5. Collegamenti elettrici
L'allacciamento elettrico della pompa deve essere effettuato nel
rispetto delle norme locali.
Il voltaggio e la frequenza di funzionamento sono indicati sulla
targhetta. Tolleranza di voltaggio: ±10% del valore dichiarato
sulla targhetta (±5% per pompe antideflagranti). Verificare che la
tensione sul motore corrisponda a quella della linea.
La pompa deve essere collegata ad un interruttore
generale esterno.
Le pompe AP80 fino alla 2,6 kW compresa sono solo ad avvia-
mento diretto, vedere fig. 1.
Fig. 1
T1
V
U
M
Gli altri tipi di pompe sono predisposte per l'avviamento a stella-
triangolo, entrambe le estremità degli avvolgimenti del motore
sono accessibili per mezzo del cavo motore, vedere fig. 2.
•
T1 e T3 sono collegati alla morsettiera standard dei sensori di
temperatura.
•
T1 e T2 sono collegati alla morsettiera fuori-standard dei sen-
sori di temperatura delle pompe in versione antideflagrante.
•
S1 e S2 sono collegati al sensore d'umidità nella camera
d'olio.
•
S3 e S4 sono collegati al sensore d'umidità nella camera otto
il coperchio superiore.
•
Le pompe con due sensori di umidità possono connettersi ad
un relè comune di allarme oppure a due relè di allarme.
Fig. 2
PE U U V
V W W
1
2
1
2
1
S
S
S
S
1
2
3
5.1 Protezione motore
Tutte le pompe sono dotate di 10 metri di cavo con estremità li-
bera. Le pompe devono essere collegate ad un appropriato sal-
vamotore.
Gli avvolgimenti statorici sono dotati di sensori di temperatura
che intervengono in caso di surriscaldamento.
Appositi sensori di umidità posti nella camera olio e nella camera
morsettiera rilevano l'entità di acqua per mancanza di tenuta. In
tal caso i sensori di umidità interrompono il funzionamento della
pompa (possibile solo con pompe dai 4,8 kW in sù).
I sensori di temperatura e umidità sono collegati al cavo di sicu-
rezza. I sensori di temperatura ed i relè collegati ai sensori di
umidità devono essere inseriti nel circuito di sicurezza del pan-
nello di controllo della pompa.
Nota: Il quadro elettrico e il salvamotore nella versione standard
non devono essere installati in ambienti con pericolo di esplo-
sioni.
22
W
T2
PE
Max. 250 V / 2,5 A
Max. 250V / 2.5 A
2
T
1
+10°C
T
2
T
3
4
6. Avviamento
Procedere come segue:
1. Controllare il livello di olio nella camera d'olio.
2. Togliere i fusibili e controllare che la girante ruoti liberamente.
3. Controllare che le unità di monitoraggio, se usate, funzionino
correttamente.
4. Controllare se il sistema é stato riempito e sfiatato.
5. Verificare che la pompa sia sommersa nel liquido.
6. Aprire le valvole di intercettazione, se esistenti.
7. Controllare la posizione degli interruttori di livello.
8. Avviare la pompa.
9. Nelle installazioni a secco, la camicia di raffreddamento mon-
tata sulla pompa, deve essere disareata separatamente.
Nota: E' comunque possibile avviare la pompa per un periodo
molto breve senza sommergerla, per controllare la direzione di
rotazione.
6.1 Controllo del senso di rotazione
Il senso di rotazione dovrà essere controllato ogni volta che si av-
via una nuova installazione.
Controllare nel seguente modo:
1. Avviare la pompa e controllare la portata o la pressione di ero-
gazione.
2. Fermare la pompa e scambiare il collegamento di due delle tre
fasi.
3. Avviare la pompa e controllare la portata e la pressione di ero-
gata.
4. Fermare la pompa.
5. Confrontare i risultati delle prove ai punti 1 e 3; quella mag-
giore coincide con la giusta rotazione.
7. Manutenzione e assistenza
La manutenzione e l'assistenza devono essere effet-
tuate solo dopo aver spento la pompa e quando tutte
le parti rotanti sono ferme. Inoltre tutte le parti rotanti
dovranno risultare ferme.
La manutenzione dovrá essere eseguita da personale specializ-
zato.
Prima di effettuare interventi di manutenzione e assistenza, verifi-
care che la pompa sia stata accuratamente lavata con acqua pu-
lita. Sciacquare i componenti della pompa in acqua dopo averli
smontati.
Quando si svita la vite di ispezione della camera
dell'olio, ricordare che la camera può essere sotto
pressione. Prima di togliere la vite verificare che la
pressione sia stata completamente scaricata.
Le pompe soggette a normale funzionamento devono essere
ispezionate almeno una volta all'anno. Se il liquido pompato è
molto fangoso o sabbioso oppure se la pompa funziona in conti-
nuo, ispezionare la pompa ogni 1000 ore di funzionamento.
Quando la pompa è nuova, o dopo la sostituzione della tenuta
meccanica, controllate il livello dell'olio dopo una settimana di
funzionamento.
Per garantire un lungo e regolare funzionamento della pompa,
controllare regolarmente gli elementi seguenti:
•
Consumo di energia
•
Livello e condizioni dell'olio
In presenza di acqua l'olio diventa lattiginoso, il che può indi-
care che la tenuta meccanica è difettosa. Sostituire l'olio dopo
3000 ore di funzionamento.
Nota: L'olio esausto deve essere alienato secondo norme vi-
genti.
La camera olio contiene 1,7 litri di olio Shell Ondina 15.
•
Attacco del cavo
Verificare che l'attacco del cavo sia a tenuta stagna, e che i
cavi non siano danneggiati e/o piegati.