Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Generale - Moretti Forni S EVOLUTION Serie Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
LE
ISTRUZIONI
STRAORDINARIA" SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE TECNICO
SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO ED
ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.
5
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
5.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione e di
riparazione
devono
essere
antinfortunistiche da personale tecnico specializzato munito di regolare
licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
Prima di effettuare qualsiasi operazioni di manutenzione, interrompere
l'alimentazione
elettrica
spegnendo
esternamente al forno e/o alla cella di lievitazione.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona conservazione del
forno e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni che
esulano dalla garanzia.
ATTENZIONE!
Alcune operazioni di seguito elencate
necessitano di almeno due persone.
5.2

PULIZIA GENERALE

Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell'apparecchiatura. Dopo il
raffreddamento dell'apparecchio rimuovere accuratamente da tutti i
componenti sia interni che esterni tutti i residui che si sono creati utilizzando
un panno o spugna inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi
sciacquare ed asciugare, pulendo le parti satinate nel verso della satinatura.
NOTA:
nella versione "ICON" si consiglia di pulire le superfici con
normale detergente neutro ed acqua tiepida, con l'utilizzo di un panno di
cotone o microfibra e poi sciacquare ed asciugare.
ATTENZIONE!
Asportare regolarmente e con cura gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di possibili
combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE!
In base all'utilizzo dell'apparecchiatura è
opportuno mensilmente o quando necessario ,rimuovere i piani come
indicato al punto 5.3.7 e asportare al di sotto, tutti i residui causati dalle
cotture.
ATTENZIONE!
Non lavare l'apparecchiatura con getti
d'acqua o pulitori a vapore. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E' vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA:
Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono
ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc...), acqua regia o
utensili che possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell' apparecchiatura quanto usato per la
pulizia.
ATTENZIONE!
Nel caso di cella con umidificatore
effettuare periodicamente la pulizia della vaschetta procedendo come
segue:
-
rimuovere il carter di protezione resistenza posizionato al di sotto
della vaschetta;
-
svitare i dispositivi di fissaggio vaschetta e protezione;
-
rimuovere il carter di protezione;
-
asportare la vaschetta con leggera movimentazione della resistenza
-
dopo aver effettuato la pulizia eseguire le operazioni inverse per il
rimontaggio.
ATTENZIONE!
periodicamente, effettuare un'accurata pulizia dell'eventuale griglia in
ingresso aria e nel contesto,se presente, rimuoverla per verificare che
internamente e sulla ventola non ci sia sporcizia.
5.3
SOSTITUZIONE PARTI CAMERA COTTURA
5.3.1
SOSTITUZIONE
ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la lampada di illuminazione si sostituisce
ad apparecchatura fredda e dall'esterno della camera di cottura stessa.
- togliere il pannello laterale destro o sinistro (part.5 o 6 tav.A) svitando le
quattro viti di fissaggio;
- scollegare i cavi di alimentazione
ATTENZIONE
SEGUENTI
eseguite
con
idonee
attrezzature
gli
interruttori
installati
In
presenza
dell'aspiratore,
DELLA
LAMPADA
RELATIVE
ALLA
- con l'ausilio di un cacciative a taglio forzare le linguette di ancoraggio
(fig.26 part.B)
- ll distaccamento della parte in sostituzione avverrà nel punto indicato in
Fig.26 part.A
- sostituire il componente prestando attenzione che i cavi di alimentazione
siano nella stessa posizione di quello sostituito e che il particolare si ben
ancorato.
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.2
SOSTITUZIONE SCHEDA CON LCD
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del pirometro digitale
di cottura procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro viti di
fissaggio;
- rimuovere il carter di copertura, svitando le viti di fissaggio;
- allentare i dadi delle ganasce sup ed inf che serrano la scheda con LCD;
- scollegare i connettori della scheda con LCD;
- sostituire la scheda con LCD (part. 9 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo attenzione di
collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.3
SOSTITUZIONE TERMOCOPPIA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della termocoppia
procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro viti di
fissaggio;
- svitare il dado di fissaggio della termocoppia;
- scollegare i due cavi di alimentazione della termocoppia;
- sostituire la termocoppia (part.8 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo attenzione di
collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.4
SOSTITUZIONE DEL TRASFORMATORE / SCHEDA
ELETTRONICA / CONTATTORE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del trasformatore /
scheda elettronica / contattore procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello posteriore (part.45 tav.A) svitando le quattro viti di
fissaggio;
- scollegare elettricamente il trasformatore / scheda elettronica / contattore;
- sostituire il trasformatore (part.26 tav.A) / scheda elettronica (part.27
tav.A) / contattore (part. 34 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.5
SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO
5.3.5.1 SPORTELLO A BATTENTE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro temperato
procedere nel seguente modo:
- a sportello aperto rimuovere le viti di fissaggio (lato interno camera);
- togliere il pannello interno;
- togliere la guarnizione interna;
- sostituire il vetro temprato;
- sostituire le guarnizioni interne ed esterne;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio;
5.3.5.2
SPORTELLO CON APERTURA VERSO ALTO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro temperato
procedere nel seguente modo:
- a sportello aperto rimuovere le due viti di fissaggio in prossimità dei perni
laterali nascoste dalla guarnizione battuta sportello;
- rimuovere il pannello laterale sinistro per accedere al meccanismo;
- sganciare la molla;
- svitare il grano che blocca la leva sul perno dello sportello;
- rimuovere il seeger;
- rimuovere la leva;
- rimuovere il pannello laterale destro per accedere al meccanismo;
- Allentare la vite che blocca il perno e la molla, quanto basta, per permettere
la rimozione dello sportello
- sfilare lo sportello prima a destra e poi a sinistra;
DI
- posizionarlo su di un piano in maniera capovolta;
- togliere il pannello interno rimuovendo le viti di fissaggio;
- togliere la guarnizione interna;
- sostituire il vetro temprato;
- sostituire o ripristinare nella loro posizione le guarnizioni e l'isolante
interni ed esterni;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio;
IT/12
"MANUTENZIONE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis