5. Per accertarsi che non rimanga carburante nel carbu-
ratore, è necessario scaricare il carburante restante
dallo stesso. A tal fine, posizionare un recipiente ido-
neo sotto al carburatore e aprire la vite del carburato-
re (31) con l'aiuto di una chiave fissa da 10.
14.5
Manutenzione del filtro dell'aria
(12a) (Fig. 20)
PERICOLO
Pericolo di incendio ed esplosione!
Se si effettua una pulizia scorretta, il carburante potreb-
be infiammarsi e in alcuni casi esplodere. Questo com-
porta gravi ustioni o la morte.
–
Pulire il filtro dell'aria semplicemente sbattendolo.
–
Non pulire mai il filtro dell'aria con benzina o solventi
infiammabili.
ATTENZIONE
Pericolo di danni!
Il funzionamento del motore senza o con un elemento
filtrante danneggiato può provocare gravi danni al moto-
re stesso.
–
Non fare mai girare il motore senza un elemento fil-
trante o con un elemento filtrante danneggiato. Se
la sporcizia penetra nel motore possono prodursi
gravi danni al motore.
Filtri dell'aria sporchi (12a) riducono la potenza del motore
a causa di un afflusso di aria troppo ridotto al carburatore.
È dunque essenziale un controllo regolare.
Il filtro dell'aria (12a) dovrebbe essere controllato ogni 25
ore di servizio e pulito all'occorrenza. In caso di aria con
grande tenore di polvere, controllare più spesso il filtro
dell'aria (12a).
1. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria (12) e rimuo-
vere il filtro dell'aria (12a).
2. Pulire il filtro dell'aria (12a) semplicemente battendolo.
3. In caso di filtro dell'aria difettoso (12a), sostituirlo im-
mediatamente con uno nuovo.
4. Reinserire il filtro dell'aria (12a) e applicare il coper-
chio del filtro dell'aria (12).
14.6
Manutenzione della candela di
accensione (16a) (Fig. 21, 22)
Controllare la presenza di sporco sulla candela di accen-
sione (16a) una prima volta dopo 10 ore di servizio e pu-
lirla poi all'occorrenza con una spazzola metallica in ra-
me. Sottoporre poi a manutenzione la candela di accen-
sione (16a) ogni 50 ore di servizio.
1. Staccare la pipetta della candela (16) con un movi-
mento rotatorio.
2. Rimuovere la candela di accensione (16a) con una
chiave per candele.
3. Impostare, utilizzando uno spessimetro, la distanza di
0,75 mm (0,030"). Riapplicare la candela di accensio-
ne (16a) e assicurarsi che non sia tirata troppo.
68 | IT
14.7
Leva del freno del motore (3)
(Fig. 1, 18)
Il motore è provvisto di un freno meccanico che deve es-
sere controllato regolarmente. Quando si rilascia la leva
del freno motore (3), la lama (27) deve arrestarsi entro 7
secondi.
Una lama in funzione (27) produce rumori di vento chiara-
mente percepibili. Il funzionamento della lama (27) è se-
gnalato dal rumore di vento generato e può quindi essere
controllato.
AVVERTENZA
Se si nota che il dispositivo di arresto della lama non
funziona correttamente, contattare il servizio di assi-
stenza clienti o un'officina specializzata.
Assicurarsi che il prodotto sia sempre in perfette condizio-
ni per tutta la sua vita utile. Una manutenzione impropria
può causare lesioni mortali.
15 Trasporto
AVVISO
Pericolo di lesioni e di ustioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque
portare a lesioni.
–
Spegnere il motore prima di tutti gli interventi di puli-
zia e di manutenzione.
–
Lasciare raffreddare il motore.
–
Rimuovere la pipetta della candela di accensione.
AVVERTENZA
Per il trasporto si deve sempre portare l'altezza di taglio
nella posizione più alta.
1. Svuotare il serbatoio del carburante con una pompa di
aspirazione del carburante in un recipiente omologato.
2. Svuotare l'olio motore dal motore caldo.
3. Pulire le alette di raffreddamento del cilindro e l'allog-
giamento.
4. Chiudere la staffa scorrevole superiore (4)
(vedere 16.2).
5. Avvolgere alcuni strati di cartone ondulato tra la staffa
scorrevole superiore e inferiore (4/8) e il motore, per
evitare sfregamenti.
6. Per evitare danni e lesioni, occorre mettere in sicurez-
za il prodotto durante il trasporto per evitare che si ri-
balti e scivoli.
www.scheppach.com