Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Eliwell IWC 730 VS Bedienungsanleitung Seite 10

Elektronische regler für belüftete kühlstellen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

LABEL
DESCRIZIONE PARAMETRO
dFd
Permette di selezionare o meno l' e sclusione delle ventole evaporatore durante lo sbrinamento. y = si (ventole escluse); n = no.
Permette di selezionare o meno il blocco ventole a compressore OFF. y = ventole attive (termostatate; in funzione del valore letto dalla sonda di
FCO
sbrinamento, vedi parametro "FSt"); n = ventole spente; dc = duty cycle (attraverso i parametri "Fon" e "FoF")
Fod
Permette di selezionare o meno il blocco ventole a porta aperta ed il loro riavvio alla chiusura (se erano attive). n= blocco ventole; y=ventole inalterate.
FdC
Tempo ritardo spegnimento ventole dopo fermata compressore. In minuti. 0= funzione esclusa
Fon
Tempo di ON ventole per duty cycle. Utilizzo delle ventole con modalità duty cycle; valido per FCO = dc.
FoF
Tempo di OFF ventole per duty cycle. Utilizzo delle ventole con modalità duty cycle; valido per FCO = dc.
AL
ALLARMI
Modalità parametri "HAL" e "LAL", intesi come valore assoluto di temperatura o come differenziale rispetto al Setpoint. 0 = valore assoluto; 1 = valore
Att
relativo
AFd
Differenziale degli allarmi.
Allarme di massima. Valore di temperatura (inteso come distanza dal Setpoint o in valore assoluto in funzione di Att) il cui superamento verso l'alto
HAL
determinerà l'attivazione della segnalazione d'allarme. Vedi schema Allarmi Max/Min.
Allarme di minima. Valore di temperatura (inteso come distanza dal Setpoint o in valore assoluto in funzione di Att) il cui superamento verso il basso
LAL
determinerà l'attivazione della segnalazione d'allarme. Vedi schema Allarmi Max/Min.
PAO
Tempo di esclusione allarmi all'accensione dello strumento, dopo mancanza di tensione.
dAO
Tempo di esclusione allarmi dopo lo sbrinamento.
OAO
Ritardo segnalazione allarme dopo la disattivazione dell'ingresso digitale (apertura porta). Per allarme si intende allarme di alta/bassa temperatura.
tdO
Time out dopo segnalazione allarme dopo la disattivazione dell'ingresso digitale (apertura porta).
tAO
Tempo ritardo segnalazione allarme temperatura.
dAt
Segnalazione allarme per defrost terminato per time-out. n = non abilita l'allarme; y = abilita l'allarme.
EAL
Allarme esterno blocca regolatori (n=non blocca, y=blocca).
AOP
Polarità dell'uscita allarme. 0 = allarme attivo e uscita disabilitata; 1 = allarme attivo e uscita abilitata.
Lit
LUCE E INGRESSI DIGITALI
dSd
Abilitazione relè luce da micro porta. n = porta aperta non accende luce; y = porta aperta accende luce (se era spenta)
OFL
Tasto luce disattiva sempre relé luce. Abilita lo spegnimento mediante tasto della luce cella anche se é attivo il ritardo dopo la chiusura impostato da dLt
Micro porta spegne utenze. Su comando del digital input (Ingresso digitale), programmato come micro porta, conesente lo spegnimento delle
dOd
utenze all'apertura della porta e il loro re-inserimento alla chiusura (rispettando eventuali temporizzazioni in corso).
dAd
Ritardo attivazione digital input (Ingresso digitale).
diS
DISPLAY
Blocco tastiera. Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione parametri e modificarli, compreso lo stato di questo parametro
LOC
per consentire lo sblocco della tastiera. y = si (tastiera bloccata); n = no.
PA1
Quando abilitata (valore diverso da 0) costituisce la chiave di accesso per i parametri di livello 1.
ndt
Visualizzazione con punto decimale. y = si (visualizzazione con decimale); n = no (solo interi)
CA1
Calibrazione 1. Valore di temperatura positivo o negativo che viene sommato a quello letto dalla sonda 1.
CA2
Calibrazione 2. Valore di temperatura positivo o negativo che viene sommato a quello letto dalla sonda 2.
Modalità di visualizzazione durante lo sbrinamento. 0 = visualizza la temperatura letta dalla sonda termostatazione; 1 = blocca la lettura sul valore
ddL
di temperatura letto dalla sonda termostatazione all'istante di entrata in sbrinamento e fino al successivo raggiungimento del valore di Setpoint; 2 =
visualizza la label "deF" durante lo sbrinamento e fino al successivo raggiungimento del valore di Setpoint.
Selezione °C o °F per la visualizzazione temperatura letta dalla sonda. 0 = °C, 1 = °F. NOTA BENE: con la modifica da °C a °F o viceversa
dro
NON vengono però modificati i valori di setpoint, differenziale, ecc. (es set=10°C diventa 10°F)
CnF
CONFIGURAZIONE
H06
tasto/ingresso antiappannamento/luce-micro porta attivi a strumento off (ma alimentato).
Configurazione ingressi digitali/polarità. 0 = disabilitata; 1 = sbrinamento; 2 = set ridotto; 3 = micro porta; 4 = allarme esterno; 5 = on-off (STAND-BY); 6 =
H11
antiappannamento. Il segno '-' indica che l' e ntrata è attivata a contatto chiuso; il segno '+' indica che l' e ntrata è attivata a contatto aperto.
Configurabilità uscita digitale (A). 0 = disabilitata; 1 = compressore; 2 = sbrinamento; 3 = ventole; 4 = allarme; 5 = luce. 6 = stand-by; 7 = buzzer; 8
H21*
= antiappannamento.
H22*
Configurabilità uscita digitale (B) (Analogo a H21).
Configurabilità uscita digitale (C) (Analogo a H21).
H23*
*NOTA: Il modello IWC 730 VS dispone di 3 uscite su relè; il modello IWC 720 VS dispone di solo 2 uscite su relè: verificare uscita
digitale (relè) presente e relativo parametro associato.
H31
Configurabilità tasto UP. 0 = NON usato; 1 = sbrinamento; 2 = luce; 3 = set ridotto; 4 = funzione R.H.%; 5 = stand-by; 6 = antiappannamento
H32
Configurabilità tasto DOWN (Analogo a H31).
Configurabilità tasto LUCE (Analogo a H31).
H34
Presenza sonda evaporatore. n= non presente; y = presente.
H42
Versione del dispositivo: parametro a sola lettura.
rEL
Riservato: parametro a sola lettura.
tAb
FPr
COPY CARD
UL
Upload. Trasferimento parametri di programmazione da strumento a Copy Card.
dL
Download. Trasferimento parametri di programmazione da Copy Card a strumento.
Fr
Format. Cancellazione di tutti i dati inseriti nella chiavetta.
NOTA BENE: l'impiego del parametro "Fr" (formattazione della chiavetta) comporta la perdita definitiva dei dati inseriti nella stessa. L' o perazione
non é annullabile.
NOTA: alcuni parametri sono visibili solo su alcuni modelli così come alcuni valori possono differire in funzione del modello.
IWC 720-730 VS
RANGE
U.M.
DEFAULT
n/y
flag
y
n/y/d.c.
num
n
n/y
flag
n
0 ... 99
min
0
0 ... 99
min
0
0 ... 99
min
0
0/1
flag
0
1.0 ... 50.0
°C/°F
2.0
LAL ... 150.0
°C/°F
50.0
-50.0 ... HAL
°C/°F
-50.0
0 ... 10
ore
0
0 ... 999
min
0
0 ... 10
ore
0
0 ... 250
min
10
0 ... 250
min
0
n/y
flag
n
n/y
flag
n
0/1
flag
0
n/y
flag
n
n/y
flag
n
n/y
num
n
0 ... 255
num
0
n/y
flag
n
0 ... 250
num
0
n/y
flag
y
-12.0 ... 12.0
°C/°F
0.0
-12.0 ... 12.0
°C/°F
0.0
0/1/2
num
2
0/1
flag
0
n/y
flag
y
-6 ... 6
num
0
0 ... 8
num
1
0 ... 8
num
8
0 ... 8
num
5
0 ... 6
num
6
0 ... 6
num
0
0 ... 6
num
2
n/y
flag
n
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
4/6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Iwc 720 vs

Inhaltsverzeichnis