SMART-LINE
ECO-LINE
5. Il legno come combustibile
45
Istruzioni per l'uso
Utilizzo del comando per la deviazione dei fumi
caldi verso superfici di riscaldamento supplemen-
tari (ad esempio panchetta radiante):
- In posizione chiusa:
I gas di combustione vengono condotti
nella panchetta radiante. Ammesso solo
con sportello chiuso!
- In posizione aperta:
I gas di combustione vengono condotti
direttamente nel comignolo.
In questa posizione lo sportello può essere
aperto.
Utilizzo del comando per la serranda fumi:
- Ruotare verso sinistra:
La serranda fumi si chiude.
- Ruotare verso destra:
La serranda fumi si apre. I gas combusti
fluiscono liberamente nel comignolo. Ora
lo sportello può essere aperto.
Attenzione: Mentre il focolare si trova in funzione,
la serranda fumi non deve mai essere chiusa!
Il requisito essenziale per il buon funzionamento del
camino è l'utilizzo di legna secca (preferibilmente di
faggio), naturale, con un'umidità residua massima del
20%, tagliata preferibilmente in ciocchi lunghi 33 cm.
Il combustibile ideale è rappresentato da legna lascia-
ta a seccare per più di due anni all'aria aperta, ma ri-
parata sotto un tetto. L'utilizzo di legna secca permet-
te un notevole risparmio sui costi di riscaldamento.
Il potere calorifico del legno umido è limitato. Inoltre
nella combustione genera importanti incrostazioni sul
vetro ceramico accelerando la formazione di fuliggine.
Tuttavia, la copertura di fuliggine dopo 8-10 ore di
funzionamento è normale.
La combustione di legna umida o altrimenti non adatta
ad essere bruciata causa la formazione di depositi di
fuliggine simile a pece nel comignolo.