L'aria può penetrare all'interno del circuito di alimenta-
zione attraverso una giunzione non perfettamente a
tenuta (tubazione, filtri, serbatoio) o quando il carburan-
te all'interno del serbatoio è al livello minimo. Per
eliminare le bolle d'aria all'interno del circuito di alimen-
tazione è necessario, prima di tutto, rimuovere la causa
che ne ha permesso l'entrata.
Il motore del gruppo elettrogeno è autospurgante pertan-
to, una volta rimossa la causa dell'ingresso dell'aria,
nell'impianto d'alimentazione, esso automaticamente la
espelle.
6.5 P
/
ULIZIA
SOSTITUZIONE FILTRO ARIA
Per un corretto funzionamento, ed una lunga durata del
motore, è importante pulire periodicamente il filtro aria.
Un filtro non efficiente può essere la causa di perdita di
potenza del motore e di eccessiva fumosità allo scarico.
Per pulire il filtro aria eseguire le seguenti operazioni:
- Togliere il coperchio (rif.1) dal portafiltro, agendo sui
ganci (rif.2).
- Sfilare la cartuccia del filtro (rif.3), pulirlo, e se neces-
sario sostituirlo.
- Rimontare il coperchio (rif.1) e fissarlo con i ganci
(rif.2) al portafiltro, facendo attenzione a rivolgere lo
sfiato verso il basso (rif.4).
Durante l'operazione di pulizia prestare le seguenti
avvertenze:
- Non battere mai la cartuccia per la rimozione di
sporco, ma utilizzare aria compressa asciutta, dall'in-
terno verso l'esterno, ad una pressione di MAX 2 bar.
- Illuminare la parte interna della cartuccia per verificar-
ne lo stato, e se presenta lacerazioni o fori sostituirla.
Sostituire mediamente la cartuc-
cia filtro aria ogni 3 pulizie.
6.6 C
ONTROLLO LIQUIDO REFRIGERANTE
Eseguire il controllo a motore spento e freddo.
Verificare ad ogni utilizzo il livello del liquido di raffredda-
mento, che deve trovarsi a circa i 2/3 sopra all'altezza
della vaschetta posta sopra al radiatore, che funge da
vaso d'espansione. Per fare questo è necessario svitare
il tappo di chiusura radiatore (rif.A).
Quando il livello si abbassa sensibilmente nel pacco
radiante, eseguire il rabbocco tenendo presente che un
riempimento eccessivo della vaschetta può, durante il
funzionamento, causare una normale fuoriuscita di ac-
qua in eccesso dal tubo di drenaggio.
In alcuni modelli, è previsto il vaso di recupero (rif.B).
Il rabbocco si può eseguire utilizzando una miscela al
50% di acqua ed antigelo.
6.7 C
ONTROLLO BATTERIA
La batteria (rif.5) necessita esclusivamente di un con-
trollo periodico del livello dell'elettrolito e per un eventua-
le rabbocco utilizzare solo acqua distillata.
Normalmente il livello dell'acido deve trovarsi entro le
linee di livello riportate sul corpo della batteria.
Quando raggiunge il livello MIN fare il rabbocco, con
acqua distillata, degli elementi facendo attenzione a non
superare il livello MAX indicato sul corpo della batteria.
2
1
4
4
B
MPF 16-22
6
3
4
A
I
I
- 25