8.2
Tensionamento della catena della
sega (11) (Fig. 2)
AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto a scivolamento im-
provviso della catena della sega!
Una catena della sega non sufficientemente tesa può
saltare via durante l'esercizio e causare lesioni.
–
Controllare spesso il tensionamento della catena
della sega.
–
La tensione della catena della sega è troppo bassa,
quando gli elementi di trasmissione fuoriescono dal-
la scanalatura sul lato inferiore della barra di guida.
–
Rimettere in tensione la catena della sega in modo
corretto, quando la tensione è troppo bassa.
1. Il prodotto è dotato di un sistema di serraggio rapido
della catena della sega. La catena della sega viene
messa automaticamente in tensione tramite il tendito-
re a molla applicato al prodotto. La catena circolare
della sega viene guidata dalla scanalatura sulla lama
della sega a catena.
La tensione e lubrificazione della catena influiscono in
modo considerevole sulla durata di vita della catena della
sega.
La catena della sega è correttamente in tensione, quan-
do non risulta lenta sulla lama della sega a catena e la si
può fare ruotare di un giro completo con la mano munita
di guanto. Tirando la catena della sega con una forza di
9 N (circa 1 kg), la catena della sega e la lama della sega
a catena non devono presentare una distanza superiore
a 2 mm.
Nota:
• Una nuova catena della sega tende per un periodo di
tempo dopo il montaggio ad allentarsi. Per tale moti-
vo, verificare periodicamente la tensione della catena
della sega prima dell'utilizzo.
• Il tensionamento della catena della sega dovrebbe es-
sere eseguito in un luogo pulito e privo di trucioli o si-
mile.
• Un corretto tensionamento della catena della sega
serve alla sicurezza dell'utilizzatore e riduce e/o impe-
disce usura e danni alla catena stessa.
• Raccomandiamo all'utilizzatore di verificare il tensio-
namento della catena prima di iniziare i lavori. La ca-
tena della sega è correttamente in tensione, quando
non risulta lenta sulla parte inferiore della lama della
sega e la si può fare ruotare di un giro completo con
la mano munita di guanto.
• Qualora la catena della sega fosse lenta o il tenditore
a molla fosse difettoso, rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata.
ATTENZIONE
Durante i lavori con la sega, la catena della sega si ri-
scalda e si allenta di poco. Questo fenomeno si verifica
soprattutto nel caso di catene della sega nuove.
8.3
Riempimento con olio della catena
della sega (Fig. 6)
ATTENZIONE
Danni al prodotto!
Qualora il prodotto venga messo in funzione senza o
con troppo poco olio o con olio esausto, si possono ve-
rificare danni al prodotto.
–
Prima della messa in funzione, riempire il dispositivo
con olio. Il prodotto viene fornito senza olio.
–
Non utilizzare olio esausto!
–
Verificare il livello dell'olio ad ogni sostituzione della
batteria.
ATTENZIONE
Danni ambientali!
Eventuali fuoriuscite di olio possono inquinare l'ambien-
te. Il liquido è estremamente velenoso e può comporta-
re un rapido inquinamento dell'acqua.
–
Rabboccare/svuotare l'olio solo su superfici piane e
stabili.
–
Utilizzare un bocchettone o un imbuto.
–
Raccogliere l'olio di scarico in un recipiente adatto.
–
Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizioni
locali.
–
Smaltire l'olio come da disposizioni locali.
La tensione e lubrificazione della catena influiscono in
modo considerevole sulla durata di vita della catena della
sega.
La catena della sega viene lubrificata automaticamente
durante l'esercizio del prodotto. Per lubrificare a sufficien-
za la catena della sega è necessario che sia sempre pre-
sente una quantità sufficiente dell'apposito olio nel serba-
toio. Controllare ad intervalli regolari la quantità residua di
olio nel serbatoio.
Nota:
• Utilizzare olio della catena della sega che contiene
additivi per la riduzione dell'attrito e dell'usura oppure
olio per catene organico.
• Per il taglio di alberi, utilizzare olio della catena della
sega organico. Olio minerale può danneggiare gli al-
beri.
• Prima di accendere il prodotto, assicurarsi che il tappo
del serbatoio dell'olio sia in posizione e chiuso.
1. Posizionare il prodotto su un fondo piano e stabile.
2. Aprire il serbatoio dell'olio (17). A tale scopo, svitare il
coperchio del serbatoio dell'olio (17) in senso antiora-
rio.
3. Per non fare fuoriuscire l'olio, utilizzare un imbuto*.
4. Osservare la quantità di riempimento max. di 30 ml.
5. Riavvitare il coperchio del serbatoio dell'olio (17) in
senso orario per chiudere il serbatoio dell'olio (17).
www.scheppach.com
IT | 57