Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SILENTRON 5500 SILENYA HT Bedienungsanleitung Seite 6

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5500 SILENYA HT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

In tutti questi casi il sistema funziona correttamente: differenze di segnale sono date dalla distanza e dagli ostacoli fisici fra la centrale e quel
rivelatore. Se una delle frequenze non dà indicazioni è probabile che il rivelatore sia fuori portata massima o vi siano disturbi su quella
frequenza. Qualora entrambe le frequenze non diano indicazioni effettuare una prova reale, cioè inserire la centrale e provocare allarme :
siccome il segnale in TEST è attenuato come previsto dalla Norma 50131, l'apparecchio potrebbe comunque risultare funzionante: se non si
ottiene l'allarme chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Attenzione! Alcuni modelli di rivelatore trasmettono due volte l'allarme: saranno quindi memorizzate due segnalazioni consecutive.
Attenzione! E' possibile che il segnale di un rivelatore sia talvolta H, talvolta M : ciò è dovuto ad interferenze occasionali oppure al movimento
di persone nei locali protetti durante le prove. Provando i telecomandi questo avviene spesso, in quanto la posizione del telecomando rispetto
alla centrale non è fissa, quindi suscettibile di variare il segnale ricevuto.
Attenzione! Per fare il TEST dei rivelatori volumetrici occorre che non vi siano persone entro l'area protetta per almeno tre minuti prima della
prova, che si effettua attraversando successivamente detta area: la spia del rivelatore indica l'allarme, che sarà memorizzato in centrale.
4.4
TEST RICEZIONE RADIO - FIELD METER INTEGRATO
Digitare il codice utente e premere ↑ poi ↑ - confermando con ↵ appare TEST FIELD METER
Confermando ancora ↵ appaiono due indicazioni C1 (prima frequenza, circa 433MHz) e C2 (seconda
Frequenza, circa 868MHz): trasmettendo un segnale radio con qualunque apparecchio si può vedere
l'intensità di segnale ricevuto per ogni frequenza : il segnale è valido se c'è più di una tacca evidenziata
4.5
TEST DEL COMBINATORE TELEFONICO INTEGRATO
Digitare il codice utente e premere ↑ poi ↓ - confermando con ↵ appare la scritta TEST COMBINATORE : inserire un numero telefonico da
chiamare, confermare con ↵ e scegliere con ↓ ↑ il messaggio da inviare. Confermare con ↵ , scegliere con ↓ ↑ se fare la prova su linea fissa
PSTN oppure GSM : confermando con ↵ si ha la chiamata di prova al numero impostato. Il chiamato dovrà udire perfettamente il messaggio.
4.6
LETTURA DELLA MEMORIA EVENTI
Le centrali memorizzano fino a 200 eventi loro occorsi (inserimento, disinserimento, allarmi vari) visualizzando la data, l'ora e la periferica
interessata; gli eventi si accodano sempre, il 201 esimo cancella il primo e così via. Per la lettura della memoria digitare il codice utente e
premere ↓ : a display appare l'ultimo evento con ora e data. Visualizzare tutti gli eventi scorrendo il display con i tasti
premendo ESC. A causa della dimensione del display le scritte memorizzate sono abbreviate come segue (esempi):
a) chiamata con messaggio vocale verso utente Marco
(5) TEL: Telecomando
COD: Codice tastiera
DET: Sensore/rivelatore
FIL: Ingresso Filare
UTENTE: Ingresso nel menù Utente
INSTAL: Ingresso nel menù Installatore
REMOTO: Intervento da telefono remoto
4.7
PROGRAMMAZIONE DI UNA OPERAZIONE AD RE FISSE (OROLOGIO DELLA CENTRALE – SOLO PER PER MODELLI
SILENYA HT TOP)
La centrale dispone di un relè (R1) che può essere utilizzato come comando carichi via telefono oppure come attivatore/disattivatore di una
funzione predefinita, ad esempio accensione/spegnimento luci ad ore programmabili. L'utente può impostare e variare a piacimento l'ora di
inizio e di fine dell'operazione. Premendo ESC appare a display "TIME ON e TIME OFF" : digitare ore e minuti ON e confermare con ↵ poi
digitare ore e minuti OFF e confermare con ↵ , poi attivare la funzione premendo ↑ : deve apparire H sul display per conferma dell'attivazione.
4.8
TELEGESTIONE
Qualora l'installatore sia dotato di apposito modem TELESERVICE egli può controllare via telefono la centrale ed anche operare su di essa
come fosse sul posto, analizzando e risolvendo eventuali problemi senza recarsi presso il cliente. L'utente, guardando la centrale, può verificare
le operazioni in corso attraverso il display, ma non deve intervenire durante il collegamento, per evitare conflitti.
Il collegamento viene implicitamente autorizzato dall'utente, che collega automaticamente la sua centrale al modem dell'installatore premendo
per oltre 5 secondi il tasto con la chiave inglese : la centrale scaricherà i dati verso l'installatore, che potrà verificare la memoria storica eventi
SILENTRON – Made in Italy
(1) ← : chiamata uscente
(2) data e ora della chiamata
(3) V: messaggio vocale S: SMS D: protocollo digitale
(4) nome del chiamato ( RUBRICA) o
INSTALLATORE (tele service)
(5) OK: chiamata riuscita
KO: chiamata non riuscita
(2) data e ora dell'evento
(4) INSER: inserimento totale
DISINS: disinserimento
APERTO: infisso aperto
ALL: Allarme
SUPERV: mancata supervisione
BATT: Batteria scarica
F SERV: fuori servizio
ETICH: nome periferica
(2) data e ora dell'evento
(4) INSTALL: accesso menù installatore
UTENTE: accesso menù utente
MANCANZA LINEA: riferito alla linea telefonica
MANCANZA CAMPO: riferito al GSM
MANCANZA RETE: assenza di corrente 230V
VARIATO NUM.: riferito a numero telefonico, via SMS
VERIFICA GSM: operazione di spegnimento-riaccensione GSM
COPYRIGHT SILENTRON
▀ ▀ ▀ ▀ ▀
C1 :
▀ ▀ ▀ ▀
C2 :
↓ ↑ ; al termine uscire
→ : chiamata entrante
CONTACT ID (vigilanza)
CENTRO ASS. (assistenza est.)
OC: occupato
NO:mancata Risposta
IN A,B,C: inserimento parziale
ALL EX: Allarme esterno
MANOM: Manomissione
PROG: Programmazione
SCAN: Disturbo Radio
CANC: Cancellazione
SERV: in servizio
DS5500/1/2/3IFA080228GM
6

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis