un connettore EN 362. Per conoscere i dettagli sul
collegamento del sistema anticaduta con l'imbracatura
anticaduta, consultare il manuale del DPI impiegato.
PERICOLO: prima e durante l'uso, è necessario
considerare come potrebbe essere prestato soccorso
in modo efficace e sicuro in un intervallo inferiore a 15
minuti. Trascorso tale lasso di tempo, l'operatore è in
pericolo.
6.7. Installazione di un dispositivo di
sollevamento carichi sulla testa del
dispositivo Tracpode PRO
IT
Il dispositivo descritto nella presente sezione non
rientra nell'ambito della marcatura CE per DPI come
specificato nella norma EN 795:2012.
IMPORTANTE: questo paragrafo è applicabile solo
al sollevamento di carichi. Il punto di ancoraggio per il
sollevamento è conforme alla Direttiva macchine
UE 2006/42/EC. La testa del dispositivo Tracpode PRO
è provvista di tre punti di ancoraggio. Dai test risulta che
Tracpode PRO può sostenere un carico complessivo di
150 kg. Il collegamento al punto di ancoraggio deve
essere realizzato mediante un accessorio conforme ai
requisiti della Direttiva Macchine e adatto a sostenere il
carico previsto.
IMPORTANTE: la norma EN 795 del 2012 dichiara
che non è possibile usare il dispositivo Tracpode PRO
simultaneamente come punto di ancoraggio per il
sollevamento di carichi e come punto di ancoraggio
anticaduta personale.
Tuttavia, se l'ambiente di lavoro non permette
all'operatore di usare alcun altro punto di ancoraggio
EN 795 all'infuori di Tracpode PRO, previa analisi del
rischio approfondita, l'operatore incaricato di lavorare
sul dispositivo di sollevamento può agganciarsi a un
punto di ancoraggio per DPI Tracpode PRO.
Prima e durante l'uso, è necessario considerare
come potrebbe essere prestato soccorso in
modo efficace e sicuro in un intervallo inferiore a
15 minuti. Trascorso tale lasso di tempo, l'operatore
è in pericolo.
7. Componenti e materiali
• Tubi: alluminio anodizzato.
• Testa, perni, elementi di serraggio, flangia della
puleggia: acciaio galvanizzato.
68
PERICOLO
• Cinghia: polipropilene.
• Puleggia: PA rinforzato con fibra di vetro.
• Albero della puleggia: acciaio inossidabile.
• Cuscinetto: polipropilene rinforzato con gomma.
8. Attrezzature associate
Sistema anticaduta (EN 363)
• Sistema anticaduta (EN 353-1/2 - EN 355 - EN 360)
• Punto di ancoraggio (EN 795)
• Connettore (EN 362)
• Imbracatura (anticaduta) completa (EN 361)
• Dispositivo di sollevamento per soccorso (EN 1496 A
o B).
Prima di usare un sistema anticaduta, accertarsi che
ciascun componente sia utilizzabile e correttamente
funzionante.
9. Cura giornaliera, trasporto e
stoccaggio
Per effettuare la cura giornaliera, usare solo acqua
pulita e fredda, un detersivo per tessuti delicati e una
spazzola sintetica.
Se dopo il lavaggio o durante l'uso il prodotto è rimasto
bagnato, occorre farlo asciugare in modo naturale
all'ombra e lontano da qualsiasi fonte di calore.
Durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere il
dispositivo contro ogni possibile pericolo (urti, fonti
di calore diretto, prodotti chimici, raggi UV, eccetera)
riponendolo in un imballaggio asciutto.
Per gli accessori, consultare i manuali specifici dei
prodotti associati.
10. Conformità dell'attrezzatura
TRACTEL SAS, RD 619, Saint-Hilaire-sous-Romilly,
F-10102 Romilly-sur-Seine, Francia, dichiara che
l'attrezzatura di sicurezza descritta nel presente
manuale:
1) Regolamento UE
• è conforme alle disposizioni del Regolamento (EU)
2016/425 del Parlamento europeo di marzo 2016;
• è identica al DPI che è stato oggetto di esame di tipo
"UE" emesso da Quintin Certifications, 825 ROUTE
DE ROMANS 38160 SAINT ANTOINE L'ABBAYE,
Francia, identificato dal numero 2927, che ha emesso
il certificato di tipo dopo avere condotto test in
conformità alle norme EN 795 B (2012) e TS 16415
(2013);
• è sottoposta alla procedura prevista dall'Allegato
VIII del Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento