Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 70
considerazione una volta raggiunta la durata di
temporizzazione.
Se necessario, l'utente può aumentare la durata
della temporizzazione (vedi 7.7).

7. 5 FUNZIONE PIEZOTOME

Importante:
I parametri della funzione P
personalizzabili dall'utente.
È possibile effettuare la regolazione della funzione
P
quando nessun manipolo P
IEZOTOME
collegato all'apparecchio.
Il programma D1 è il programma che propone la
maggiore potenza.
Programma
Molto
D1
potente
Potente
D2
Medio
D3
D4
Leggero
Selezionare la funzione P
pulsante
commutazione del pedale (Fig. 8-5).
Sullo schermo LCD, la scheda P
evidenziata.
Selezionare il programma da utilizzare mediante i
tasti
,
mediante il tasto del pedale (Fig. 8-3); il programma
selezionato apparirà evidenziato sullo schermo LCD.
Regolare i programmi e il livello di potenza in base
alle indicazioni riportate nelle schede relative alle
punte.
Se necessario, modificare la funzione Irrigazione
(valore di erogazione...), vedere capitolo 7.3.
100
IEZOTOME
IEZOTOME
Funzioni principali
Osteotomia,
osteoplastica
Scollamento dei tessuti
molli
premendo il
IEZOTOME
(Fig. 3-12) o il pulsante di
deve essere
IEZOTOME
,
o
Fig. 4-14) o
Modificare, se necessario, il livello di potenza del
programma da 1 a 5 mediante i pulsanti
6) e
(Fig.3-7).
Il livello di potenza del programma in questione è
indicato sotto forma di una cifra e di un grafico a
sono
barre
Modificare, se necessario, il tipo di pedale premendo
2 è
il pulsante
alternatamente il tipo ON/OFF
Importante:
In modalità progressiva, per i programmi da D1 a
D3, la potenza erogata evolverà tra il livello di
potenza 1 del programma D3 e la configurazione
regolata dall'utente (programma e livello di
potenza).
In modalità progressiva, la potenza erogata dal
programma D4 evolverà solo tra il livello 1 e 5 in
funzione del valore regolato dall'utente.
Selezionare, se necessario, l'attivazione della
funzione Luce del manipolo premendo il pulsante
(Fig. 3-11).
Convalidare le nuove regolazioni premendo il
pulsante
La memorizzazione dei vari parametri viene
confermata da un segnale acustico e visivo
(lampeggio del pulsante).
Se necessario, ripetere questa sequenza per
regolare tutti i programmi.
Attenzione: Le punte adatte al P
all'I
C
MPLANT
P
e l'I
IEZOTOME
(Fig. 4-13).
(Fig. 3-10) per selezionare
(Fig. 3-8).
2 non sono compatibili con il
ENTER
C
e viceversa.
MPLANT
ENTER
(Fig. 3-
o progressivo
2 e
IEZOTOME

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis