Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione In Camera Asciutta - Grundfos AP80 Vortex Montage- Und Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AP80 Vortex:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
1. Con un trapano preparate due fori nell'interno del pozzo al fine
di posizionare il supporto dei tubi guida, fissate in modo prov-
visorio tale supporto con due viti.
2. Posizionare la base dell'accoppiamento sul fondo del pozzo.
Utilizzare un filo a piombo per determinare la posizione cor-
retta. Fissare con bulloni a espansione. Se il fondo del pozzo è
accidentato predisporre un supporto per l'accoppiamento af-
finché lo stesso sia orizzontale.
3. Montare il tubo di scarico secondo procedure generalmente
accettate senza creare torsione o tensione.
4. Inserire i tubi guida negli anelli della base e adattare con pre-
cisione la lunghezza dei tubi guida al supporto.
5. Svitare il supporto provvisoriamente fissato inserendolo alla
estremità superiore dei tubi fissandolo saldamente alla parete
del pozzo.
Nota: I tubi guida non devono presentare un gioco assiale, che
causerebbe un notevole rumore durante il funzionamento della
pompa.
6. Eliminare i detriti dal pozzo prima di introdurre la pompa.
7. Fissare la controflangia di accoppiamento sulla mandata della
pompa, poi far scorrere la controflangia tra i tubi guida e ca-
lare la pompa nel pozzo con l'ausilio di una catena. Quando la
pompa raggiunge il fine corsa, il collegamento al tubo di man-
data è automatico.
8. Appendere l'estremità della catena a un gancio adeguato po-
sto all'imboccatura del pozzo.
9. Regolare la lunghezza del cavo motore avvolgendolo o svol-
gendolo intorno ad un sostegno sicuro, affinché non venga
danneggiato durante il funzionamento. Fissare tale sostegno
all'estremità del pozzo. Verificare che i cavi non siano danneg-
giati da pieghe o tagli.
Nota: L'estremità del cavo non deve essere sommersa; in caso
contrario l'acqua può penetrare nel motore attraverso il cavo.
4.2 Installazione sommersa su base di appoggio
1. Assemblare la base di appoggio alla flangia di aspirazione
della pompa.
2. Fissare un tubo a gomito piegato a 90° sulla mandata e colle-
gare il tubo di scarico.
Se si utilizza un tubo rigido, il giunto, la valvola di non ritorno e la
valvola di sezionamento devono essere fissati nella sequenza
suddetta, come appare sul lato della pompa.
3. Introdurre la pompa nel liquido. Si raccomanda di appoggiare
la pompa su una superficie solida.

4.3 Installazione in camera asciutta

Possibile solo con pompe dai 4,8 kW in sù:
In questo caso la pompa è installata al di fuori del pozzo di rac-
colta.
La pompa è tuttavia ermetica ed una sua eventuale sommersione
non la danneggerà.
1. Fissare alla pompa il supporto e la base di appoggio.
2. Preparare i fori di fissaggio nel cemento del pavimento.
3. Fissare la pompa con bulloni ad espansione.
4. Controllare che la pompa si verticale/orizzontale.
5. Collegare il cavo motore ed il cavo di monitoraggio.
Per facilitare la manutenzione inserire valvole di intercettazione a
monte e a valle della pompa.
6. Collegare i tubi di aspirazione/mandata, le valvole a monte e a
valle verificando di non creare dannose tensioni nelle parti.
4.4 Regolatori di livello
Per le pompe tipo AP80 è disponibile un quadro elettrico sepa-
rato, dotato di interruttore del livello, tipo LC per una pompa e tipo
LCD per due pompe.
Il quadro elettrico tipo LC è provvisto di due o tre interruttori di li-
vello. Il terzo interruttore del livello, opzionale, serve come al-
larme di troppo pieno.
Il quadro elettrico tipo LCD è provvisto di tre o quattro interruttori
del livello: uno per l'arresto comune e due per l'avviamento delle
pompe. Il quarto interruttore del livello, opzionale, serve come al-
larme di troppo pieno.
Per l'installazione degli interruttori del livello, è necessario osser-
vare i seguenti aspetti:
1. Per prevenire l'ingresso di aria e vibrazioni nelle pompe som-
merse, il galleggiante di stop deve essere installato in modo
che la pompa si fermi prima che il livello del liquido scenda al
disotto della sommita del corpo della pompa.
2. Il galleggiante di start deve essere installato in modo che la
pompa venga avviata al livello richiesto; tuttavia, la pompa
deve sempre essere avviata prima che il livello del liquido rag-
giunga il tubo di adduzione al pozzo.
3. Il galleggiante di allarme in caso di troppo pieno, se instal-
lato, deve essere sempre circa 10 cm. al disopra del galleg-
giante di start; tuttavia, l'allarme deve sempre entrare in
funzione prima che il livello del liquido raggiunga il tubo di ad-
duzione al pozzo.
4.5 Sensori di temperatura
I sensori di temperatura sono costruiti all'interno degli avvolgi-
menti statorici e un contatto nei sensori aprirà, in caso di sovra-
temperatura all'incirca di 130°C.
Condizioni operative:
Voltaggio
Massima corrente
[VAC]
250
0,75
500
Le pompe non antideflagranti hanno solo un set di sensori di
temperatura.
Le pompe in versione antideflagrante hanno due gruppi di sen-
sori di temperatura. Il gruppo di sensori in versione non standard
aprirà ad una temperatura di circa 10°C superiore a quella della
versione standard. Il gruppo di sensori in versione non standard
assicura un'ulteriore protezione contro le sovratemperature nelle
applicazioni esplosive.
I sensori di temperatura sono collegati al cavo di sicurezza come
da paragrafo 5. Collegamenti elettrici, e devono essere inseriti
nel circuito di sicurezza del pannello di controllo della pompa.
4.6 Sensori di umidità
Possibile solo con pompe dai 4,8 kW in sù:
Le pompe per installazione sommersa sono disponibili con o
senza sensori di umidità.
Le pompe con sensori di umidità hanno un sensore nella camera
ad olio e un altro nella camera sotto il coperchio superiore.
Le pompe per l'installazione a secco sono sempre provviste di
un solo sensore d'umidità posto nella camera ad olio.
Un sensore di umidità è composto da due sonde fra le quali viene
misurata la conducibilità. In caso di presenza d'umidità la resi-
stenza cambierà in funzione della quantità e della conducibilità
del liquido entrante.
Al fine di consentire l'arresto del motore in caso di perdita, l'unità
di controllo della pompa deve comprendere un relè di sgancio per
ogni tipo di sensore (tecnico/elettrico). Questa unità deve garan-
tire un'alimentazione al circuito dei sensori con tensione di
24 VAC elettricamente separata e dovrebbe avere una sensibilità
regolabile fra 0 e 100 kΩ.
La sensibilità di questi relè sarà impostata a circa 50 kΩ in fun-
zione della conducibilità del liquido pompato.
I sensori di umidità sono collegati al cavo di sicurezza come da
paragrafo 5. Collegamenti elettrici, ed i relè collegati ai sensori di
umidità devono essere inseriti nel circuito di sicurezza del pan-
nello di controllo della pompa.
cos ϕ
[A]
2,5
1,0
1,6
0,6
1,0
0,5
0,6
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis