Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Principali Caratteristiche Operative - SILENTRON 5500 SILENYA HT Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5500 SILENYA HT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

PRE-ALLARME
RITARDO di allarme
RIVELATORE
TEST
2.2

PRINCIPALI CARATTERISTICHE OPERATIVE

2.2.1
Controllo rivelatori di intrusione interni ed esterni: sono programmabili fino a 99 rivelatori senza fili in totale (fino a 198 se
programmati in AND) + svariati rivelatori via filo per i modelli Top (6 ingressi liberamente abbinabili alle zone).
2.2.2
Zone di allarme intrusione A-B-C con diversa filosofia di funzionamento (programmabile):
A) Programmazione con rivelatori esterni ed allarme antiaggressione (Allarme esterno Yes):
zona A per rivelatori esterni che provocano ALLARME AGGRESSIONE
zona B per rivelatori perimetrali (accessi) e zona C per rivelatori volumetrici interni, che provocano ALLARME GENERALE
b) Programmazione tradizionale con tutti i rivelatori interni (allarme esterno No - esempio):
zona A per rivelatori perimetrali piano terreno, zona B per rivelatori perimetrali primo piano, zona C per rivelatori volumetrici, tutti che provocano
ALLARME GENERALE.
2.2.3
Zone di allarme accessorie, sempre attive (24/24h):
- Zona "panico", per attivare le sirene esterne e le chiamate telefoniche tramite un tasto del telecomando o delle tastiere in caso di necessità.
- Zona "rapina" , per attivare esclusivamente le chiamate telefoniche tramite un tasto del telecomando o delle tastiere in caso di necessità.
- Zona "tecnologica", per controllare rivelatori di fumo, di allagamento o altri eventi pericolosi ed avere un allarme specifico e distinguibile.
2.2.4
Inserimento/disinserimento della centrale: sono programmabili fino a 32 telecomandi e fino a 32 diversi codici numerici (tastiere)
- telecomandi bidirezionali a 4 tasti per inserimento totale (A+B+C) e parziale (A+B) e disinserimento, con conferma visiva (led) della manovra.
- codici di 5 cifre per inserimento totale e parziale e disinserimento, utilizzabili sulla centrale e/o sulle tastiere, con funzione ANTICOERCIZIONE
- inserimento forzato: è possibile fare in modo che la centrale si inserisca tutti i giorni ad un'ora prefissata (vedere 9.6 f).
- nei modelli Top è possibile il collegamento elettrico di una chiave supplementare elettronica o elettromeccanica.
2.2.5
Segnalazioni sonore e allarmi della centrale
a) Segnalazioni di manovra: 3 Beep intermittenti confermano l'inserimento, mentre un Beeeeep continuo l'inserimento parziale. Un solo Beep
conferma il disinserimento. Se sono stati registrati gli appositi messaggi vocali le manovre sono confermate a voce in chiaro.
b) Segnalazioni di evento: se si è dimenticato uno o più infissi protetti aperti si ha una serie di Beep che precede i tre previsti per confermare
l'inserimento. Se durante un periodo di inserimento accade qualcosa al sistema, si avrà una serie di Beep successivamente al disinserimento.
Se sono stati registrati gli appositi messaggi vocali gli eventi sono descritti a voce in chiaro.
c) Stato di pre-allarme: serie continua di Beep per il tempo impostato oppure messaggio di pre-allarme, se registrato.
d) Allarme aggressione (allarme esterno): con sistema inserito parziale si ha una serie continua di Beep per 3 minuti oppure il messaggio di
allarme esterno, se registrato. Con sistema inserito totale si ha sempre la serie di Beep.
e) Allarme generale: con sistema inserito si ha il suono della sirena interna alla centrale per 3 minuti e tutte le chiamate telefoniche previste.
f) Allarme panico: con sistema inserito parziale o disinserito il comando "panico" attiva le sole sirene via radio per tre minuti e tutte le chiamate
telefoniche previste. Con sistema inserito suonano tutte le sirene, compresa quella della centrale e quelle via filo.
g) Allarme rapina: con sistema inserito o disinserito il comando "rapina" attiva tutte le chiamate telefoniche previste. Il comando può essere
usato anche per chiamare il medico oppure effettuare altra richiesta telefonica di soccorso: il messaggio registrato dovrà essere coerente.
h) Allarme tecnologico: con sistema inserito o disinserito questo allarme provoca un segnale sonoro intermittente per 15 secondi e tutte le
chiamate telefoniche previste.
i) Allarme manomissione: con sistema inserito parziale o disinserito questo allarme provoca un segnale sonoro intermittente per 3 minuti e
tutte le chiamate telefoniche previste. Con sistema inserito provoca allarme generale.
Attenzione ! Considerare i seguenti aspetti:
a) In qualunque caso di allarme una manovra di disinserimento tacita le sirene.
b) Per ogni periodo di inserimento delle zone A,B,C vengono accettati solo tre allarmi da ogni rivelatore, onde evitare che un rivelatore guasto
crei disturbo alla quiete pubblica. Il conteggio riparte ad ogni inserimento.
2.2.6
Funzionamento delle sirene - vedere anche il manuale specifico
Le centrali comandano le sirene supplementari interne ed esterne, che funzionano come segue:
a) Sirene interne: ripetono il segnale sonoro di inserimento (parziale/totale 3 Beep), e disinserimento (un solo Beep) : l'intensità di questo
segnale può essere regolata fino a zero. Si attivano per 3 minuti in caso di Allarme Generale, Manomissione, All.Panico.
b) Sirene esterne: ripetono il segnale sonoro di inserimento (parziale/totale 3 Beep) e disinserimento (un solo Beep) : l'intensità di questo
segnale può essere regolata fino a zero. Il lampeggiatore lampeggia contemporaneamente ai segnali sonori. Si attivano per 3 minuti in caso di
Allarme Generale, Manomissione, Allarme Panico dopo un periodo di pre-allarme pari a circa 10 secondi, nei quali emettono un segnale sonoro
intermittente: questo ritardo (non modificabile) è utile per non disturbare qualora ci si dimentichi di disinserire il sistema. In caso di
programmazione di allarme antiaggressione le sirene esterne non suonano, ma emettono un modesto segnale sonoro intermittente per 3 minuti.
Il lampeggiatore segue l'andamento degli allarmi.
Scheda vocale delle sirene esterne: qualora dotate di scheda vocale, le sirene diffondono un messaggio di avvertimento nel periodo di pre-
allarme e nel caso di allarme antiaggressione: tali messaggi devono essere registrati opportunamente in modo da dissuadere i malintenzionati.
2.2.7
Chiamate telefoniche: su linea fissa PSTN è' possibile registrare fino a 6 messaggi vocali, legati a 6 eventi specifici (vedere 7.0 a),
che possono essere trasmessi fino a 63 utenze telefoniche il cui numero sia opportunamente programmato.
Chiamate telefoniche su rete GSM (solo per modelli con modulo GSM): gli stessi messaggi di cui sopra possono essere trasmessi via GSM e
prima dei messaggi viene inviato anche il relativo sms (salvo programmazione avanzata differente), utile qualora qualcuno non risponda.
Altri 11 sms programmati in fabbrica e di contenuto tecnico (vedere 7.0. b) sono trasmessi a seguito di evento.
Ognuno dei 63 numeri telefonici disponibili può essere abilitato a ricevere uno o più messaggi vocali ed sms, secondo le necessità specifiche.
2.2.8
Chiamate telefoniche ad istituti di vigilanza: le centrali contemplano il protocollo digitale Contact ID ,adatto a comunicare in modo
digitale con le centrali di vigilanza. Detto protocollo va opportunamente programmato attraverso il menù della centrale.
SILENTRON – Made in Italy
Stato della centrale precedente all'allarme vero e proprio, causato da rivelatori programmati con ritardo di
allarme oppure stato delle sirene esterne prima di suonare (emissione di ripetuti Beep per 10 secondi circa)
Tempo che intercorre fra la trasmissione del rivelatore e lo stato di allarme: esso è programmabile per ogni
rivelatore
Apparecchiatura atta a segnalare una intrusione, un passaggio, una apertura di porte/finestre ed ogni altro
evento che sia fonte di pericolo. Termine equivalente utilizzato nel manuale: SENSORE
Condizione di prova della centrale, che blocca tutte le sirene e consente anche il cambio pile
COPYRIGHT SILENTRON
DS5500/1/2/3IFA080228GM
4

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis