Herunterladen Diese Seite drucken

cleanAIR Omnira Bedienungsanleitung Seite 48

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
casco avanti e indietro. Rilasciare le linguette una volta raggiunta la posi-
zione ottimale. Entrambi i lati devono essere nella stessa posizione.
Regolazione della direzione del flusso d'aria
(*IMMAGINE ALL'ALLEGATO 13)
CleanAIR
Omnira COMBI Air/Omnira Air è dotato di un avanzato si-
®
stema di regolazione del flusso d'aria all'interno del casco. Il casco
prevede tre uscite del flusso d'aria. L'uscita principale si trova nel-
la parte inferiore del casco e invia l'aria direttamente verso la bocca
dell'utilizzatore. È possibile regolare la direzione del flusso d'aria ruo-
tando la manopola di controllo all'esterno del casco. IMMAGINE 13a
Le altre due uscite si trovano nella parte superiore del casco. È possibile
regolare l'intensità del flusso d'aria facendo scorrere i due pulsanti di scor-
rimento verso sinistra o destra. IMMAGINE 1b
Sostituzione del set di montaggio del copricapo
(*IMMAGINE ALL'ALLEGATO 14)
Svitare entrambe le manopole di tensione ai lati del casco. Rimuovere i set
di montaggio dal casco per saldatura. Posizionare i nuovi set di montaggio
nel casco per saldatura con il dado quadrato nel foro rotondo del casco
su entrambi i lati. Avvitare le manopole di tensione sul dado quadrato dei
set di montaggio su entrambi i lati senza serrarle completamente. Inserire
il perno della leva di regolazione dell'inclinazione nell'apposito foro su un
lato e serrare la manopola di tensione. Ripetere la stessa procedura per
l'altro lato, utilizzando lo stesso foro di regolazione (IMMAGINE 11).
Regolazione delle impostazioni del copricapo
(*IMMAGINE ALL'ALLEGATO 15)
ON/OFF
• L'unità solare si imposta automaticamente su ON quando esposta al-
la luce.
• Premere un pulsante qualsiasi per verificare il corretto funzionamento
delle lenti e per attivare le regolazioni della modalità.
CONTROLLO DELL'OSCURAMENTO
• Premere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è
sulla posizione Shade (3). Lo schermo LED (6) mostrerà il numero di
oscuramento corrente.
• Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il livello di
oscuramento desiderato.
• Per passare tra i due intervalli di oscuramento 5–8 e 9–13, tenere pre-
muto un pulsante qualsiasi "M" (7), "+" (8), "-" (9) per 3 secondi.
• Una volta cambiato intervallo, utilizzare il pulsante "+" (8) e "-" (9) per
impostare il livello di oscuramento desiderato.
CONTROLLO DEL RITARDO
• Premere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è
sulla posizione Delay (4). Lo schermo LED (6) mostrerà l'impostazione
di ritardo corrente.
• Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il numero di
ritardo desiderato. È possibile regolare il tempo di ritardo da 1 (0,1 se-
condi) a 9 (0,9 secondi).
CONTROLLO DELLA SENSIBILITÀ
Premere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è sulla
posizione Sensitivity (2). Lo schermo LED (6) mostrerà l'impostazione di
sensibilità corrente.
Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il livello di
sensibilità desiderato. È possibile regolare la sensibilità da 1 a 9. Il nume-
ro più alto indica una sensibilità più elevata.
Linee guida per la sensibilità:
L'impostazione di sensibilità si utilizza per impostare il livello di sensibilità
delle lenti auto-oscuranti all'arco di saldatura e alle interferenze. Tale re-
golazione potrebbe essere necessaria in presenza di ambienti di lavoro e
processi di saldatura diversi. La sensibilità deve essere determinata dai
seguenti fattori: applicazioni, potenza delle applicazioni, interferenza:
Applicazioni (arco stabile, ad esempio DC TIG, arco non stabile, MMA/
STICK, MIG, al plasma etc.)
Potenza delle applicazioni (molto bassa, medio-bassa, medio-alta)
Interferenza (forte luce diretta del sole, forti luci fluorescenti, arco di sal-
datura vicino etc.)
Regolazione della sensibilità
1~2 Impostazione di sensibilità più bassa, per applicazioni ad alta intensi-
tà di corrente e ad arco instabile in ambienti con forti interferenze.
3~4 Per applicazioni a bassa intensità di corrente e ad arco instabile in
ambienti con forti interferenze.
5~6 Impostazione predefinita, utilizzata per la maggior parte dei tipi di
saldatura in ambienti interni ed esterni con condizioni di luce ambientale
normali e/o interferenze ridotte.
7~8 Per applicazioni a bassa intensità di corrente o ad arco stabile, come
ad esempio DC TIG.
9 Impostazione di sensibilità più elevata, adatta per saldature TIG a bassa
intensità di corrente o saldature dove non è visibile parte dell'arco. Le lenti
41
sono molto sensibili e possono scurirsi a causa di forti luci ambientali o
interferenze.
In caso di dubbi su quale impostazione utilizzare, è buona regola imposta-
re il numero più alto e ridurlo di uno alla volta fino a quando la lente non
subisce interferenze.
Consultare la tabella per selezionare il livello di oscuramento consigliato
(*IMMAGINE 16)
AVVISO
IN ALCUNI CASI ESTREMI, È NECESSARIO RIDURRE
LE INTERFERENZE PER GARANTIRE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELLE LENTI AUTO-OSCURANTI. LA
SALDATURA TIG E LE APPLICAZIONI CON ARCO PIÙ STABILE
RICHIEDONO IMPOSTAZIONI DI SENSIBILITÀ ELEVATE. I
LIVELLI DI OSCURAMENTO SONO RIPORTATI SOLO A TITOLO
INDICATIVO E POSSONO ESSERE VARIATI PER SODDISFARE
LE ESIGENZE INDIVIDUALI.
MOLATURA
Premere il pulsante "M" (7) fino a che l'indicatore di modalità non è sulla
posizione "GRIND" (1). Il casco sarà impostato sulla modalità di molatura.
In alternativa, premere il pulsante ad accesso rapido "GRIND" (10) per
passare le lenti dalla modalità "GRIND" a "non GRIND" e viceversa.
Avvertenza: quando le lenti si trovano sulla modalità "GRIND" non rispon-
deranno all'arco di saldatura. Assicurarsi che non sia impostata la modali-
tà "GRIND" prima di iniziare la saldatura.
Nota: la modalità "GRIND" viene disattivata automaticamente dopo 30 mi-
nuti. Utilizzare il pulsante GRIND ad accesso rapido per attivare nuova-
mente tale modalità.
INDICATORE ALIMENTAZIONE ESAURITA
Se l'indicatore di batteria scarica (5) lampeggia ogni 3 secondi, le batterie
sono esaurite. È necessario sostituirle immediatamente.
Pulizia e manutenzione
La durata del casco e delle visiere dipende da molti fattori come freddo,
caldo, agenti chimici, raggi solari o utilizzo errato. È opportuno controllare
ogni giorno il casco per individuare eventuali danni alla struttura interna
o esterna. L'attento utilizzo e la corretta manutenzione del casco per sal-
datura ne aumentano la vita operativa e migliorano la propria sicurezza!
Pulizia:
• La pulizia deve essere eseguita in un ambiente sufficientemente venti-
lato. Evitare di inalare la polvere nociva che si deposita sui singoli com-
ponenti!
• Pulire il casco per saldatura con sapone delicato e acqua tiepida. Non
utilizzare solventi. Pulire il filtro auto-oscurate con un panno morbido o
un panno pulito e privo di pelucchi.
• Non immergere il filtro auto-oscurante in acqua né spruzzarlo diretta-
mente con liquidi. Conservare l'apparecchiatura a temperatura ambien-
te in un ambiente pulito, asciutto e privo di polvere.
• Non usare lavastoviglie o asciugatrici!
Conservazione e durata
Conservare CleanAIR
Omnira Air / Omnira COMBI a temperatura am-
®
biente e in un luogo asciutto e pulito. Evitare la luce diretta del sole (in-
tervallo di temperatura da -10 °C a +55 °C con umidità relativa tra 20 e
95%). La durata della batteria può ridursi se il casco viene conservato a
temperature al di sopra di 45 °C per lunghi periodi.
Codice
Descrizione prodotto
prodotto
Schermo di protezione per la faccia CleanAIR
403100
Omnira senza distribuzione dell'aria
Schermo di protezione per la faccia CleanAIR
703100
Omnira Air con distribuzione dell'aria
Casco per saldatura CleanAIR
403201
5–8/9–14, senza distribuzione dell'aria
Casco per saldatura CleanAIR
403200
za distribuzione dell'aria né filtro auto-oscurante
Corazza del casco CleanAIR
403297
copricapo, senza distribuzione dell'aria né filtro
auto-oscurante
Casco per saldatura CleanAIR
703201
5–8/9–14, con distribuzione dell'aria
Casco per saldatura CleanAIR
703297
5–8/9–14, con copricapo, senza filtro auto-oscurante
®
®
Omnira COMBI,
®
Omnira COMBI sen-
®
Omnira COMBI senza
®
Omnira Air COMBI,
®
Omnira Air COMBI,
®

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Omnira airOmnira combiOmnira combi air