Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione Camera Di Cottura - Moretti Forni S EVOLUTION Serie Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
ATTENZIONE!
E' indispensabile collegare correttamente
l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato l'apposito
morsetto (fig.14) con il simbolo al quale deve essere allacciato il filo di
messa a terra.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.13), il morsetto previsto a tale scopo
trova sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER IL
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
2.5.2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAPPA ASPIRANTE
ATTENZIONE!
E' necessario installare per la cappa
aspirante, un interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate vicinanze
dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente accessibile.
La cappa aspirante viene consegnata con voltaggio di V230 1N 50/60 Hz
come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione, ad
apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
E' indispensabile collegare correttamente
l'apparecchiatura a terra.
2.5.3
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
(solo per camere di cottura provviste di vaporiera)
Il collegamento alla rete idraulica deve essere effettuato secondo le normative
in vigore ed i tubi flessibili per la connessione alla rete idrica devono essere
conformi alla IEC 61770 e successive modifiche.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente il tubo dato in
dotazione all'apparecchiatura. In ogni caso non utilizzare mai tubi usati.
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura un rubinetto d'intercettazione acqua.
Il bocchettone 3/4 gas maschio per l'approvvigionamento dell'acqua si trova
sulla parte posteriore dell'apparecchiatura (Fig.15) e la pressione d'esercizio
deve essere compresa tra 1 e 1,5 bar (1 bar per modello S50).
ATTENZIONE!
Pressioni più alte del previsto possono
creare
situazioni
pericolose
l'apparecchiatura.
Per il collegamento deve essere utilizzata acqua dolce.
E' preferibile una tubazione flessibile per evitare anche le piccole variazioni
di pressione nell'approvvigionamento d'acqua.
Lasciar scorrere l'acqua nella condotta prima di collegare l'apparecchiatura.
Un collegamento effettuato con acqua non dolcificata provoca una rapida
calcificazione nelle condotte.
ATTENZIONE!
Al fine di eliminare problematiche di
corrosione è opportuno che l'indice di Langelier riferito all'acqua
utilizzata deve essere compreso fra 0 e +0,2.
Sulla parte posteriore dell'apparecchiatura è previsto un attacco per lo scarico
dell'acqua a cui collegare un tubo resistente alla temperatura.
NOTA:
Lo scarico dell'acqua è dotato di un rubinetto che durante
l'utilizzo dell'apparecchiatura deve rimanere aperto.
NOTA:
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
La permanenza dell'apparecchiatura in
condizioni di bassa temperatura ambientale può causare l'intervento del
termostato di sicurezza. Prima di avviarlo, controllare e se è necessario
riarmare.
ATTENZIONE!
Prima di iniziare le fasi di avviamento e
programmazione dell'apparecchiatura si deve verificare che:
- le etichette presenti sull'apparecchiatura (fig.2), siano integre e
leggibili altrimenti sostituirle.
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano state
eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state eseguite
correttamente.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato munito di regolare licenza.
ATTENZIONE!
- Mentre l'apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
E'
necessario
installare
a
per
le
persone
o
dannose
ATTENZIONE!
qualsiasi
vetro
immediatamente l'utilizzo, eliminare il prodotto appena cotto e in
cottura e procedere ad una pulizia accurata al fine di escludere
contaminazione pericolosa.
NOTA:
si
portalampada danneggiato o assente.
- Durante il funzionamento le superfici dell'apparecchiatura diventano
calde, in particolare il vetro, pertanto prestare attenzione a non toccarle
per non ustionarsi.
- All'apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da eventuali
vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla camera di cottura.
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
ATTENZIONE!
in cottura prendano fuoco (ad esempio perché contenenti olii o grassi),
posizionare al di sopra delle fiamme, una teglia per soffocarle e poi
chiudere la porta e sigillarla.
Non usare acqua all'interno della camera di cottura.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature superiori
rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
NOTA:
inutilizzo a forno accesso, il risultato tende ad essere eccessivo.
Solo dopo alcune cotture in sequenza si otterranno gli esiti ottimali
prefissati.
3.2

MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA

Sulla destra delle camere di cottura sono situati gli interruttori di accensione
0/1. Per attivare l'alimentazione elettrica azionare l'interruttore generale 0/1
su tutti i moduli camera di cottura (fig. 1 part. A).
Sul montante anteriore destro di ogni camera di cottura è posto il pannello di
controllo (fig.16):
1) Display grafico a colori
2) Tasti neutri: in corrispondenza di ogni tasto viene rappresentata nel
display l'icona della funzione associata che varia a seconda della
schermata visualizzata
3) Accensione ("Start")
4) Spegnimento ("Stop")
monte
5) Gestione timers di cottura ("Timer1" "Timer2")
6) Attiva/Disattiva funzione Eco Stand-by ("Stand-by")
7) Attiva/Disattiva funzione Power Booster ("Booster")
8) Accesso al menu impostazioni ("Menu")
9) Funzione personalizzabile ("Hotkey")
Nell'interfaccia utente si identificano le seguenti aree visive (fig 16):
A)
TOP BAR (barra superiore): è la zona visiva posizionata nella zona
per
superiore del display. Visualizza data, ora corrente ed eventuali icone
di stato (stato vaporiera, timer accensione, ecc...).
B)
WORKING AREA (area di lavoro): è la zona visiva principale
suddivisa orizzontalmente in tre aree ad ognuna delle quali è associato
un parametro di cottura che può essere modificato direttamente su
pressione dei tasti neutri corrispondenti. Questa area visiva è anche
utilizzata per visualizzare le voci di menù e le varie schermate di
impostazione (programmi, illuminazione, ecc..) ed in caso di anomalia
visualizza l'errore rilevato.
C)
STATUS BAR (barra di stato): è la zona visiva posizionata nella zona
inferiore del display. E' rappresentata da una etichetta colorata che può
visualizzare: lo stato corrente dell'attrezzatura ("in riscaldamento", "in
cottura"), i timer di cottura (quando è abilitata la visualizzazione
"Timers"), ecc....
Al fine di migliorare l'esperienza dell'utilizzatore l'interfaccia utente grazie
alle potenzialità del display grafico associa ad ogni funzione/stato
dell'attrezzatura un particolare colore che permette all'utente in ogni istante
di conoscere lo stato della stessa:
- BIANCO: modalità di cottura standard
- VERDE: funzione standby attiva
- ARANCIONE: funzione booster attiva
- VIOLA: funzione "carico parziale" attiva
- AZZURRO: menù, impostazioni programmi
- ROSSO: allarme
I sei tasti neutri, disposti a destra e a sinistra del display grafico (fig.16 part.
2), possono assumere le seguenti funzioni:
+ : aumenta parametro
- : diminuisci parametro
↑ : sposta selezione "Su"
↓ : sposta selezione "Giù"
√ : ok, conferma selezione
← : annulla, torna indietro senza conferma (return)
NOTA:
display possono danneggiarlo irreversibilmente compromettendo il
corretto funzionamento dell'intera attrezzatura.
Una volta acceso l'interruttore generale 0/1 sia il display grafico che
l'interruttore generale si illuminano. All'accensione il display grafico dopo
aver visualizzato per qualche secondo la schermata iniziale mostra
IT/4
In occasione di danneggiamento di un
in
dotazione
all'apparecchiatura,
Non utilizzare l'apparecchiatura nel caso di vetro
Nel caso che inavvertitamente dei prodotti
nel primo utilizzo dopo l'accensione o dopo un prolungato
LCD non TOUCH SCREEN. Eventuali pressioni sul
sospendere

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis