Herunterladen Diese Seite drucken

VOR Motori 503 Gebrauchsanweisung Seite 37

Werbung

A
MAX
MIN
B
A
D
E
E
Utilizzare solamente liquido frenan-
te DOT 4 o 5 proveniente da un reci-
piente sigillato. Non miscelare mai
olii dei freni di tipo differente.
Ruota posteriore
Per lo smontaggio e il rimontaggio
della ruota posteriore procedere come
segue:
1. Allentare il dado "A" (Fig.33) sul
perno della ruota.
2. Estrarre il perno ruota.
3. Sganciare la catena dalla corona e
smontare la ruota posteriore .
Per il controllo delle pastiglie vedi il
capitolo "Freno posteriore". Ricordatevi
Fig. 33
di ingrassare il perno prima di rimon-
tare la ruota. Per rimontare la ruota e-
seguire a ritroso le stesse operazioni.
E' bene prima di serrare il dado "A",
controllare la giusta tensione della
catena. Maneggiando sulla sella si
cerca il punto di massima tensione
della catena (circa a metà corsa della
sospensione). In tale posizione la par-
te inferiore della catena deve potersi
alzare (spostare verticalmente e libera-
mente di 3/4 cm).Se necessario agire
sui registri "B".
Freno posteriore
1. Controllare che il livello dell'olio si
trovi sempre tra il segno di minimo e
massimo sul serbatoio dell'olio "A"
(Fig.34) del freno posteriore. Rabboc-
Fig. 34
care in caso necessario (olio Dot 4 o
C
5 di marca conosciuta).
2. Per la regolazione del gioco e della
F
distanza del pedale dalla pedana
poggiapiedi agire sul registro "D" .
3. Per raggiungere le pastiglie dei
freni, si smonta dapprima la ruota po-
steriore, vedi capitolo "Ruota poste-
riore". Separare poi le pastiglie "C"
(Fig.35) il più possibile l'una dall'altra.
Togliere la copiglia "F" e filare il per-
netto "E"(Fig.35). Montare quelle nuo-
ve. Fare attenzione affinchè il mon-
taggio sia corretto. Controllare il fun-
zionamento del freno con la ruota
montata, facendo girare la ruota stes-
sa. Per raggiungere la massima ef-
ficienza di frenatura si consiglia di
Fig. 35
seguire un periodo di rodaggio per le
pastiglie.
36

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

400