Herunterladen Diese Seite drucken

Berner UNI-Press Betriebsanleitung Seite 16

1 elektrohydraulische radialpresse mit zwangsablauf 2 akku-radialpresse mit zwangsablauf

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
ita
da una molla. Inserire la pinza a pressare (1) prescelta. Far avanzare il
bullone di supporto della ganascia (2) fino a che la spina di chiusura (4)
si incastra. Premere la barretta di pressione (3) direttamente sul bullone
di supporto della ganascia. Non utilizzare le pressatrici radiali senza che
sia stata inserita una pinza a pressare. Svolgere l'operazione di pres-
saggio solo per la produzione di una giunzione a pressione. Se non c'è
la contropressione da parte di un Pressfitting, la macchina motore e la
pinza a pressare vengono sollecitate enormemente ed inutilmente.
Non effettuare mai la pressatura quando il bullone di supporto del-
la ganascia (2) non è serrato. Rischio di rottura!
3. Funzionamento
3.1. Pressatrici radiali (fig. 1– 2)
Prima di ogni uso bisogna effettuare con la macchina motore e con la
pinza da impiegare una prova di pressatura con un raccordo inserito. La
pinza a pressare deve essere completamente chiusa. Fare attenzione
che, al termine della pressatura, avvenga la chiusura completa delle ganas-
ce (10) sia in cima (fig. 1, "A"), sia all'altezza della piastrina di collega-
mento (fig. 1, "B"). Controllare l'ermeticità della giunzione (attenersi alle
disposizioni, norme, direttive ecc. differenti a seconda del paese).
Prima di ogni uso bisogna controllare la pinza a pressare, in particolar
modo che il contorno di pressatura (11) di entrambe le ganasce (10) non
presenti danni o tracce di usura. Non riutilizzare pinze a pressare dan-
neggiate o consumate. Esiste altrimenti il rischio di ottenere una giunzio-
ne non regolamentare insieme al rischio di incidenti.
Se durante la chiusura della pinza a pressare si forma una bavatura evi-
dente sul Pressfitting, la pressatura puó essere incorretta o non ermetica
(vedi 5. Disturbi tecnici).
3.1.1. Ciclo di lavorazione
Premere con la mano la pinza a pressare (1) fino a poterla spingere sul
Pressfitting. Tenere la macchina motore con la pinza a pressare sul Press -
fitting perpendicolarmente all'asse del tubo. Lasciare la pinza a pressare
affinché questa si chiuda sul Pressfitting. Tenere la macchina motore per
l'impugnatura della carcassa (6) e per l'impugnatura dell'interruttore (9).
Con la BERNER MULTI-Press ACC e BERNER UNI-Press ACC tenere
premuto l'interruttore a pressione (8) fino a quando la pinza a pressare
sia completamente chiusa. Al termine della pressatura la macchina mo-
tore attiva automaticamente il sistema di ritorno automatico.
Premere con la mano la pinza a pressare in maniera da poterla togliere
dal Pressfitting.
3.1.2. Sicurezza di funzionamento
BERNER MULTI-Press ACC e BERNER UNI-Press ACC si ferma al ter-
mine della pressatura automaticamente con l'emissione di un segnale
acustico (clac) e ritorna automaticamente indietro (ritorno automatico).
Importante: solo con la chiusura completa della pinza a pressare si
ha la garanzia di una giunzione perfetta. Al termine della pressa tura
la chiusura completa delle ganasce deve essere osservata sia in
cima (Fig. 1, "A"), sia all'altezza della piastrina di collegamento (Fig.
1, "B"). Se durante la chiusura della pinza a pressare si forma una
bavatura evidente sul Pressfitting, la pressatura puó essere incor-
retta o non ermetica (vedi 5. Disturbi tecnici).
3.1.3. Sicurezza del lavoro
Per ragioni di sicurezza del lavoro, la macchina motore è dotata di inter-
ruttore a pressione di sicurezza. Questo rende sempre possibile, soprat-
tutto in situazione di pericolo, lo spegnimento immediato della macchina.
La macchina motore può essere sempre commutata sulla direzione di
ritorno indipendentemente dalla posizione in cui si trova il mandrino.
4. Ispezione/Manutenzione
Importante! Oltre a questa ispezione, le macchine motore BERNER
insieme con tutti gli utensili (pinze a pressare) devono essere controllate
almeno una volta all'anno da un'officina di assistenza autorizzata BER-
NER.
4.1. Ispezione
Prima di effettuare manutenzioni staccare la spina dalla presa o togliere
l'accumulatore!
Tenere pulite le pinze a pressare in particolare anche i loro alloggiamen-
ti. Pulire p.e. con olio di trementina le parti di metallo molto sporche ed in
seguito proteggerle contro la ruggine.
Pulire le parti di plastica (carcassa, accumulatore) solo con sapone neutro
ed un panno umido. Non usare prodotti per uso domestico perché con-
tengono sostanze chimiche che potrebbero danneggiare le parti di plastica.
Non usare in nessun caso benzina, olio di trementina o prodotti simili per
pulire parti di plastica.
Fare attenzione che non entrino liquidi all'interno dell'apparecchio elettrico.
Non immergere l'apparecchio in liquidi.
4.1.1. Pinza a pressare
Controllare regolarmente lo scorrimento delle pinze a pressare. Se ne-
cessario, pulire le pinze a pressare ed ingrassare i bulloni (12) delle ganasce
a pressare con olio per macchine, in ogni caso non smontare la pinza a
pressare! Togliere eventuali depositi sul contorno di pressatura (11). Con-
trollare regolarmente lo stato di funzionamento di tutte le pinze a pressare,
eseguendo una pressatura di prova con un raccordo inserito. Le ganas-
ce (10), al termine della pressatura, devono essere chiuse sia in cima (Fig.
1, "A"), sia all'altezza della piastrina di collegamento (Fig. 1, "B"). Non utiliz -
zare pinze a pressare rotte o consumate. In caso di dubbio, inviare la
macchina motore con tutte le pinze a pressare ad un'officina di assistenza
autorizzata BERNER per revisione.
4.1.2. Pressatrici radiali
Mantenere regolarmente pulito l'alloggiamento della pinza a pressare,
soprattutto pulire regolarmente i rulli di pressione (5) ed il bullone di sup-
porto della ganascia (2) ed in seguito ingrassarli con olio per macchine.
Controllare regolarmente la sicurezza di funzionamento della macchi-
na motore eseguendo una pressatura con il raccordo di maggiori di-
mensioni tra quelli utilizzati. La sicurezza di funzionamento della macchi-
na motore è garantita solo se la pinza a pressare durante questa pressatura
si chiude completamente (vedi sopra).
BERNER MULTI-Press ACC è equipaggiata con un segnale di servizio
elettronico. Dopo circa 10.000 pressature la lucetta dell'impugnatura dell'in-
terruttore (9) lampeggia. In questo caso si deve eseguire un'ispezione.
L'ispezione deve essere eseguita da un'officina di assistenza autorizza-
ta BERNER.
4.2. Manutenzione
Prima di effettuare lavori di riparazione e manutenzione, staccare la spi-
na dalla presa e/o togliere l'accumulatore! Questi lavori devono essere ef-
fettuati solo da specialisti o da persone istruite a questo scopo.
Un'ispezione dell'utensile a pressare/espansore è necessaria dopo circa
10.000 pressature/espansioni, in ogni caso per lo meno una volta all'anno
da un'officina di assistenza clienti auto rizzata BERNER.
Il motore BERNER UNI-Press ACC è provvisto di carboncini. Questi si
usurano e devono essere, di tanto in tanto, controllati e, se il caso, sosti-
tuiti. Utiliz zare soltanto carboncini originali per BERNER. Le macchina
motore BERNER Akku lavorano elettroidrualicamente. In caso di forza di
pressione insufficiente o di perdita d'olio la macchina motore deve esse-
re controllata dalla BERNER o da un'officina di assistenza clienti auto -
rizzata BERNER.
Pinze a pressare usate o logorate non possono essere riparate.
5. Disturbi tecnici
5.1. Disturbo
La macchina motore non funziona.
Causa
Carboncini consumati (BERNER UNI-Press ACC).
Cavo di collegamento difettoso (BERNER UNI-Press ACC).
Accumultore scarico o difettoso (BERNER Akku macchine motore).
Macchina motore difettosa.
5.2. Disturbo
La macchina motore non completa la pressatura. La pinza a pressare
non chiude completamente.
Causa
Macchina motore surriscaldata (BERNER UNI-Press ACC).
Carboncini consumati (BERNER UNI-Press ACC).
Accumultore scarico (BERNER Akku macchine motore).
Macchina motore difettosa.
ita

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Multi-press5352253523