9.4.5 Regolazione dell'arresto parallelo (Fig. 21+21a)
ATTENZIONE: Rimuovere la protezione della lama
della sega (2) (vedere 8.4).
1.
Impostare la lama della sega (4) alla massima pro-
fondità di taglio.
2.
Regolare l'arresto parallelo (14) in modo che la
guida di arresto (30) tocchi la lama della sega (re-
golazione per materiale spesso, vedere 9.4.3).
Se l'arresto parallelo (14) non funziona in linea con la
lama della sega (4), procedere come di seguito descritto:
1.
Allentare le viti (k) sull'arresto parallelo fino a
quando non è possibile allineare l'arresto parallelo
(14) parallelamente alla lama (4).
2.
Serrare nuovamente le viti (k).
9.5 Utilizzo della battuta trasversale (Fig. 22)
Durante il taglio a misura, la battuta trasversale (31)
con la guida di arresto (30) deve essere allungata
dall'arresto parallelo (14).
1.
Spingere la battuta trasversale (31) nella scanala-
tura (28a) del banco sega.
2.
Allentare la vite a testa zigrinata (29).
3.
Ruotare la battuta trasversale (31) fino a impostare
il valore dell'angolo desiderato. La tacca sull'asta
di guida indica l'angolo impostato.
4.
Serrare nuovamente la vite a testa zigrinata (29).
5.
Per allungare la battuta trasversale (31) con la gui-
da di arresto (30), occorre rimuovere la guida di
arresto (30) dall'arresto parallelo (14). Montare ora
la guida di arresto come mostrato in Fig. 22 utiliz-
zando i dadi zigrinati (i).
ATTENZIONE: Non spingere troppo la guida di arresto
in direzione della lama della sega. La distanza tra la
guida di arresto (30) e la lama della sega (4) deve es-
sere di circa 2 cm.
9.6 Regolazione della scala dell'arresto parallelo
(Fig. 23)
Controllare se l'indicatore sul vetro-spia (32) dell'arre-
sto parallelo (14) mostra valori corretti in relazione alla
traiettoria di taglio. In caso contrario, procedere come
segue:
1.
Allentare la vite (32a) con la quale l'indicatore sul
vetro-spia (32) dell'arresto parallelo (14) è fissato
allo stesso. A questo punto è possibile regolare l'in-
dicatore sul vetro-spia (32) nella posizione corretta.
2.
Serrare ora nuovamente la vite (32a) sul vetro-spia
(32).
78 | IT
10. Funzionamento
10.1 Indicazioni di lavoro
• Dopo ogni nuova regolazione, consigliamo di fare un
taglio di prova per controllare le misure impostate.
• Dopo l'accensione della sega, prima di effettuare il
taglio, è necessario attendere che la lama raggiunga
il suo max. regime.
• Bloccare i pezzi lunghi per evitare il ribaltamento al
termine dell'operazione di taglio (ad esempio con
supporti di scorrimento, ecc.).
• Attenzione durante il taglio.
• Utilizzare l'apparecchio solo con aspirazione.
• Controllare e pulire regolarmente i canali di aspira-
zione.
10.2 Idoneità delle lame della sega
• 24 denti: materiali morbidi, elevata diminuzione tru-
cioli, configurazione di taglio grossolana
• 48 denti (non compresa nel contenuto della fornitu-
ra): materiali duri, bassa diminuzione trucioli, confi-
gurazione di taglio più sottile
10.3 Eseguire tagli longitudinali (Fig. 24)
In questo caso un pezzo viene tagliato nel senso del-
la lunghezza. Tenere premuto un bordo del pezzo da
lavorare contro l'arresto parallelo (14), mentre il lato
piatto poggia sul banco sega (1).
Occorre abbassare la protezione della lama della sega
(2) sul pezzo da lavorare. La posizione di lavoro duran-
te il taglio longitudinale non deve mai essere in linea
con l'andamento del taglio.
1.
Regolare l'arresto parallelo (14) e la guida di arre-
sto (30) in funzione dell'altezza del pezzo da lavo-
rare e della larghezza desiderata.
2.
Accendere la sega.
3.
Posizionare le mani sul pezzo con le dita chiuse
sul pezzo da lavorare e spingere il pezzo da lavo-
rare lungo la guida di arresto (30) nella lama (4).
4.
Guida laterale con la mano sinistra o destra (a se-
conda della posizione dell'arresto parallelo) solo
fino al bordo anteriore della protezione della lama
della sega (2).
5.
Fare sempre scorrere il pezzo da lavorare fino
all'estremità del coltello divisore (3).
6.
Gli scarti del taglio rimangono sul banco sega (1)
fino a quando la lama della sega (4) si ritrova di
nuovo in posizione di riposo.
7.
Bloccare i pezzi lunghi per evitare il ribaltamento
al termine dell'operazione di taglio! (ad es. con ca-
valletto a rullo etc.)
www.scheppach.com