Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Tester Per Apparecchi Elettrochirurgici; Anestesia; Controllo Degli Odori - Coltene PerFect TCS II Benutzerhandbuch

Tissue contouring system
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
Manuale di istruzioni per l'uso
ATTENZIONE: la prova sotto descritta deve essere eseguita
da un tecnico appositamente addestrato nella manutenzione
di apparecchi elettrochirurgici e consapevole del rischio di
ustioni dovute alle radiofrequenze.

TESTER PER APPARECCHI ELETTROCHIRURGICI

Quando si utilizza un tester per apparecchi elettrochirurgici per
misurare le prestazioni del PerFect TCS II, è molto probabile che
la potenza misurata risulti inferiore a quella prevista, in quanto
il carico capacitivo determinato dal circuito di ingresso del tester
provoca uno sfasamento del circuito di uscita del PerFect TCS
II. Tuttavia, è comunque possibile effettuare una misurazione
collegandosi direttamente al PerFect TCS II sul connettore
BNC di uscita dell'unità, anziché utilizzare il cavo in dotazione.
Eliminando il cavo, si avrà una riduzione della capacità di uscita di
250 pF. Per ottenere la capacità di uscita totale di 250 pF si dovrà
aumentare la capacità aggiungendo un condensatore (circuito di
ingresso del tester più condensatore aggiuntivo). Il condensatore
aggiuntivo dovrà avere una tensione nominale di almeno 1000 V.
ATTENZIONE
1.
Non manomettere il PerFect TCS II o i suoi componenti.
2.
Per garantire la sicurezza operativa, assicurarsi che il PerFect TCS
II sia collegato a una sorgente di alimentazione a tre fili dotata
di terra. Non utilizzare adattatori per spine privi di terra.
3.
Gli apparecchi elettrochirurgici devono essere mantenuti ad
almeno 4,5 metri di distanza da persone portatrici di dispositivi
impiantabili attivi, quali ad esempio pace-maker, impianti
cocleari o stimolatori nervosi.
4.
Non utilizzare il PerFect TCS II in presenza di anestetici
infiammabili o gas esplosivi.
5.
Il metallo conduce l'energia a radiofrequenza esattamente
come conduce l'elettricità. Rimuovere le protesi parziali, se
rimovibili, e verificare che non siano presenti protesi parziali
fisse. I restauri metallici possono condurre l'energia al di fuori
dell'area anestetizzata con effetti fastidiosi per il paziente.
6.
Fare attenzione a evitare che i restauri metallici, le ossa e i
denti non vengano a contatto con gli elettrodi attivi. Mentre un
breve contatto non ha effetti negativi, il contatto prolungato
può provocare danni. Tutti gli strumenti impiegati durante gli
interventi elettrochirurgici devono essere realizzati in materiale
plastico non conduttivo. I tamponi di cotone e di garza
inseriti nella bocca del paziente devono essere mantenuti
umidi durante gli interventi di elettrochirurgia. Ricordarsi di
disattivare l'elettrodo ogni volta che si rimuove l'inserto dalla
zona operativa e prima della sua pulizia o sostituzione. Evitare il
contatto pelle contro pelle (ad esempio fra le braccia e il corpo
del paziente) utilizzando ad esempio della garza asciutta.
7.
Se contemporaneamente si utilizzano anche apparecchi
chirurgici ad alta frequenza e apparecchi per il monitoraggio
fisiologico sullo stesso paziente, tutti gli elettrodi di
monitoraggio dovranno essere posizionati il più lontano
possibile dall'elettrodo chirurgico. L'uso di elettrodi di
monitoraggio ad ago è sconsigliato. In tutti i casi di utilizzo
di sistemi di monitoraggio ad alta frequenza, si consiglia di
utilizzare dei dispositivi di limitazione della corrente.
8.
Posizionare i cavi collegati agli elettrodi elettrochirurgici
in modo tale da evitare il contatto con il paziente o con
altri conduttori.
9.
Appoggiare gli elettrodi fuori dalla portata del paziente.
10.
Se l'intensità di corrente di uscita appare insufficiente, o
l'apparecchio non sembra funzionare in conformità con
le impostazioni effettuate, è possibile che l'elettrodo neutro
non sia stato applicato correttamente o che il contatto
in corrispondenza dei collegamenti di quest'ultimo non
sia adeguato.
11.
Evitare di utilizzare anestetici infiammabili o gas ossidanti
come il protossido di azoto e l'ossigeno. Per la pulizia o la
disinfezione utilizzare prodotti non infiammabili. Lasciare
evaporare i solventi per adesivi prima di effettuare interventi di
elettrochirurgia ad alta frequenza. Alcuni materiali potrebbero
incendiarsi a causa delle scintille prodotte durante il normale
utilizzo dell'apparecchiatura (come il cotone idrofilo e le garze,
se saturi di ossigeno). I gas endogeni potrebbero incendiarsi
durante gli interventi elettrochirurgici.
12.
Le interferenze provocate dall'uso di apparecchiature
chirurgiche ad alta frequenza possono influire negativamente
sul funzionamento di altri apparecchi elettrici. In caso
di interferenza, disattivare o allontanare dall'apparecchio
soggetto a interferenza. Per ridurre le interferenze è
anche possibile collegare l'apparecchio a un circuito di
alimentazione diverso.
13.
Ispezionare regolarmente di accessori, soprattutto gli inserti
e i cavi degli elettrodi, per verificare che non si siano verificati
danni che potrebbero compromettere l'isolamento.
14.
Attendere 10–15 secondi tra un taglio e l'altro nella stessa
zona per permettere la dissipazione del calore.
15.
Gli
inserti
per
elettrodo
elettrochirurgico hanno una durata limitata e devono essere
sostituiti dopo venti (20) cicli di sterilizzazione in autoclave, o
anche prima, se si riscontrano segni di usura o erosione.
16.
Utilizzare esclusivamente accessori forniti da Coltène/
Whaledent e destinati a essere impiegati con il presente
apparecchio. L'elettrodo attivo e il manipolo sono stati
sottoposti a verifica della rigidità dielettrica (Hi Pot Test) del
100% fino a una tensione di prova massima di 3000 VCA.
La tensione massima consentita sull'elettrodo attivo è di
450 V mentre si prevede una tensione nominale di 675 V a
3,68 MHz. L'elettrodo di dispersione normalmente non
riceve tensioni significative, ma deve essere isolato fino a
4000 VCA.
17.
In
caso
di
mancato
elettrochirurgico ad alta frequenza o di eccessive interferenze
elettriche si potrebbero verificare aumenti o diminuzioni
impreviste
dell'intensità
non intenzionale dell'uscita. In caso di interferenza
elettrica, disattivare o allontanare dall'apparecchio che
provoca l'interferenza. Per ridurre le interferenze è anche
possibile
collegare
alimentazione diverso.
18.
Se è possibile che la corrente ad alta frequenza passi attraverso
una parte del corpo di sezione relativamente ridotta,
potrebbe essere consigliabile utilizzare la tecnica bipolare,
non supportata da questo apparecchio.

Anestesia

Gli interventi elettrochirurgici devono essere effettuati in anestesia
locale o totale. Come con ogni altro apparecchio chirurgico,
potrebbero verificarsi temporanei dolori postoperatori in seguito alla
diminuzione dell'effetto dell'anestetico.
Controllo degli odori e dei frammenti tissuta li che potrebbero
contenere virus
Gli odori provocati dalla tecnica elettrochirurgica possono essere
ridotti al minimo utilizzando un evacuatore ad alta velocità ad alto
volume fra la bocca e il naso del paziente, ad esempio il sistema
VacEjector
di Coltène/Whaledent con aspiratore ad alta velocità.
®
utilizzati
con
l'apparecchio
funzionamento
dell'apparecchio
di
corrente,
o
l'attivazione
l'apparecchio
a
un
circuito
41
di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis