La Copy Card è un accessorio che connesso alla porta seriale di
tipo TTL consente la programmazione rapida dei parametri dello
strumento (carico e scarico di una mappa parametri in uno o più
strumenti dello stesso tipo). Le operazioni di upload (label UL),
download (label dL) e di formattazione della chiavetta (label Fr)
si effettuano nel seguente modo:
LABEL
GUASTO
E1
Sonda 1(cella) guasta
E2
Sonda 2 (evaporatore) guasta
AH1
Allarme di alta temperatura
AL1
Allarme di bassa temperatura
Ad2
Fine dello sbrinamento per time-out
Opd
Allarme porta aperta
EA
Allarme esterno
NOTE:
• Per tacitare l'allarme premere un tasto qualsiasi.
• Se vi sono tempi di esclusione allarme (vedi tabella parametri cartella 'AL') l'allarme non verrà segnalato.
ALLARMI DI
MAX-MIN
Allarme di minima temperatura
Allarme di massima temperatura
Rientro da allarme di minima
temperatura
Rientro da allarme di massima
temperatura
IWC 720-730 VS
• All'interno della cartella 'FPr' sono
presenti i comandi necessari all'utilizzo
della Copy Card. Premere 'set' per
accedere le funzioni.
• Scorri con 'UP' e 'DOWN' per visualiz -
zare la funzione desiderata. Premi il
tasto 'set' e l'upload (o download) verrà
effettuato.
• In caso di operazione avvenuta con
successo il display visualizzerà 'y', in
caso contrario verrà visualizzato 'n'.
CAUSE
• misurazione di valori al di fuori del campo
di lettura nominale
• sonda guasta/in corto/ sonda aperta
• misurazione di valori al di fuori del campo
di lettura nominale
• sonda guasta/in corto/ sonda aperta
• valore letto da sonda 1 > HAL
dopo tempo pari a "tAO".
(vedi schema "ALLARMI DI MIN MAX e
descrizione parametri "HAL" e "Att" e "tAO")
• valore letto da sonda 1 < LAL
dopo tempo pari a "tAO".
(vedi schema "ALLARMI DI MIN MAX e
descrizione parametri "LAL" e "Att" e "tAO")
• Nel caso di termine dello sbrinamento per
time-out (anziché per il raggiungimento
della temperatura di fine sbrinamento
rilevato dalla sonda di sbrinamento)
• In caso di presenza di porta aperta, in fun-
zione del ritardo definito dal parametro tdO
(H11 = ± 3)
• regolazione di allarme proveniente da D.I.
(H11 = ± 4)
Temperatura in valore assoluto (par "Att"=0) Abs(olute)
1
AFd
LAL
Temperatura ≤ LAL (LAL con segno)
Temperatura ≥ HAL (HAL con segno)
2
Off
Temperatura ≥ LAL+AFd
AFd
Temperatura ≤ HAL-AFd
set
SEt + LAL
COPY CARD
Download da reset
Collegare la chiave a strumento spento. All'accensione dello
strumento si caricano nello strumento i parametri di programma-
zione; terminato il lamp test il display visualizzerà per un periodo
di circa 5 secondi:
• la label dLY in caso di operazione riuscita
• la label dLn in caso di operazione fallita
Operazioni di Upload e Download dei parametri da strumento
NOTE:
• dopo l'operazione di download lo strumento funzionerà con le
impostazioni della nuova mappa appena caricata.
• vedi "cartella FPr" in Tabella parametri e Descrizione parametri
ALLARMI
EFFETTI
Visualizzazione su display della label "E1";
Attivazione del regolatore come indicato
dai parametri Ont e OFt se programmati per
Duty Cycle
Visualizzazione su display della label "E2"
Creazione allarme nella cartella "AL"
mediante label AH1
Creazione allarme nella cartella "AL"
mediante label AL1
Creazione allarme nella cartella "AL" con la
label "Ad2"
Creazione allarme nella cartella "AL" con la
label "Opd".
NOTA: il parametro tAo non si azzera in caso
di chiusura della porta: infatti per continue
aperture e chiusura della stessa gli eventuali
allarmi non verrebbero mai segnalati.
Segnalazione allarme nella cartella "AL"
mediante label EA
Blocca i regolatori solo se EAL=y
Temperatura in valore relativo al setpoint (par "Att"=1) rEL(ative)
AFd
HAL
Temperatura ≤ set+LAL*
Temperatura ≥ set+HAL**
Temperatura ≥ set + LAL + AFd
AFd
Temperatura ≤ set+HAL-AFd
SEt+ HAL
*se LAL è negativo: set+LAL<set
** se HAL è negativo: set+HAL<set
RISOLUZIONE PROBLEMI
• controllare il cablaggio delle sonde
• sostituire la sonda
• controllare il cablaggio delle sonde
• sostituire la sonda
• Attendere il rientro del valore di tempera-
tura letto da sonda 1 al di sotto di HAL
• Attendere il rientro del valore di tempera-
tura letto da sonda 1 al di sopra di LAL
• Nella condizione di allarme premendo un
tasto qualsiasi scompare la segnalazione
luminosa. Per la cancellazione effettiva si
deve aspettare lo sbrinamento successivo.
• Il rientro è automatico
1
AFd
LAL
2
Off
AFd
set
SEt + LAL
set -|LAL|+AFd
AFd
HAL
AFd
SEt+ HAL
2/6