Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Impostazione Di Un Allenamento Standard Personalizzato; Istruzioni Generali Di Allenamento; Riscaldamento; Svolgimento Dell'allenamento - Crivit 327387_1904 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
P06
1. Selezionare l'unità di allenamento P06 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Remare per 30 secondi.
3. Fare una pausa di 30 secondi.
4. Fare 10 ripetizioni.
5. Una volta completati i cicli, il computer non
esegue ulteriori conteggi.
P07
1. Selezionare l'unità di allenamento P07 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Remare per 1 minuto e fare una pausa di
1 minuto.
3. Remare per 2 minuti e fare una pausa di
2 minuti.
4. Remare per 3 minuti e fare una pausa di
3 minuti.
5. Remare per 4 minuti e fare una pausa di
4 minuti.
6. Remare per 3 minuti e fare una pausa di
3 minuti.
7. Remare per 2 minuti e fare una pausa di
2 minuti.
8. Remare per 1 minuto e fare una pausa di
1 minuto.
9. Una volta completati i cicli, il computer non
esegue ulteriori conteggi.
P08
1. Selezionare l'unità di allenamento P08 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Remare per 2.000 m, 1.500, 1.000 e 500 m.
3. Fare una pausa di 3 minuti dopo ogni serie.
4. Una volta completati i cicli, il computer non
esegue ulteriori conteggi.
P09
1. Selezionare l'unità di allenamento P09 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Remare per 100 secondi e fare una pausa di
20 secondi.
3. Ripetere 5 volte.
4. Fare una pausa di 140 secondi dopo la quin-
ta ripetizione.
5. Remare per 100 secondi e fare una pausa di
20 secondi.
6. Ripetere 4 volte.
7. Una volta completati tutti i cicli, il computer
non esegue ulteriori conteggi.
P10
1. Selezionare l'unità di allenamento P10 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Ora si può iniziare l'allenamento.
3. Il computer inizia il conto alla rovescia dei
valori preimpostati da "42195 m" a "0 m".
4. Una volta raggiunto l'obiettivo preimpostato, il
computer non esegue ulteriori conteggi.
Impostazione di un allenamento
standard personalizzato
S01
1. Premere due volte il tasto MODE (8m) per
entrare nella modalità relativa all'allenamento
standard.
20
IT/MT
2. Premere il tasto OK (8o) per confermare la
propria scelta.
3. Premere il tasto SET (8n) per selezionare l'in-
dicazione relativa alla durata di allenamento
(8e).
4. Premere il tasto OK (8o) fino a quando si sarà
impostata la durata di allenamento desidera-
ta.
Nota: premere il tasto SET (8n) per passare da
un campo all'altro delle cifre.
5. Premere il tasto SET (8n) per selezionare
l'indicazione relativa alla distanza totale (8g).
6. Premere il tasto OK (8o) fino a quando si sarà
impostata la distanza totale desiderata.
Nota: premere il tasto SET (8n) per passare da
un campo all'altro delle cifre.
Nota: il programma di allenamento finisce
quando il display smette di contare e si è al
termine della durata di allenamento o della
distanza impostate.
Nota: se si desidera modificare le impostazioni,
procedere come descritto nei passaggi 1-6.
Reset delle indicazioni visualizzate
Il display è impostato su 0 alla prima messa in
funzione. Si può iniziare con l'allenamento o se-
lezionare una unità di allenamento predefinita.
• Premere il tasto SET (8n) per 2 secondi per
resettare le indicazioni visualizzate.
• Per terminare in anticipo una unità di allena-
mento, premere il tasto MODE (8m).
Nota: la schermata END viene visualizzata per
3 secondi. Quindi il display è impostato su 0.
• Per selezionare un'altra unità di allenamento
durante l'allenamento, premere il tasto SET
(8n).
Istruzioni generali di allena-
mento
• Indossare abbigliamento sportivo comodo.
• Riscaldarsi prima di ogni allenamento e defati-
care gradualmente.
• Tra gli esercizi fare sufficienti pause e bere a
sufficienza.
• I principianti non dovrebbero allenarsi con un
carico troppo pesante. Incrementare l'intensità
di allenamento lentamente.
• Eseguire gli esercizi in modo uniforme, non in
modo rapido e brusco.
• Accertarsi che la respirazione sia uniforme.
Durante lo sforzo espirare e inspirare durante
la fase di scarico.
• Accertarsi che la posizione del corpo sia
corretta durante tutto l'esercizio.
• Accertarsi che i piedi appoggino in modo
ottimale sulla superficie calpestabile.

Riscaldamento

Prima dell'allenamento, prendersi del tempo suf-
ficiente per riscaldarsi. Di seguito sono descritti
alcuni esercizi semplici adatti a tale scopo.
Gli esercizi dovrebbero essere ripetuti rispettiva-
mente due o tre volte.
Muscolatura del collo
1. Ruotare la testa lentamente a sinistra e a
destra. Ripetere questo movimento quattro o
cinque volte.
2. Ruotare lentamente la testa prima in una
direzione, poi nell'altra.
Braccia e spalle
1. Incrociare le mani dietro alla schiena e tirarle
con cautela verso l'alto.
Inclinando il busto in avanti, tutti i muscoli si
riscaldano in modo ottimale.
2. Ruotare entrambe le spalle in avanti e dopo
un minuto cambiare la direzione.
3. Sollevare le spalle verso le orecchie e quindi
rilasciarle.
4. Ruotare alternativamente il braccio sinistro e
il braccio destro in avanti e, dopo un minuto,
all'indietro.
Importante: non dimenticare di continu-
are a respirare in modo normale!
Muscolatura delle gambe
1. Stando in appoggio su una gamba sollevare
l'altra gamba con il ginocchio piegato a ca.
20 cm dal pavimento.
2. Quindi disegnare dei cerchi con il piede della
gamba sollevata in una direzione e cambiare
direzione dopo qualche secondo.
3. Ripetere l'esercizio con l'altra gamba.
4. Sollevare una gamba dopo l'altra e fare
qualche passo sul posto. Fare attenzione a
non sollevare eccessivamente le gambe per
non perdere l'equilibrio.
Svolgimento dell'allenamento
1. Piegare le ginocchia e inclinare il busto in
avanti fino a riuscire ad afferrare la barra di
trazione (fig. Q).
Nota: tenere le spalle sciolte e tenere la testa
dritta.
2. Spingere i piedi all'indietro e allungare le
gambe. Inclinare il busto leggermente indietro
(fig. R).
Nota: non stendere mai completamente le gam-
be, lasciare le ginocchia leggermente piegate.
3. Solo quando le gambe sono tese, tirare la
barra di trazione verso il busto (fig. S).
Nota: accertarsi che la maniglia si trovi sotto
all'arco costale. Tenere sciolte le spalle e le
mani.
4. Stendere di nuovo prima le braccia e piegarsi
quindi leggermente in avanti dalle anche.
5. Quando le mani raggiungono le ginocchia,
piegare le gambe e rotolare con il sedile in
avanti (fig. T).
6. Ricominciare dal passaggio 1.
Nota: accertarsi che i singoli passaggi avven-
gano in modo fluido creando una sequenza di
movimenti armonica.

Stretching

Dopo l'allenamento, prendersi del tempo suffi-
ciente per fare un po' di stretching. Di seguito
sono descritti alcuni esercizi semplici adatti a
tale scopo.
Gli esercizi dovrebbero essere ripetuti rispettiva-
mente tre volte per ogni lato per 30-40 secondi.
Muscolatura del collo
1. Rilassarsi. Tirare la testa con una mano delica-
tamente prima verso sinistra, poi verso destra.
Con questo esercizio si allungano i lati del
collo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis