Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Master-Slave; Caratteristiche Generali - Coelbo SPEEDBOX 1010 MT Montage- Und Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPEEDBOX 1010 MT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
PRIMA DELL´INSATALAZIONE E DELL´UTILIZZO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI DI SEGUITO DESCRITTE.
COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN CASO DI INCIDENTE O DANNO DOVUTI A NEGLIGENZA O ALLA MACATA OSSERVANZA
DELLE ISTRUZIONI DESCRITTE IN QUESTO OPUSCOLO O IN CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE INDICATE SULL´APPARECCHIO
FUNZIONAMENTO
Il dispositivo è una apparecchiatura da fissaggio murale per il controllo di una pompa - monofase o trifase - con sistema
elettronico gestito per un sofware che risponde all'esigenze di efficenza e sicurezza dei più importanti fabbricanti di pompe.
Include un INVERTER (variatore di frequenza) per il controllo della pompa tarando la sua velocità per mantenere costante e
fissa la pressione ottima nell'installazione, indipendentemente del caudale che si stia provvedendo.
Il sistema incorpora un schermo LCD, mediante il quale, la configurazione dei parametri risulta molto semplice ed intuitiva. Una volta
introdotti i parametri di configurazione, il sistema gestisce l'avviamento della pompa e del variatore di frequenza. Nello stesso tempo
assicura una pressione costante e una disminuzione notevole dei costi energetici, datto che il sistema utilizza in ogni momento una
potenza proporzionale alla domanda richiesta nella rete, ottendo così, una massima efficenza energetica. Per stabilire la pressione
ottima nell'installazione è conveniente considerare i seguenti concetti:
Hm: Altezza massima colonna d'acqua en m. Dipende del numero di piani dell'edificio e corrisponde all'altezza dalla pompa
l edificio all'ultimo piano. Ogni 10m di altezza equivalente aprossimatamente a 1 bar (0.98 bar).
Pw: Pressione minima disponibile nell'ultimo piano (normalmente 1.5 bar).
Pc: Perdite di carica, con un criterio generale ed orientativo possono considerarsi di 0.033 bar/m.
Prmin: Pressione risultante minima. Corrisponde alla somma delle pressioni anteriori e corrisponde alla pressione di
intervenzione delle pompe.
Esempio orientativo per un edificio di 5 piani equivalente a 15 m con pompe situate nel livello 0:
Hm =15 m @ 1.5 bar
Pw = 1,5 bar
M

FUNZIONAMENTO MASTER-SLAVE

Il gruppo MASTER-SLAVE è formato per un dispositivoconfigurato come MASTER che è il responsabile del controllo del gruppo ed un
dispositivo configurato come SLAVE comandato per il MASTER. Dovuto all'alternanza del sistema il dispositivo MASTER inizia il primo
ciclo come principale, la pompa si avvia prima, però nel ciclo seguente si converte in ausiliare (la sua pompa è la seconda in avviarsi) e
così successivamente. Cioè, il fatto che un dispositivo stia configurato come MASTER implica il controllo del gruppo però questo non
impedisce che funzioni alternativamente come ausiliario. Ogni dispositivo deve disporre di un proprio trasmettitore di pressione.

CARATTERISTICHE GENERALI.

Variatore di frequenza per la gestione della pompa.
n
Fissaggio murale.
n
Sistema di controllo ed protezione contro sovraintensità.
n
Sistema di protezione contro il funzionamento delle pompe a secco per mancanza d'acqua.
n
Funzione ART (Automatic Reset Test) Quando il dispositivo si trova fermo per l'intervento del sistema di protezione per
n
mancanza d'acqua, l'ART prova, con una periodicità programmata, collegare per se si fosse riestabilita l'alimentazione
d'acqua.
Sistema automatico di reset dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica. Il sistema si attiva mantenendo i parametri di
n
configurazione (vedere punto "CONFIGURAZIONE").
Trasduttore di pressione esterno (sotto richiesta).
n
Controllo del livello minimo: il dispositivo dispone di una entrata che desattiva la pompa appena riceve segnale
n
proveniente di ungalleggiante. Per il suo collegamento vedere fig.3
Possibilità di essere comunicato ad un altro dispositivo per lavorare in gruppo in regime di MASTER & SLAVE.
n
M
Pannello di comandi (fig.1):
Schermo LCD multifunzionale, per menú allarme con indicazione permanente della pressione
n
Pulsante STAR/STOP per attuare manualmente.
n
Pulsante ENTER per tenere i dati in memoria.
n
Pulsante per entrare / uscire del MENU.
n
Pulsante per scambiare fra modo MANUALE ed AUTOMATICO.
n
Tastiera di accesso a menú principale.
n
Manometro digitale.
n
Registro di controllo operazionale. Informazione sullo schermo di: ore di lavoro, contatore di avviamenti, contatore di
n
connessioni alla rete elettrica.
Registro di allarme. Informazione sullo schermo del numero e tipo di allarme generate nel dispositivo dalla sua messa in marcia.
n
CLASSIFICAZIONE E TIPO
Secondo la norma EN:60730-1 e EN:60730-2-6 questa unità è un dispositivo elettronico di controllo per sistemi di gruppi di
pressione, con cavo felxible con il tipo di fissaggio permanente Y, tipo di azione 1Y (uscita transistore). Valore di funzionamento:
portata 2.5 l/min. Grado di inquinamento 2 (ambiente pulito). Software Clase A.
Tensione nominale Impulse: cat II / 2500V. Temperatura applicata per la prova di pressione a sfera: copperchio (75 º C) e PCB
(125 º C). Circuito di controllo per motore a corrente alternata con cos fi ≥ 0,6 (monofase) ed cos fi ≥ 0,75 (trifase).
Secondo EN 61800-3 la unità è di Clase C2. Para Clase C1 debe solicitarse el modelo especfico.
Pc=15 x 0,033 bar @ 0,5 bar
19
Prmin = 1,5 + 1,5 + 0,5 = 3,5 bar
italiano
LA DITTA

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis