una dall'altra e/o dai punti di ancoraggio. Installare
la staffa di guida utilizzando gli appositi cavallotti e stringere i dadi usando una
chiave n° 8. Attenzione! Rispettare le coppie di serraggio riportate in tabella
(Fig. 7.3).
7.4 - Installazione linea di ancoraggio flessibile EN 353-2 (Fig. 7.2). Installare
la linea di ancoraggio flessibile come rappresentato. Per migliorare le prestazioni
dell'anticaduta, l'estremità inferiore della linea di ancoraggio flessibile deve esse-
re sempre assicurata tramite un peso (5 kg).
8) ISTRUZIONI D'USO SKC EVO. Il dispositivo Skc Evo può essere utilizzato solo
in combinazione con una linea vita Skc Evo Line.
8.1 - Collegamento alla linea di ancoraggio. Premere la levetta di sicurezza
(Fig. 4.2) e, mantenendola premuta fin quando necessario, ruotare la camma di
bloccaggio fino a completa apertura (Fig. 4.3÷4.4). Posizionare il dispositivo
sul cavo rispettando il senso di utilizzo corretto (Fig. 4.4), quindi rilasciare la
camma di bloccaggio e la levetta di sicurezza così da impedire al cavo di uscire
(Fig. 4.5). Per rimuovere il dispositivo dal cavo agire sulla levetta di sicurezza e
aprire la camma di bloccaggio come indicato sopra. Attenzione! Il collegamento
IST22-SKEVOCT_rev.2 05-21
10/53

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

4f716k4f724