Herunterladen Diese Seite drucken

VOR Motori 503 Gebrauchsanweisung Seite 35

Werbung

D
C
B
A
Fig. 31
Fig. 32
Freno anteriore
La motocicletta è equipaggiata con
freni a disco anteriori e posteriori in
modo da raggiungere un'efficienza di
frenatura ottimale e la massima affi-
dabilità. E' necessario controllare il li-
vello dell'olio del freno e le pastiglie
ad intervalli di tempo costanti, in base
alle istruzioni seguenti:
1. Controllare attraverso la spia d'i-
spezione "A" (Fig.31) che ci sia olio
sufficiente nel serbatoio sulla leva del
freno anteriore. Raboccare in caso
necessario (olio per freni DOT. 4 o 5
di marca conosciuta ).
2. Per raggiungere le pastiglie dei
freni, si rimuove dapprima la ruota
anteriore, vedi capitolo "Ruota an-
teriore". Separare poi le pastiglie "B"
(Fig.32) il più possibile l'una dall'altra.
Togliere le 2 copiglie "D", sfilare il per-
netto "C" (Fig.32) e rimuovere le pa-
stiglie. Montare quelle nuove. Fare
attenzione affinchè il montaggio sia
corretto. Controllare il funzionamento
del freno con la ruota montata, fa-
cendo girare la ruota stessa. Per
raggiungere la massima efficienza di
frenatura si consiglia di seguire un
periodo di rodaggio per le pastiglie.
!
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni può essere peri-
coloso per uomini e animali. E' mol-
to nocivo o mortale in caso di inge-
stione. E' molto nocivo in caso di
contatto con la pelle o con gli occhi.
Tenere il liquido dei freni lontano
dalla portata dei bambini. Chiamare
immediatamente un medico in caso
di ingestione e provocare un rigetto.
Lavare abbondantemente con acqua
la parte venuta a contatto con il
liquido dei freni.
!
ATTENZIONE!
Se si utilizza un tipo di liquido per i
freni non del tipo DOT 4 o 5 prove-
niente da contenitori non sigillati si
può danneggiare il sistema frenante
con il rischio di possibili incidenti.
34

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

400