LI 16I-TUR
Portata minima d'acqua di riscaldamento
La portata minima d'acqua di riscaldamento della pompa di ca-
lore deve essere garantita in ogni stato d'esercizio dell'impianto
di riscaldamento. Tale condizione può essere raggiunta, ad
esempio, installando un doppio distributore senza pressione
differenziale o una valvola di sovrapressione. L'impostazione di
una valvola di sovrapressione viene spiegata nel capitolo Avvia-
mento. Un calo al di sotto della portata minima d'acqua di riscal-
damento può causare un totale danneggiamento della pompa
di calore in seguito al congelamento dello scambiatore di calore
a piastre nel circuito frigorifero.
La portata nominale è indicata nelle Informazioni sull'apparec-
chio in base alla temperatura di mandata max. e deve essere ri-
spettata durante la progettazione. In caso di temperature di
progetto inferiori a 30 C nella mandata, è necessaria una pro-
gettazione in base alla portata volumetrica max. con 5 K di dif-
ferenza in A7/W35.
La portata nominale indicata (See "Informazioni sull'apparec-
chio" on page 18.) deve essere garantita in ogni stato d'eserci-
zio. Un interruttore di portata integrato serve esclusivamente
per spegnere la pompa di calore in caso di diminuzione straor-
dinaria e improvvisa della portata dell'acqua di riscaldamento, e
non per la sorveglianza e la protezione della portata nominale.
NOTA
L'uso di una valvola di sovrapressione è consigliabile solo con
sistemi di riscaldamento a superficie e una portata dell'acqua
di riscaldamento max. di 1,3 m³/h. La mancata osservanza di
quanto sopra può causare blocchi dell'impianto.
Protezione antigelo (fonte di calore)
Negli impianti a pompa di calore nei quali non è possibile garan-
tire l'assenza di gelo, è necessario prevedere la possibilità di
scarico (vedere figura). Una volta che il programmatore della
pompa di calore e la pompa di circolazione riscaldamento sono
pronti all'utilizzo, la funzione antigelo del programmatore stesso
entra in funzione. In caso di messa fuori servizio della pompa di
calore o mancanza di corrente, occorre scaricare l'impianto in
tre punti precisi (vedere figura) e all'occorrenza sfiatarlo. Negli
impianti a pompa di calore, sui quali non è possibile rilevare una
mancanza di corrente (casa vacanze), il circuito di riscalda-
mento deve essere utilizzato con una protezione antigelo (fonte
di calore) adeguata.
1
2
www.dimplex.de
7.5 Sensore di temperatura
A seconda del tipo di pompa di calore, i seguenti sensori di tem-
peratura sono già montati o devono essere aggiunti:
Temperatura esterna (R1)
Temperatura 1°, 2° e 3°. circuito di riscaldamento (R2, R5
ed R13)
Temperatura di mandata (R9), come sensore antigelo nelle
pompe di calore aria/acqua
Temperatura di uscita fonte di calore nelle pompe di calore
acqua glicolata/acqua e acqua/acqua
Temperatura acqua calda (R3)
Temperatura del serbatoio di calore rigenerativo (R13)
7.5.1 Curve caratteristiche delle sonde
Temperatura in °C
NTC-2 in k
NTC-10 in k
15
2,9
14,9
12,1
I sensori di temperatura da collegare al programmatore della
pompa di calore devono corrispondere alla curva caratteristica
della sonda mostrata in Fig.7.3 on pag. 11. L'unica eccezione è
costituita dal sensore della temperatura esterna nella dotazione
di fornitura della pompa di calore (cfr. Fig.7.4 on pag. 11).
70
60
50
40
30
20
10
0
-20 -15 -10 -5
Fig. 7.3:Curva caratteristica della sonda NTC-10
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
-20 -15 -10 -5
Fig. 7.4:Curva caratteristica della sonda NTC-2, in conformità con la norma
DIN 44574 Sensore della temperatura esterna
452169.66.06-IT · FD 0411
-20
-15
-10
14,6
11,4
8,9
67,7
53,4
42,3
20
25
30
35
40
2,4
2,0
1,7
1,4
1,1
10,0
8,4
7,0
5,9
0
5
10
15
20
0
5
10
15
20
Italiano
-5
0
5
10
7,1
5,6
4,5
3,7
33,9
27,3
22,1
18,0
45
50
55
60
1,0
0,8
0,7
0,6
5,0
4,2
3,6
3,1
25
30
35
40
45
50 55
60
Temperatura [°C]
25
30
35
40
45
50 55
60
Temperatura [°C]
IT-11