Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SILENTRON 5500 SILENYA HT Bedienungsanleitung Seite 13

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5500 SILENYA HT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

SENSORE
A 01
↵ RIT. IN N
AND N ↓
Registrazione della etichetta vocale: scandire il nome assegnato
al rivelatore tenendo premuto ↵
Durante la registrazione appare il tempo di registrazione residuo in secondi : regolarsi opportunamente onde
non esaurire la sintesi vocale. La registrazione sarà udibile dal cliente durante una chiamata di allarme,
nell'avviso di "porta aperta" ed in tutti gli altri eventi relativi al rivelatore. Rilasciando ↵ al termine della
registrazione si passa all'ascolto, quindi uscire con ESC oppure cancellare con CANC e rifare.
Programmare in questo modo tutti i rivelatori in tutte le zone, comprese quelle via filo (solo modelli Top) : usare ↵ per confermare, le frecce↑ ↓
per passare da un rivelatore all'altro oppure da una zona all'altra, i numeri per scegliere le zone (1=A 2=B 3=C) quando richiesto dal display,
ESC per uscire dalle registrazioni, ← per cancellare uno o più caratteri. Le operazioni sono semplici ed intuitive: il display informa sulle varie
opzioni un Beep conferma le operazioni corrette a buon fine.
Per cancellare definitivamente un rivelatore e relative etichette richiamare il rivelatore sul display (↵ ↑ ↓) : quando appare confermare ↵
poi premere CANC e apparirà CANCELLARE ? confermare con ↵ ed un Beep confermerà l'operazione. Per modificare eventuali tempi basta
richiamare il rivelatore e modificare i tempi; la stessa cosa vale per le registrazioni.
9.5
MENÙ IMPOSTAZIONI - PROGRAMMAZIONE DELLE FUNZIONI PARTICOLARI DELLE CENTRALI.
Le varie opzioni del menù sono visibili scorrendo con le frecce dopo aver confermato la videata principale ↵
In questa parte si definiscono alcuni parametri di funzionamento e di controllo delle centrali, come segue.
Per entrare nelle opzioni e impostare-modificare le programmazioni si usano gli stessi tasti e si opera nello
stesso modo delle operazioni precedenti.
a) Esclusione sensori/rivelatori : nel menù IMPOSTAZIONI cercare ESCL. SENSORI e confermare ↵ poi
cercare il rivelatore da escludere (↑ ↓) , confermare con ↵ e commutare la scritta SERV (servizio) in FSERV
(fuori servizio) utilizzando le frecce. Confermare con ↵ ed uscire con ESC.
b) Esclusione ingressi via filo - questa operazione è possibile anche dall'utente, entrando nel menù ESCL.
FILARI e procedendo come sopra. In entrambi i casi a) e b) i rivelatori esclusi non danno allarme.
c) Impostazione relè R1: l'impostazione di fabbrica ON-OFF (commutazione bistabile) e commuta a seguito di comando on e ritorna in quiete
con un comando off, dell'orologio interno oppure via telefono. La commutazione via telefono è predominante su quella dell'orologio.
Le impostazioni diverse (↑ ↓) consentono di usare il relè R1 per altri scopi, come segue:
IMPULSIVO: commuta per un tempo programmabile da 0 a 999 secondi a seguito di comando telefonico oppure orologio interno
ALLARME GENERALE: commuta per il tempo impostato quando la centrale è in stato di allarme di qualunque genere escluso antiscanner
MANOMISSIONE: commuta per 3 minuti in caso di allarme manomissione (tamper)
24H PANICO/RAPINA/TECNOLOGICO: commuta per 15 secondi in caso di allarme Panico/Rapina/Tecnologico
ANOMALIA: commuta per 15 sec. in caso di batterie scariche (centrale e/o rivelatori), mancata supervisione, disturbi radio con sistema inserito
(antiscanner) , mancanza campo GSM nei modelli con modulo.
INS / DISINS: commuta all'inserimento e torna in quiete al disinserimento (utile per collegare una spia dello stato della centrale)
Trovato l'impiego desiderato regolare eventuali tempi e confermare ↵
Attenzione! Per poter essere comandato dall'orologio interno (vedere 4.7) R1 deve essere impostato come ON-OFF oppure IMPULSIVO
d) Impostazione relè R2: l'impostazione di fabbrica è ALLARME GENERALE, tempo 3 minuti. Volendo variare detta impostazione procedere
come sopra scegliendo una diversa funzione.
9.6
ABILITAZIONE FUNZIONI : le funzioni descritte qui di seguito non sono descritte nella sequenza esatta del menù, ma tutte per
funzionare devono essere abilitate (↑ ↓) in modo da avere Y (yes) sul display invece di N (no) e poi confermate nella condizione desiderata.
a) Mancanza rete 230V: si deve impostare dopo quanti minuti (01-99) si desidera la segnalazione, che avviene con sms nei modelli con
modulo GSM. Indipendentemente dal tempo impostato appare la scritta MANCANZA RETE lampeggiante sul display
b) Messaggio periodico: si deve impostare l'orario di partenza e successivamente ogni quante ore (1-999) si desidera avere un sms di
esistenza in vita della centrale (CHIAMATA PERIODICA OK - messaggio tecnico)
c) Scadenza SIM: si deve impostare dopo quanti mesi scade la SIM, usando i numeri della tastiera.
d) Antiscanner: la centrale controlla i segnali radio nell'etere e segnala quelli che ne disturbano il funzionamento. Si può impostare il tempo dei
disturbi trascurabili in secondi (1-60) , superato il quale si ha l'allarme della sirena in centrale e alimentazione al morsetto SIR per 30 secondi.
e) Supervisione: la supervisione è la trasmissione di esistenza in vita che ogni periferica trasmette ogni 20 minuti circa: l'assenza di 8 segnali
consecutivi (oltre 3 ore) da parte di una periferica provoca la segnalazione del fenomeno ad ogni inserimento / disinserimento del sistema.
Ora legale automatica: normalmente attiva, è da escludere nei Paesi ove non vigente.
f) Retroilluminazione display: è possibile fare in modo che il display sia sempre illuminato. Normalmente si spegne dopo 60 secondi.
g) Inserimento forzato: è possibile impostare ora e zone di inserimento automatico giornaliero della centrale.
9.7
ALTRE FUNZIONI DI IMPOSTAZIONE
a) GSM-Linea telefonica (solo versioni con GSM) : dare la precedenza di chiamata ad uno dei due sistemi (↑↓)
b) Orologio/data: aggiornare ora e data, che permettono le attuazioni a tempo e compaiono nella memoria storica degli eventi.
c) Centralino: ove la centrale sia collegata alla linea telefonica dopo un centralino è possibile impostare il numero di accesso all'esterno senza
doverlo ripetere nella programmazione dei numeri telefonici. Per ragioni di sicurezza si consiglia di collegare sempre la centrale a monte di
eventuali centralini.
d) Codice installatore / Codice utente: le funzioni permettono di modificare i codici.
Attenzione! Rientra nei diritti legali del cliente conoscere tutti i codici di accesso all'apparecchio, qualora esso sia di sua proprietà. La
variazione dei codici resta memorizzata nello storico eventi. Nel caso non si conoscano i codici occorre disalimentare la centrale ed entrare nel
menù col codice di fabbrica 0000.
SILENTRON – Made in Italy
Semplicemente inserendo la pila nel rivelatore esso viene memorizzato: un Beep conferma. Non è
possibile programmare due volte lo stesso rivelatore: se ci si prova si hanno 3 Beep di errore. Per
programmare il tasto di un telecomando sulle zone Panico e Rapina occorre premere il tasto per
secondi, fino a conferma (Beep).
ETICHETTA
A 01
↵ - - - - - - - - -
Scrivere un nome che identifichi il rivelatore, ad esempio PORTA PT (porta
piano terreno) – sono disponibili 9 caratteri per cui occorre abbreviare
opportunamente. Confermare con ↵ , cancellare con ←
COPYRIGHT SILENTRON
10
ETICHETTA VOCALE
↵ PER REGISTRARE
IMPOSTAZIONI ↑
CONFERMA
ESCL. SENSORI ↑
CONFERMA
DS5500/1/2/3IFA080228GM
13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis