Spegnimento
1. Per spegnere il prodotto, rilasciare l'interruttore ON/
OFF (6).
2. Dopo ogni lavoro con il prodotto, riapplicare la prote-
zione della lama e della catena della sega (18).
Nota:
Il prodotto si disattiva per motivi di sicurezza dopo
1 minuto.
9.3
Protezione da sovraccarico
In caso di sovraccarico della batteria, la stessa si disinse-
risce automaticamente. Dopo un tempo di raffreddamento
(di durata diversa) è possibile accendere nuovamente il
prodotto.
10 Istruzioni di lavoro
Indicazioni:
Accertarsi, prima dell'accensione, che il prodotto non toc-
chi alcun oggetto.
• Evitare una postura anomala. Accertarsi che la posi-
zione sia sicura e mantenere sempre l'equilibrio. In
questo modo è possibile controllare in modo migliore
l'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
• Avete un controllo migliore quando utilizzate il lato in-
feriore della lama (con la catena tirante).
• La catena della sega non deve entrare in contatto il
terreno o qualsiasi altro oggetto durante l'esercizio.
• Fare attenzione che la catena della sega non si inca-
stri nel taglio effettuato. Il ramo non deve rompersi o
scheggiarsi.
• Adottare misure di protezione contro contraccolpi (ve-
di indicazioni di sicurezza).
• In caso di operazioni con la sega su pendii, rimanere
sempre a monte dell'albero. Fare attenzione che la
catena della sega non tocchi il terreno. Al termine del
taglio, attendere che la catena della sega si fermi pri-
ma di rimuovere il prodotto.
10.1
Tecniche di segatura
10.1.1
Taglio a misura
Il taglio a misura è la segatura di alberi abbattuti in sezioni
più piccole. Se possibile, il tronco dovrebbe essere sup-
portato da rami, travi o cunei.
• Fare attenzione che la catena della sega non tocchi il
terreno durante il processo.
• Prestare attenzione ad una posizione stabile e rima-
nere a monte dell'albero, in caso di lavori su pendii.
Per mantenere il pieno controllo alla fine dell'operazio-
ne di taglio, ridurre la pressione di contatto, senza al-
lentare la salda presa sulle maniglie del potatore a
batteria.
• Dopo l'esecuzione del taglio, attendere che la catena
della sega si arresti, prima di allontanarla dal punto in
cui si trova.
• Spegnere sempre il motore del potatore a batteria pri-
ma di passare da un albero al successivo.
10.1.1.1
1. Tenere sempre fermo il prodotto con entrambe le ma-
ni e portarlo davanti al corpo durante l'esercizio.
2. Quando si effettua il taglio del legno, fare passare il
prodotto lungo il lato destro del corpo. Fare attenzione
al legno in caduta.
3. Posizionarsi in modo che il ramo in caduta non possa
rappresentare un pericolo.
4. Fare attenzione ai propri piedi. Il legno tagliato potreb-
be causare lesioni durante la caduta.
• Assicurarsi che il proprio corpo sia in equilibrio e che
posizione sia sicura.
10.1.2
AVVISO
Pericolo di lesioni!
Tanti incidenti avvengono durante la sfrondatura.
1. Tenere sempre fermo il prodotto con entrambe le
mani e portarlo davanti al corpo durante l'esercizio.
2. Non sporgersi troppo in avanti durante l'esercizio.
3. Non tagliare mai rami, quando si è posizionati sul
tronco dell'albero.
4. Mantenere in vista il campo di contraccolpo, se dei
rami sono in tensione.
La sfrondatura è la denominazione per la rimozione di ra-
mi e ramoscelli da un albero.
• Rimuovere rami di supporto solo dopo il taglio a misura.
• I rami in tensione devono essere segati dal basso ver-
so l'alto, per impedire che il prodotto si incastri.
• Al taglio di rami più grossi, utilizzare la stessa tecnica
del taglio a misura.
• Procedere a sinistra del tronco e il più vicino possibile
al prodotto. Se possibile, il peso del prodotto rimane
sul tronco.
• Cambiare posizione per segare rami dall'altra parte
del tronco.
• Le parti ramificate vengono tagliate singolarmente su
misura.
• Durante la sfrondatura, lasciare intatti i rami più grandi
rivolti verso il basso, che supportano l'albero. Tagliare
i rami più piccoli con un taglio solo.
www.scheppach.com
Segare su un cavalletto da lavoro
Sfrondatura
IT | 59