b)
Non lasciare mai in funzione la sega circolare
da banco se incustodita. Spegnere l'elettrou-
tensile e non allontanarsi finché non si è arre-
stato completamente.
Se la sega rimane in funzione senza essere presi-
diata, costituisce un pericolo incontrollabile.
c)
Collocare la sega circolare da banco in un
luogo che abbia un pavimento piano e che sia
ben illuminato, e in cui si possa assumere una
posizione sicura restando bene in equilibro. Il
luogo di installazione deve essere sufficiente-
mente spazioso da consentire di maneggiare
agevolmente i pezzi da lavorare.
Il disordine, le zone di lavoro non illuminate e i
pavimenti scivolosi e/o non piani possono essere
causa di infortuni.
d)
Rimuovere regolarmente i trucioli e la segatu-
ra da sotto il tavolo della sega e/o dal sistema
di aspirazione della polvere.
La segatura accumulatasi è infiammabile e può
incendiarsi autonomamente.
e)
Fissare la sega circolare da banco.
Se la sega non è fissata correttamente, può spo-
starsi o ribaltarsi.
f)
Rimuovere eventuali strumenti di regolazione,
i residui di legno, ecc., dalla sega circolare da
banco prima di accenderla.
Eventuali distrazioni o bloccaggi possono essere
pericolosi.
g)
Utilizzare sempre lame di sega di dimensioni
corrette e con foro di alloggiamento adatto (ad
es. a forma di rombo o circolare).
Le lame di sega che non si adattano ai componenti
di montaggio della sega ruotano in modo irrego-
lare e possono provocare la perdita del controllo.
h)
Non utilizzare mai materiale di montaggio dan-
neggiato o sbagliato, quali flangia, rondelle,
viti o dadi.
Questo materiale di montaggio della lama della
sega è stato progettato appositamente per questa
sega, al fine di garantire un funzionamento sicuro
e prestazioni ottimali.
i)
Non salire mai sulla sega né utilizzarla come
sgabello.
Se l'elettroutensile si ribalta o se si entra inavverti-
tamente in contatto con la lama, si possono subire
lesioni gravi.
j)
Accertarsi che la lama sia montata nella dire-
zione di rotazione giusta. Con la sega circolare
da banco non utilizzare mai mole da smeriglia-
tura o spazzole metalliche.
Il montaggio errato della lama o l'utilizzo di acces-
sori non raccomandati possono essere causa di
lesioni gravi.
Indicazioni di sicurezza per la manipolazione delle
lame
1.
Utilizzare solo utensili di cui si padroneggia l'uso.
2.
Rispettare il numero di giri massimo. Il numero
massimo di giri riportato sull'utensile non deve
essere superato. Se indicato, rispettare l'intervallo
del numero di giri.
3.
Rispettare la direzione di rotazione del motore del-
la lama della sega.
4.
Non utilizzare utensili che presentano cricche o
crepe. Scartare gli utensili che presentano cricche
o crepe. Non è consentito ripararle.
5.
Pulire le superfici di serraggio da sporco, grasso,
olio e acqua.
6.
Non utilizzare anelli o spine di riduzione allentate
per ridurre i fori in caso di seghe circolari.
7.
Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati per
bloccare l'utensile abbiano lo stesso diametro e
almeno 1/3 del diametro di taglio.
8.
Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati siano
paralleli tra loro.
9.
Maneggiare gli utensili ausiliari con cautela. Con-
servarli preferibilmente nella confezione originale
o in contenitori speciali. Indossare guanti protettivi
per migliorare la sicurezza di presa e ridurre il ri-
schio di lesione.
10. Prima dell'utilizzo degli utensili ausiliari, accertar-
si che tutti i dispositivi di protezione siano fissati
correttamente.
11. Accertarsi prima dell'impiego che l'utensile ausi-
liare utilizzato soddisfi i requisiti tecnici di questo
elettroutensile e sia fissato correttamente.
12. Utilizzare la lama della sega fornita in dotazione
solo per tagliare il legno, mai per la lavorazione
di metalli.
13. Utilizzare la lama della sega adatta per il materiale
da lavorare.
14. Utilizzare solo una lama della sega il cui diametro
sia corrispondente ai dati della sega.
15. Utilizzare solo lame della sega contrassegnate
con un regime uguale o superiore a quello dell'at-
trezzo elettrico.
16. Utilizzare solo lame della sega raccomandate dal
fabbricante che, se destinate al taglio di legno o
materiali simili, siano conformi alla norma EN 847-1.
17. Indossare dei dispositivi di protezione individuale
adeguati, come per esempio:
www.scheppach.com
IT | 73