INDICE
1.
Descrizione generale
1.1
Applicazioni
1.2
Condizioni operative
1.3
Livello sonoro
2.
Sicurezza
3.
Trasporto e magazzinaggio
4.
Installazione
4.1
Installazione sommersa con accoppiamento
automatico
4.2
Installazione sommersa su base di appoggio
4.3
Installazione in camera asciutta
4.4
Regolatori di livello
4.5
Sensori di temperatura
4.6
Sensori di umidità
5.
Collegamenti elettrici
5.1
Protezione motore
6.
Avviamento
6.1
Controllo del senso di rotazione
7.
Manutenzione e assistenza
7.1
Kit di riparazione
7.2
Pompe contaminate
8.
Tabella ricerca guasti
9.
Smaltimento
Prima di procedere all'installazione, leggere attenta-
mente queste istruzioni. L'installazione ed il funziona-
mento dovranno inoltre essere conformi alla locale
regolamentazione ed alla pratica della regola d'arte.
1. Descrizione generale
1.1 Applicazioni
Le pompe AP80 GRUNDFOS con girante tipo vortex sono indi-
cate per il pompaggio di:
•
Acque luride.
•
Acque di scarico, di scolo.
•
Acque di scarico con alta concentrazione di materiali fibrosi.
Le pompe sono progettate per pompare liquidi di scarico in luoghi
quali:
•
Edifici pubblici
•
Appartamenti o gruppi di case
•
Fabbriche e industrie
•
Boxes
•
Parcheggi sotterranei
•
Lavaggi per auto
•
Ristoranti
•
Alberghi
Il disegno compatto rende queste pompe adatte ad installazioni
fisse sia del tipo sommergibile che in camera asciutta (l'installa-
zione a secco è possibile solo con pompe dai 4,8 kW in sù). Nel
primo caso si può utilizzare un sistema di accoppiamento auto-
matico tramite guide oppure su propria base di appoggio.
Nella versione con base d'appoggio e tubo flessibile in mandata,
le pompe possono essere utilizzate come unità portatili per inter-
venti in installazioni differenti utilizzando per la loro movimenta-
zione principalmente attraverso una maniglia, un golfare, un foro
sul corpo motore, a seconda del modello.
In installazione in camera asciutta la pompa viene dotata di cami-
cia di raffreddamento per il raffreddamento del motore (l'installa-
zione a secco è possibile solo con pompe dai 4,8 kW in sù).
Le AP80 sono progettate per un passaggio libero di corpi solidi di
80 mm.
1.1.1 Ambienti esplosivi
Utilizzate le pompe AP in versione antideflagrante per i luoghi
che lo richiedono.
20
Nota: La classificazione antideflagrante della pompa è EEx de
IIB T4, deve essere approvata dalle autorità locali in riferimento
Pag.
alla singola installazione.
20
Nota: Il quadro elettrico e il salvamotore nella versione standard
20
non devono essere installati in ambienti con pericolo di esplo-
20
sioni.
20
20
1.2 Condizioni operative
20
1.2.1 Valore del pH
20
Le pompe AP in installazioni fisse possono essere utilizzate con
liquidi aventi il pH compreso fra 4 e 10.
20
1.2.2 Temperatura del liquido - Installazione sommersa
21
21
Temperatura del liquido: da 0°C a +40°C.
21
Per brevi periodi oltre +60 °C.
21
1.2.3 Temperatura del liquido - con camicia di raffredda-
21
mento
22
Temperatura del liquido: da 0°C a +40°C.
22
Per brevi periodi oltre +60 °C.
22
22
1.2.4 Densità del liquido pompato
22
Massima densità: 1.100 kg/m³.
23
1.2.5 Livello del liquido pompato
23
In caso di installazione sommergibile, il livello minimo di stop
24
deve sempre essere superiore alla cima dello statore.
24
1.2.6 Funzionamento
Funzionamento intermittente max. 20 avviamenti/ora.
Nota: Se il motore non è completamente sommerso, per opera-
zioni in continuo della durata superiore ad un ora, deve essere
previsto una camicia di raffreddamento.
1.3 Livello sonoro
Il livello sonoro è inferiore ai limiti stabiliti dalla Direttiva EC
98/37/EEC relativa alle macchine.
2. Sicurezza
L'installazione della pompa nei pozzi deve essere ef-
fettuata da personale specializzato.
3. Trasporto e magazzinaggio
Per una migliore sicurezza di trasporto, la pompa viene bloccata
all'interno di una robusta scatola di cartone prima di lasciare la
fabbrica. Per sicurezza il cartone dovrà essere lasciato fino ad
inizio installazione.
Verificare che la pompa non possa rotolare o cadere.
Sollevare sempre la pompa attraverso una maniglia, un golfare,
un foro sul corpo motore, a seconda del modello, mai per il cavo
motore o per la tubazione di mandata.
In caso di magazzinaggio prolungato, proteggere la pompa da
umidità e calore.
Dopo un lungo periodo di conservazione, controllare la pompa
prima di metterla in funzione. Verificare che la girante possa ruo-
tare liberamente. Controllare soprattutto le condizioni della tenuta
meccanica e del passacavo.
4. Installazione
Vedere le dimensioni di montaggio alla fine di queste istruzioni.
La targhetta sciolta che viene fornita con la pompa, deve essere
fissata al luogo di installazione.
Prima dell'installazione controllare il livello di olio nella camera,
vedere paragrafo 7. Manutenzione e assistenza.
4.1 Installazione sommersa con accoppiamento auto-
matico
Le pompe destinate ad un'installazione permanente possono es-
sere installate con accoppiamento automatico e funzionare com-
pletamente o parzialmente sommerse nel liquido pompato.