Come terza misura (vedere Fig. 13) collegare il dispersore RC con RA e usare lo strumento
per la misura del valore di resistenza R3.
In queste condizioni, nell'ipotesi di ritenere trascurabile la resistenza dei cavi di
collegamento dei dispersori, sono valide le seguenti relazioni:
R1 = RA + RB
R2 = RB + RC
R3 = RC + RA
In cui i valori R1, R2 e R3 sono misurati dallo strumento.
Le relazioni (3), (4) e (5) sono da ritenersi valide solo nelle condizioni di poter
trascurare l'effetto della "mutua influenza" tra i dispersori componenti le serie e
cioè con dispersori posti a sufficiente distanza tra loro (pari ad almeno 5
volte la lunghezza del singolo dispersore o 5 volte la massima diagonale
dell'impianto) in modo che essi non si influenzino reciprocamente.
Dalle relazioni (3), (4) e (5) si ottiene:
RA = (R1 + R3 – R2) / 2 → Resistenza del dispersore A
e conseguentemente:
RB = R1 – RA → Resistenza del dispersore B
RC = R3 – RA → Resistenza del dispersore C
Fig. 13: Metodo a tre punti: terzo test R3
ATTENZIONE
IT – 14
T2000-T2100
(3)
(4)
(5)