Herunterladen Diese Seite drucken

Regolazione Della Profondità Di Lavoro; Variazione Della Velocità Di Rotazione Dei Rotori (Dove Previsto) - Alpego DJ serie Betriebs- Und Wartungsanleitung

Klappbare kreiseleggen

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 91
MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
SOLO PER DmaX-800
Con la macchina in lavoro il sollevatore idraulico del trattore deve essere in posizione
flottante (vedi adesivo a lato).
In questo modo si permette un movimento verticale della macchina indipendente dal
trattore.
Ripristinare il blocco del sollevatore per le fasi di trasporto.
Esempio di sbloccaggio per trattori New Holland
Il rullo posteriore e gli attacchi inferiori dell'erpice, pure flottanti, garantiscono una profondità di lavoro costante e un buon
livellamento del terreno.
Nelle inversioni di marcia e nei cambiamenti di direzione tenere sempre la macchina sollevata dal terreno.
5.1. REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI LAVORO
La regolazione della profondità di lavoro P della macchina viene determinata dalla posizione del
rullo livellatore rispetto all'estremità inferiore dei denti.
Maggiore è il dislivello P tra la punta delle lame e la parte inferiore del rullo livellatore tanto
maggiore è la profondità di lavoro.
In pratica, l'aumento della profondità di lavoro si ottiene spostando gli spinotti A in un foro più alto.
Per ridurre la profondità, spostare gli spinotti in un foro più basso.
Consigliamo di iniziare sempre il lavoro con una profondità di lavoro minima e di aumentarla
progressivamente fino a quella desiderata facendo attenzione che in lavoro tutti gli spinotti devono
essere in posizioni uguali.
La profondità di lavoro consigliata è da 80 a 150 mm.
5.2. VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEI ROTORI (DOVE PREVISTO)
Il grado sminuzzamento del terreno dipende principalmente da due fattori:
-
la velocità di avanzamento del trattore;
-
la velocità di rotazione dei rotori portadenti
A velocità di avanzamento ridotte corrisponde un maggiore sminuzzamento del terreno, è consigliabile comunque non superare la
velocità di 8 Km/h; più elevato è il numero di giri dei rotori, maggiore è il grado di sminuzzamento del terreno ma maggiore è
anche la potenza assorbita dal trattore e il consumo dei denti.
Il cambio di velocità permette alla macchina di lavorare il terreno con diverse velocità dei
rotori. Invertendo la posizione degli ingranaggi forniti di serie oppure utilizzando altre coppie
di ingranaggi disponibili a richiesta si possono ottenere le velocità indicate nella tabella .
Per invertire o sostituire la coppia ingranaggi del cambio, basta togliere il coperchio C
facendo attenzione a non rompere la guarnizione, togliere le molle D sfilare gli ingranaggi A
e B e invertirne la posizione o montare una coppia nuova.
Rimontare le molle D e chiudere il coperchio C serrando le viti E da M10 a non più di 4 Kgm.
Le tabelle riportano le etichette applicate sul cambio di velocità delle macchine, la coppia di
ingranaggi montata di serie è quella evidenziata in tabella, le altre sono disponibili a
richiesta.
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l'uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
ISTRUZIONI PER L'USO
- 25

Quicklinks ausblenden:

Werbung

loading