Herunterladen Diese Seite drucken

Parkside PCM 62 A1 Originalbetriebsanleitung Seite 112

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
9.4 Montaggio utensile di miscelazione (12) (sac-
chetto degli accessori D) (Fig. 7)
1. Montare l'utensile di miscelazione (12) sulla parte infe-
riore del tamburo (10), fissando ciascun utensile con una
vite a testa cilindrica M8x20, una rondella in gomma e un
dado M8 (D1). Assicurarsi che i fori/superfici all'estremità
superiore dell'utensile di miscelazione (12) siano allineati
all'esterno. La rondella in gomma (D1) deve trovarsi tra
l'utensile di miscelazione (12) e la parte inferiore del tam-
buro (10).
2. L'utensile di miscelazione (12) si stringe solo fino a quando
non risulta essere montata la parte superiore del tamburo
(13) (vedere sezione 9.5.).
Avvertenza: Per semplificare il corretto montaggio dell'u-
tensile di miscelazione, sono inserite due frecce sul tamburo
superiore e inferiore. Qualora non si dovesse essere certi del
montaggio corretto dell'utensile di miscelazione, è possibile
verificarlo. Disporre a tale proposito il tamburo superiore su
quello inferiore e ruotarli fino a quando le due frecce non pun-
tano una sull'altra.
9.5 Montaggio parte superiore del tamburo (13)
(sacchetto degli accessori E) (Fig. 8)
1. Applicare la parte superiore del tamburo (13) sul tamburo
inferiore (10). Assicurarsi che i fori di fissaggio del tambu-
ro superiore e inferiore siano allineati tra loro.
Attenzione! Le frecce applicate indicano l'esatto alline-
amento della parte inferiore del superiore (10) e di quella
superiore (13).
2. Fissare la parte superiore del tamburo (13), applicando le
viti M6x16, le rondelle e i dadi M6 (E2).
3. Stringere poi le viti (E2) a croce, con l'aiuto di cacciavite
a lama cruciforme e di una chiave per dadi SW10 (non
inclusi nel contenuto della fornitura).
4. Fissare la parte superiore dell'utensile di miscelazione
(12), applicando ciascun utensile con una vite a testa cilin-
drica M8x20, una rondella in gomma e un dado M8 (E1).
La rondella in gomma (E1) deve trovarsi tra l'utensile di
miscelazione (12) e la parte superiore del tamburo (13).
5. Stringere poi le viti (D1) ed (E1) con l'aiuto di cacciavite
a lama cruciforme e di una chiave per dadi SW13 (non
inclusi nel contenuto della fornitura).
9.6 Montaggio rondella zigrinata (14) (sacchetto
degli accessori F) (Fig. 9)
1. Montare la rondella zigrinata (14) applicando le viti a te-
sta esagonale M8x25, rondelle e dadi esagonali (F1) sul
telaio di base (2).
2. Stringere infine tutte le viti, con l'aiuto di una o due chiavi
per dadi (SW13) (non incluse nel contenuto della forni-
tura).
9.7 Montaggio manopola orientabile (1) (sacchet-
to degli accessori G) (Fig. 10)
1. Inserire la molla (G2) dal basso nel tubo ad asta della
manopola orientabile (1).
2. Tenere la molla (G2) con un dito nella posizione corretta.
3. Posizionare la manopola orientabile (1) sull'albero della
parte inferiore del tamburo (10), in modo che la molla ap-
poggi sull'albero.
106
IT/MT
4. Premere la manopola orientabile (1) verso il basso, fino a
quando i fori della parte inferiore del tamburo (10) non
sono allineati nella manopola orientabile (1).
5. Fissare la manopola orientabile (1) con la vite a testa esa-
gonale M8x55, una rondella e un dado (G1).
6. Stringere poi la vite (G1) per mezzo di due chiavi per dai
SW13 (non incluse nel contenuto della fornitura) in modo
che sia possibile ancora ruotare in modo semplice la ma-
nopola orientabile (1).
Avvertenza: La manopola orientabile deve essere sempre
posizionata sull'albero in modo che possa ruotare e non possa
scivolare. Deve essere possibile afferrare in modo semplice la
rondella zigrinata (14) nei fori.
9.8 Montaggio unità motore (4) (sacchetto degli
accessori H) (Fig. 11)
1. Posizionare l'anello di tenuta (H3) nella scanalatura a cro-
ce nel foro centrale del supporto dei cuscinetti (11) nella
parte centrale del telaio (8).
2. Spingere l'unità motore (4) sull'albero (2a) sopra alla par-
te centrale del telaio (8). Fare in questo caso attenzione al
posizionamento dell'albero (2a) e del perno filettato (4a)
nella parte centrale del telaio (8) o sull'unità motore (4).
3. Fissare dunque l'unità motore (4) inserendo una vite a testa
esagonale M8x60, una rondella e un dado M8 (H1).
4. Ruotare altri due dadi M8 (H2) sui perni filettati (4a) dell'u-
nità motore (4).
5. Stringere infine tutte le viti, con l'aiuto di una o due chiavi
per dadi (SW13) (non incluse nel contenuto della forni-
tura).
10. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio montare comple-
tamente l'apparecchio!
Azionare la betoniera solo se sono presenta tutti i pezzi, se non
ci sono difetti e se la linea di allacciamento non è danneggiata.
10.1 Posizionamento
1. Posizionare la betoniera in orizzontale su una base solida,
piana e in sicurezza contro il ribaltamento. Impedire dun-
que un affondamento della macchina sul fondo.
2. Non appoggiare la betoniera sulla linea di allacciamento!
3. Posare la linea di allacciamento in modo che questa non
sia piegata o schiacciata e che non possa essere danneg-
giata.
Avvertenza:
Il tamburo (6) deve poter ruotare verso destra e sinistra. Per
svuotare il tamburo (6), sotto il tamburo (6) deve esserci spa-
zio per un contenitore dalla capienza sufficiente (ad es. una
vaschetta per malta). All'atto del posizionamento della mac-
china, assicurarsi che sia garantito uno scarico privo di ostacoli
del tamburo miscelatore.

Werbung

loading