Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Honda CRF450R Fahrerhandbuch Und Wettbewerbsanleitung Seite 922

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CRF450R:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 355
Lubrificazione del collegamento delle sospensioni
Per mantenere inalterate le prestazioni delle sospensioni
e minimizzare l'usura dei componenti smontare, pulire,
controllare e lubrificare con grasso tutti i cuscinetti degli
snodi dei collegamenti delle sospensioni ogni 7,5 ore di
percorrenza.
Lubrificazione del perno di snodo del forcellone
Pulire, controllare e lubrificare con grasso tutti gli snodi
del forcellone e dei collegamenti delle sospensioni.
Accertarsi che tutti i parapolvere siano in buono stato.
Forcellone
Non saldare o riparare in nessun modo un forcellone
danneggiato. La saldatura indebolirebbe il forcellone.
Poggiapiedi
È possibile riparare i denti consumati dei
poggiapiedi limando le scanalature tra i denti con
una lima triangolare.
Fare attenzione, perché se si affilano troppo i denti
si riduce la durata della suola dello stivaletto.
Affilare solo le punte dei
denti. Se si limano le
scanalature in profondità, si
indeboliscono i poggiapiedi.
Accertarsi che i poggiapiedi
possano ruotare liberamente e
che le coppiglie di fermo dei
perni di snodo siano in buono
stato.
Sostituzione del liquido dei freni
Consultare Usura delle pastiglie dei freni nel Manuale d'uso, pagina 98.
Controllo delle pinze dei freni: accertarsi che le pinze anteriori e
posteriori possano muoversi liberamente sul proprio perno e sui perni
della propria staffa. Controllare periodicamente lo spessore delle
pastiglie e sostituirle quando è ridotto al minimo consentito. Se i freni
perdono efficienza quando sono caldi, controllare che le pastiglie non
siano lisce o danneggiate ed eventualmente sostituirle.
Sostituzione del liquido dei freni: per le istruzioni sulla sostituzione
del liquido dei freni consultare un Manuale d'officina ufficiale Honda.
Sostituire il liquido dell'impianto dei freni ogni 2 anni. Sostituire il
liquido più spesso se i freni sono sottoposti ad un uso intensivo.
Le frenate pesanti surriscaldano il liquido dei freni e possono
deteriorarlo prima del previsto. Ogni tipo di guida che richieda un uso
frequente dei freni, ad esempio in un bosco fitto, può accorciare la
durata del liquido dei freni.
Foro di spurgo
Dopo ogni gara, controllare che il foro di spurgo posto sotto il coperchio della
pompa dell'acqua non perda. Togliere l'eventuale sporcizia o sabbia
presente. Controllare eventuali segni di perdite della tenuta. Se c'è un
trafilamento di acqua attraverso il foro di spurgo, sostituire la tenuta
meccanica. Se c'è un trafilamento di olio attraverso il foro di spurgo,
sostituire il paraolio. Accertarsi che non ci siano perdite continue di liquido
refrigerante attraverso il foro di spurgo quando il motore è in funzione.
Un piccolo trasudamento di liquido refrigerante dal foro di spurgo è normale.
Se c'è un trafilamento di olio attraverso il foro di spurgo, il paraolio è
danneggiato. Per la sostituzione della tenuta meccanica o del paraolio
consultare un Manuale d'officina ufficiale Honda o rivolgersi al proprio
concessionario Honda. Sostituire contemporaneamente entrambe le tenute.
Manutenzione generale da competizione
Cuscinetti della testa dello sterzo
Pulire, controllare e ingrassare periodicamente i cuscinetti
della testa dello sterzo, specialmente se si percorrono spesso
tracciati molto bagnati, fangosi o polverosi.
Usare grasso multiuso a base ureica per alte temperature e alta
pressione (ad esempio: EXCELITE EP2 prodotto da KYODO
YUSHI, in Giappone, oppure Shell Stamina EP2 o un prodotto
equivalente)
Olio e prestazioni della forcella
Smontare, pulire e controllare la forcella e sostituire
regolarmente l'olio. La contaminazione dovuta alle piccole
particelle metalliche prodotte dal normale lavoro della forcella
e il normale deterioramento dell'olio riducono le prestazioni
delle sospensioni. Consultare un Manuale d'officina ufficiale
Honda.
Per ottenere le massime prestazioni dalle sospensioni anteriori
della CRF, usare soltanto KHL15-11 (KYB) che contiene
additivi speciali.
Telaio
Poiché la CRF è un veicolo ad alte prestazioni, non si deve
trascurare il telaio nel programma complessivo di
manutenzione per le competizioni. Esaminare periodicamente
il telaio da vicino, controllando che non presenti incrinature o
altri danni. È una buona norma quando si partecipa a gare.
Raggi
Controllare spesso la tensione dei raggi dopo i primi percorsi.
Quando i raggi, i dadi dei raggi e i punti di contatto sul
cerchione si assestano, potrebbe essere necessario serrare
nuovamente i raggi. Una volta passato il periodo di
assestamento iniziale, i raggi devono essere in grado di
mantenere la tensione. Nondimeno, assicurarsi che la
manutenzione programmata per le gare comprenda un
controllo regolare della tensione dei raggi e dello stato
generale delle ruote (vedere a pagina 99).
Dadi, bulloni, ecc.
L'uso di frenafiletti sulla bulloneria essenziale offre ulteriore
sicurezza e garanzia. Rimuovere i dadi, pulire le filettature di
dadi e bulloni, applicare frenafiletti Honda o un prodotto
equivalente e serrare alla coppia specificata.
Manutenzione della propria Honda
33

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis