Italiano
8.3 Procedura
L'avviamento della pompa di calore avviene mediante il pro-
grammatore della pompa di calore. Le impostazioni devono es-
sere eseguite secondo le relative istruzioni.
Se è necessario assicurare la portata minima d'acqua di riscal-
damento mediante valvola di sovrapressione, adeguare la val-
vola all'impianto di riscaldamento. Un'errata regolazione può
comportare diverse condizioni di errore e un maggiore fabbiso-
gno energetico. Per regolare correttamente la valvola di sovra-
pressione si consiglia la seguente procedura:
Chiudere tutti i circuiti di riscaldamento, che a seconda dell'uti-
lizzo possono essere chiusi anche a impianto funzionante, in
modo tale che sia presente uno stato d'esercizio sfavorevole
per la portata d'acqua. Si tratta di norma dei circuiti di riscalda-
mento dei vani sui lati sud e ovest. Almeno un circuito di riscal-
damento deve restare aperto (ad es. il bagno).
Aprire la valvola di sovrapressione fino a ottenere la differenza
di temperatura massima indicata nella tabella in basso fra man-
data e ritorno del riscaldamento alla temperatura corrente della
fonte di calore. La differenza di temperatura deve essere misu-
rata il più vicino possibile alla pompa di calore. Su impianti mo-
noenergetici è necessario disattivare il riscaldatore durante l'av-
viamento.
Temperatura della
Differenza di temperatura max.
fonte di calore
da
fino a
-20 °C
-15 °C
-14 °C
-10 °C
-9 °C
-5 °C
-4 °C
0 °C
1 °C
5 °C
6 °C
10 °C
11 °C
15 °C
16 °C
20 °C
21 °C
25 °C
26 °C
30 °C
31 °C
35 °C
In presenza di temperature dell'acqua di riscaldamento inferiori
a 7 °C non è possibile provvedere all'avviamento. L'acqua nel
serbatoio polmone deve essere riscaldata ad almeno 18 °C con
il 2° generatore di calore.
Successivamente occorre attenersi a questa procedura per
eseguire un avviamento senza inconvenienti:
1)
Chiudere tutti i circuiti utenza.
2)
Assicurare la portata d'acqua della pompa di calore.
3)
Sul programmatore della pompa di calore si deve selezio-
nare la modalità d'esercizio "Inverno".
4)
Nel menu Funzioni speciali avviare il programma "Avvia-
mento".
5)
Attendere che la temperatura di ritorno raggiunga almeno
25 °C.
6)
Infine aprire nuovamente, una dopo l'altra e lentamente, le
valvole a saracinesca dei circuiti di riscaldamento, e in ma-
niera tale che la portata dell'acqua di riscaldamento,
aprendo leggermente il relativo circuito di riscaldamento,
cresca costantemente. Contemporaneamente la tempe-
ratura dell'acqua di riscaldamento nel serbatoio polmone
non deve scendere sotto 20 °C, per consentire lo sbrina-
mento della pompa di calore in qualsiasi momento.
IT-16
fra mandata e ritorno del
riscaldamento
4 K
5 K
6 K
7 K
8 K
9 K
10 K
11 K
12 K
13 K
14 K
452169.66.06-IT · FD 0411
7)
Quando tutti i circuiti di riscaldamento sono completa-
mente aperti e viene mantenuta una temperatura di ritorno
di almeno 18 °C, l'avviamento è terminato.
ATTENZIONE!
Il funzionamento della pompa di calore con temperature di
sistema più basse può comportare il blocco totale della stessa.
9
Pulizia/Manutenzione
9.1 Manutenzione
Al fine di proteggere la verniciatura evitare di appoggiare e de-
positare oggetti sull'apparecchio. Le parti esterne della pompa
di calore possono essere pulite con un panno umido e deter-
genti comunemente reperibili in commercio.
NOTA
Non usare mai detergenti contenenti sabbia, soda, acidi o
cloro che potrebbero attaccare la superficie.
Per evitare blocchi dovuti a depositi di impurità nello scam-
biatore della pompa di calore è necessario assicurarsi che lo
scambiatore nell'impianto di riscaldamento non si sporchi. Per
proteggere l'evaporatore si consiglia di applicare nel canale di
aspirazione una griglia antivolatili con almeno l'80% di sezione
libera. Qualora dovessero verificarsi blocchi di funzionamento
dovuti a sporcizia è necessario pulire l'impianto come sotto in-
dicato.
9.2 Pulizia lato riscaldamento
ATTENZIONE!
Pulire a intervalli regolari il filtro integrato.
Gli intervalli di manutenzione vanno stabiliti autonomamente a
seconda del grado d'imbrattamento dell'impianto. Pulire il filtro.
Per la pulizia portare a pressione atmosferica il circuito di riscal-
damento nell'area del filtro, estrarre il filtro svitandone la sede e
pulirlo. Per l'assemblaggio seguire l'ordine inverso. Assicurarsi
che il montaggio del filtro sia corretto e che l'avvitatura sia a te-
nuta.
La presenza di ossigeno nel circuito dell'acqua di riscalda-
mento, in particolare in caso di utilizzo di componenti in acciaio,
può formare prodotti di ossidazione (ruggine). Questi raggiun-
gono il sistema di riscaldamento attraverso le valvole, le pompe
di circolazione o le tubazioni in plastica. Pertanto, in particolare
nelle tubazioni del riscaldamento a pavimento, è necessario
fare attenzione che l'installazione sia a tenuta di diffusione.
NOTA
Per evitare i depositi (ad es. ruggine) nel condensatore della
pompa di calore, si consiglia di utilizzare un adeguato sistema
di protezione anticorrosione.
Anche i residui di lubrificanti e materiali di tenuta possono la-
sciare impurità nell'acqua di riscaldamento.
Se le impurità sono così forti da limitare la funzionalità del con-
densatore nella pompa di calore, è necessario far pulire l'im-
pianto da un idraulico.
LI 16I-TUR
www.dimplex.de