Herunterladen Diese Seite drucken

Parkside PCM 62 A1 Originalbetriebsanleitung Seite 114

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non possono esse-
re utilizzati e rappresentano un pericolo mortale a causa dei
danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione elettrica
non siano danneggiati. Assicurarsi che, durante tale controllo,
il cavo di alimentazione non sia collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere conformi alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare soltanto i cavi di
alimentazione con la dicitura H07RN.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di ali-
mentazione è obbligatoria.
In caso di motore a corrente alternata monofase si consiglia,
per macchine con un'elevata corrente di avviamento (a partire
da 3000 Watt), di impiegare una protezione di tipo C da 16A
o di tipo K da 16A!
12. Pulizia
m AVVISO!
Pericolo di lesioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque portare
a lesioni.
-
Spegnere il motore prima di tutti gli interventi di pulizia e
di manutenzione.
-
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina di
alimentazione.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Se penetra acqua nell'unità motore, ne possono conseguire
danni al motore stesso. Non battere sul tamburo miscelatore
con oggetti duri (martello, pala, etc.). Un tamburo miscelatore
deformato influisce sul processo di miscelazione e diventa più
difficile da pulire.
-
Pulire il prodotto con una spazzola o un raschietto.
-
Non immergere il prodotto in acqua o in altri liquidi e non
pulire l'unità motore spruzzando con un'idropulitrice.
Si raccomanda di pulire l'apparecchio con cura, all'interno e
all'esterno, subito dopo ogni utilizzo. Lo sporco non deve mai
essere rimosso con un martello, una pala o cose simili.
Dopo ogni utilizzo della betoniera:
1. Pulire il tamburo (6) con acqua e rimuovere il cemento e
le incrostazioni di malta con una spazzola o un raschietto.
2. Per pulire la parte interna del tamburo, fare scorrere alche
spalata di ghiaia con acqua.
13. Trasporto
m AVVISO!
Pericolo di lesioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque portare
a lesioni.
-
Spegnere il motore prima del trasporto.
Estrarre la spina elettrica.
-
108
IT/MT
13.1 Trasporto su veicolo (Fig. 13b/14)
1. Allentare il dispositivo orientabile, tirando verso di sé la
manopola orientabile (1). In questo modo si allenta la zi-
grinatura della rondella zigrinata (14).
2. Posizionare dunque il tamburo (6) con l'apertura di riempi-
mento verso il basso. (Fig. 13b)
3. Rimuovere le viti (B1) dal piede di supporto (7) e (B1) dal
piede di supporto con asse della ruota (9).
4. Chiudere il piede di supporto (7) e il piede di supporto con
asse della ruota (9).
5. Fissare la betoniera con una cinghia di tensionamento per
evitarne lo scivolamento.
6. Non sollevare la betoniera con una gru.
13.2 Trasporto fino alla postazione di lavoro
(Fig. 13b)
1. Allentare il dispositivo orientabile, tirando verso di sé la
manopola orientabile (1). In questo modo si allenta la zi-
grinatura della rondella zigrinata (14).
2. Posizionare dunque il tamburo (6) con l'apertura di riempi-
mento verso il basso.
3. In caso di trasporto breve, inclinare leggermente la beto-
niera e trasportarla sulle ruote di trasporto (3).
14. Stoccaggio
Stoccare l'apparecchio e i relativi accessori in un luogo buio,
asciutto e non soggetto a gelo, non accessibile ai bambini. La
temperatura di stoccaggio ideale è compresa tra 5 e 30 °C.
Coprire la betoniera per proteggerla da polvere o umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'elettroutensile.
15. Manutenzione
m AVVISO!
Pericolo di lesioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque portare
a lesioni.
-
Spegnere il motore prima di tutti gli interventi di manuten-
zione.
-
Scollegare la spina di corrente prima di ogni intervento di
manutenzione.
15.1 Controllo della tensione della cinghia
(Fig. 11a)
La tensione della cinghia è impostata correttamente in fabbri-
ca. Non è possibile mettere a punto la tensione della cinghia.
1. Rimuovere la copertura dell'unità motore (4) allentando le
viti (4b) sull'unità motore stessa (4).
2. Controllare la tensione della cinghia. Premendo con il dito
sulla cinghia (16), questa dovrebbe cedere di circa 5 mm.
3. Riapplicare la coperchio sull'unità motore (4) e stringere
le viti (4b).
15.2 Sostituzione della cinghia (Fig. 11a)
Le cinghie sono pezzi soggetti ad usura che dopo un certo
intervallo di tempo devono essere sostituiti.
1. Rimuovere la copertura dell'unità motore (4) allentando le
viti (4b) sull'unità motore stessa (4).
2. Rimuovere il rivestimento del motore.

Werbung

loading