Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico - Moretti Forni S EVOLUTION Serie Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
NOTA:
Solo il modello S50 può essere anche Countertop
utilizzando la base dedicata.
ATTENZIONE!
Il supporto su cui va installato deve essere
dimensionato correttamente, stabile, piano ,in bolla e di materiale
ignifugo.
ATTENZIONE!
La zona di areazione che si crea fra la
superfice d'appoggio e la base dell'apparecchiatura tramite i piedini in
dotazione , non va mai ostruita e vanno rispettate le condizioni
d'installazione come illustrato in fig. 6 .
Togliere dai pannelli esterni del forno la pellicola protettiva staccandola
lentamente per rimuovere totalmente il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla usando
kerosene o benzina.
I singoli moduli prescelti per la configurazione del forno devono essere
sovrapposti come specificato in figura 5, infilando i piedini di riferimento di
ciascun modulo nella sede di quello sottostante (part.A - fig.5).
NOTA:
nel caso di composizione con anello distanziatore
procedere come segue:
- rimuovere le ruote dalla cella e rimontarle al di sotto dell'anello
distanziatore nella posizione predisposta;
- in presenza dell'accessorio porta attrezzi, rimuovere il pianale inferiore
di appoggio (fig. 5.3 part A) e rimontarlo a composizione ultimata;
- sovrapporre la cella senza ruote all'anello distanziatore e fissarla
tramite le bandelle e viti in dotazione (fig.5.3 part.B);
- proseguire con la sovrapposizione come illustrato il fig.5.
Una volta sovrapposti correttamente, rimuovere le viti presenti sulla traversa
superiore del modulo camera e sostituirle con le viti più lunghe in dotazione
come illustrato in fig 5.1.
Di seguito avvitare il modulo superiore cappa sul modulo camera sottostante
come indicato in figura 5 part.B.
ATTENZIONE!
dell'attrezzatura avvitare gli appositi tappi forniti in dotazione sulle
sporgenze sinistre e destre del modulo camera inferiore (part.C - Fig.5.2).
Inoltre il forno va posizionato in un luogo ben aereato ad una distanza minima
come riportato sotto in tabella riferita alla fig. 6:
N. camere
1-2-3
Manutenzione
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di pulizia/manutenzioni
queste distanze devono essere maggiori di quelle riportate, pertanto va
considerata la possibilità di poter spostare il forno per poterle effettuare.
ATTENZIONE!
assolutamente bloccate le due ruote girevoli dotate di freno collocate
anteriormente nella versione standard e posteriormente nella versione
ICON.
ATTENZIONE!
La cella di lievitazione versione ICON
viene fornita con i carter perimetrali di base smontati.
A posizionamento ultimato, dopo aver verificato che le ruote con freno
siano state bloccate e che la posizione del pedale di blocco sia
perfettamente in asse con le ruote fisse, montare il carter anteriore
(fig.5.4 part. C) fissandolo con le viti laterali. Di seguito montare e fissare
i carter laterali anteriori (fig.5.4 part. D)e poi i carter laterali
posteriori(fig.5.4 part. E).
2.5
COLLEGAMENTI
2.5.1
COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI
ATTENZIONE
! Il collegamento dello scarico vapori deve
essere effettuato esclusivamente da personale qualificato.
II tubo per lo scarico dei vapori che vengono evacuati in seguito all'apertura
dell'apposita valvola (vedi 3.4.1) si trova sul retro del forno (part.C - fig.7). I
vapori posteriori vengono canalizzati assieme ai vapori anteriori che si creano
in seguito all'apertura dello sportello all'interno della cappa e fuoriescono
dall'apposito foro scarico vapori (part.B – fig.7).
NOTA:
Solo con S50 è possibile effettuare sovrapposizione con
tipologia F50. I collegamenti dello scarico vapori, come illustrato in Fig.
7a part. A e B vanno gestiti separatamente.
NOTA:
Si consiglia di collegare lo scarico vapori con una canna
fumaria o con l'esterno mediante un tubo di diametro minimo di 150 mm.
Questo tubo deve essere inserito (part.A - fig.7) nell'interno del foro scarico
vapori del forno. Anche eventuali prolungamenti devono essere eseguiti in
modo che i tubi superiori entrino in quelli inferiori, come già visto per il
collegamento precedente.
Se la conduttura esterna per lo scarico dei vapori è molto lunga, è opportuno
applicare alla base del tubo di scarico dei vapori un tubicino di plastica per lo
scarico della condensa (part.D - fig.7). Quest'ultima operazione deve essere
eseguita prima dell'innesto della conduttura.
Per
il
corretto
funzionamento
A
B
10 cm
50 cm
50 cm
50 cm
A
posizionamento
ultimato
2.5.2

COLLEGAMENTO ELETTRICO

ATTENZIONE!
effettuato esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle
vigenti prescrizioni CEI.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il sistema
di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l'interruttore generale dell'impianto a cui va collegato il forno sia in
posizione "off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un corretto
collegamento.
2.5.2.1 COLLEGAMENTO
COTTURA
ATTENZIONE!
elemento di cottura, un interruttore generale quadripolare con fusibili o
un interruttore automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta, che
permetta di scollegare i singoli apparecchi dalla rete e che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione
III.
NOTA:
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente
accessibile.
La camera di cottura viene consegnata con il voltaggio richiesto segnalato
sulla targhetta matricola (fig.1).
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di protezione
posizionato sul lato posteriore della camera di cottura (fig.8). Il cavo di
collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.9) il cavo di sezione
adeguata (Vedi dati tecnici) e collegarlo poi alla morsettiera come illustrato
rispettivamente in figura 10 e 11.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.9), il morsetto previsto a tale scopo si trova
sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER IL
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
C
10 cm
50 cm
vanno
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione, a
macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE!
l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato l'apposito
morsetto (fig. 10-11) con il simbolo al quale deve essere allacciato il filo
di messa a terra.
2.5.2.2 COLLEGAMENTO
LIEVITAZIONE
ATTENZIONE!
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore automatico
idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA:
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente
accessibile.
La cella di lievitazione viene consegnata con voltaggio di V230 1N 50/60 Hz
come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione posto sul lato
posteriore della cella (fig.12).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.13) un cavo di sezione
idonea (Vedi dati tecnici), e collegarlo poi alla morsettiera come illustrato in
figura 14.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione, a
macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
IT/3
Il collegamento elettrico deve essere
ELETTRICO
E' necessario installare per ogni singolo
Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
Il cavo flessibile per l'allacciamento alla
E' indispensabile collegare correttamente
ELETTRICO
E' necessario installare per la cella, un
Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
Il cavo flessibile per l'allacciamento alla
CAMERA
DI
CELLA
DI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis