Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chiudere L'articolo; Utilizzo Dell'articolo; Regolare La Resistenza; Regolare I Piedini - Crivit 327387_1904 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
Nota: per semplificare il montaggio dei piedi di
supporto, ruotare il telaio di base in modo che i
fori delle viti siano rivolti verso l'alto.
Passaggio 2 (fig. D):
1. Lasciare il telaio di base (1) in posizione rove-
sciata e montare il piede di supporto centrale
(7).
Nota: dopo il montaggio del remoergometro
è possibile mettere in piano l'attrezzo agendo
sulla vite di regolazione.
2. Mettere in piano utilizzando la vite di regola-
zione e quindi serrare saldamente il controda-
do (7a).
Passaggio 3 (fig. E):
Lasciare il telaio di base (1) in posizione rove-
sciata e montare i due piedi di supporto (6a),
(6b).
Nota: accertarsi che l'orientamento dei piedi di
supporto sia corretto (sinistra (6a)/destra(6b)).
Passaggio 4 (fig. F):
Fissare il piede di supporto posteriore (4) alla
guida di scorrimento (2).
Passaggio 5 (fig. G):
1. Spingere il sellino (5) da dietro sulla guida
di scorrimento (2). Quindi inserire la slitta di
scorrimento premontata sotto al sedile nella
guida.
Nota: verificare il corretto orientamento del
sedile.
2. Fissare lo stopper (12) rispettivamente a
destra e a sinistra sull'estremità anteriore e
posteriore della guida di scorrimento (2).
3. Inserire la copertura (13) sull'estremità poste-
riore della guida di scorrimento (2).
Passaggio 6 (fig. H):
1. Posizionare il telaio di base (1) e la guida di
scorrimento (2) sui piedi di supporto.
2. Inserire la guida di scorrimento (2) nel telaio
di base (1) e avvitare saldamente. Accertarsi
che quando si inserisce la guida di scorrimen-
to (2) i due cavi del sensore non vengano
schiacciati o danneggiati.
3. Sollevare la guida di scorrimento (2) e inserire
lo spinotto del cavo del sensore (1a) nell'ap-
posita presa (2a) della guida di scorrimento.
Passaggio 7 (fig. I):
In stato aperto, la guida di scorrimento (2) deve
essere stabilizzata con la vite di sicurezza (10).
1. Inserire la boccola (11) sulla vite di fissaggio
(10).
2. Avvitare la vite di sicurezza (10) dal basso
nel foro filettato predisposto sulla guida di
scorrimento (2).
Nota: serrare saldamente la vite di sicurezza
(10) per garantire la stabilità del remoergometro
durante l'allenamento.
Passaggio 8 (fig. K):
1. Collegare i due cavi dei sensori del cockpit
(8a) con i cavi dei sensori del telaio di base
(1b).
2. Avvitare saldamente il supporto del cockpit
(8b) al telaio di base (1).
Chiudere l'articolo (fig. L)
Se non si utilizza il dispositivo, è possibile
chiuderlo.
1. Spingere il cockpit (8) all'indietro.
2. Spingere il sellino (5) in avanti.
Nota: accertarsi che il sellino (5) sia spinto
completamente in avanti e che non possa più
scivolare in caso di chiusura del dispositivo.
3. Allentare la vite di sicurezza (10) e spingere
verso l'alto la guida di scorrimento(2).
4. Fissare la guida di scorrimento (2) con il
perno di sicurezza (14) che si trova sotto alla
catena della barra di trazione (fig. J) quando
l'articolo è in posizione aperta.
Nota: per non perdere la vite di sicurezza (10),
avvitarla di nuovo nel foro filettato predisposto
sulla guida.
5. Per riaprire il dispositivo, procedere nella
sequenza inversa.
Nota: tenere ben salda la guida di scorrimento
(2) quando viene fissato o estratto il perno di
sicurezza (14).
Utilizzo dell'articolo
Regolare la resistenza (fig. M)
Prima di iniziare l'allenamento, la resistenza sul
mulinello (1c) del remoergometro deve essere
regolata. La resistenza può variare su 10 livelli.
Nota: maggiore è la resistenza, più è faticoso
l'allenamento. Una resistenza troppo elevata
può causare un carico dannoso per la salute.
Regolare i piedini (fig. P)
Prima di iniziare l'allenamento, regolare i pog-
giapiedi (6a), (6b) alla misura dei propri piedi.
1. Tirare la parte mobile dei poggiapiedi verso
l'alto per accorciare la superficie di appog-
gio. Tirare la parte mobile dei poggiapiedi
verso il basso per allungare la superficie di
supporto.
2. Tirare il cinturino di regolazione in modo che
il proprio piede non possa scivolare.
Nota: il cinturino deve trovarsi sopra i propri
piedi per garantire una posizione sicura dei
piedi.
Uso del computer
Il remoergometro corrisponde alla categoria di
precisione C, ovvero non esiste alcuna pretesa
di accuratezza dei dati visualizzati sul display
del computer.
Accensione e spegnimento
Quando si inizia l'allenamento o si tira con for-
za la barra di trazione, il computer si accende
automaticamente. La schermata standard viene
visualizzata (tutti i parametri sono su 0).
Nota: se si preme uno dei 3 tasti, il computer si
accende.
Quando il remoergometro non viene utilizzato
per ca. 100 secondi, il computer si spegne
automaticamente.
Indicazioni (fig. O)
Sul display compare:
• Durata dell'allenamento da :00 fino a
59:59:59 (8e)
• Tempo previsto, alla velocità effettiva, per
percorrere 500 m da 0 a 9:59/500 m (8f)
• Distanza totale da 0 a 99999 m (8g)
• Tempo medio necessario a percorrere 500 m
da :00 a 9:59.9/500 m (8h)
• Tratto percorso alla velocità attuale in 5 minuti
da 0 a 1999 TIMES/m (8i)
• Distanza prevista percorsa in 30 minuti da
0 a 9999 m/30:00 (8j)
• Colpi al minuto da 0 a 99 s/m (8k)
• Consumo calorico* da 0 a 999 cal. (8l)
*Il calcolo si basa sui valori standard preimpo-
stati e deve essere considerato solamente come
un valore indicativo.
Selezione della modalità
Si può completare un allenamento standard
individuale oppure selezionare tra 10 unità di
allenamento predefinite.
Impostazione delle unità di allena-
mento predefinite
1. Premere una volta il tasto MODE (8m) per
entrare nella modalità relativa alle unità di
allenamento.
2. Premere il tasto SET (8n) per selezionare una
delle 10 unità di allenamento predefinite
(P01-P10).
3. Premere il tasto OK (8o) per confermare la
propria scelta.
Unità di allenamento
P01
1. Selezionare l'unità di allenamento P01 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. La distanza totale è di 2.000 m.
3. Ora si può iniziare l'allenamento. Il computer
inizia il conto alla rovescia dei valori preimpo-
stati fino a "0 m".
4. Una volta raggiunto l'obiettivo preimpostato, il
computer non esegue ulteriori conteggi.
P02
1. Selezionare l'unità di allenamento P02 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. La distanza totale è di 5.000 m.
3. Ora si può iniziare l'allenamento. Il computer
inizia il conto alla rovescia dei valori preimpo-
stati fino a "0 m".
4. Una volta raggiunto l'obiettivo preimpostato, il
computer non esegue ulteriori conteggi.
P03
1. Selezionare l'unità di allenamento P03 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. La distanza totale è di 10.000 m.
3. Ora si può iniziare l'allenamento. Il computer
inizia il conto alla rovescia dei valori preimpo-
stati fino a "0 m".
4. Una volta raggiunto l'obiettivo preimpostato, il
computer non esegue ulteriori conteggi.
P04
1. Selezionare l'unità di allenamento P04 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. La durata dell'allenamento è di 30 min.
3. Ora si può iniziare l'allenamento. Il computer
inizia il conto alla rovescia dei valori preimpo-
stati fino a "0:00".
4. Una volta raggiunto l'obiettivo preimpostato, il
computer non esegue ulteriori conteggi.
P05
1. Selezionare l'unità di allenamento P05 come
descritto nella sezione "Selezione della moda-
lità" e iniziare l'allenamento.
2. Remare per 500 m.
3. Fare una pausa di 1 min.
4. Fare 5 ripetizioni.
5. Una volta completati i cicli, il computer non
esegue ulteriori conteggi.
IT/MT
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis