Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

B. Braun Aesculap Neuropilot IV+EA Gebrauchsanweisung/Technische Beschreibung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aesculap Neuropilot IV+EA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
®
Aesculap
Neuropilot IV + EA
Legenda
1 Manopola (direzione X)
2 Manopola (direzione Z)
3 Manopola (direzione Y)
4 Camicia riduttrice
5 Dado
6 Adattatore
7 Manopola (fissaggio)
8 Bussola del braccio di tenuta
Simboli del prodotto e imballo
Attenzione, simbolo di avvertimento generale
Attenzione, rispettare i documenti allegati
Destinazione d'uso
Neuropilot IV + EA è un sostegno usato in neurochirurgia per effettuare il fissaggio ed il posizionamento di preci-
sione di endoscopi o trocar. Esso è concepito ad hoc per gli interventi video-assistiti, ma può essere impiegato anche
per quelli intraventricolari interamente endoscopici.
Neuropilot IV + EA può essere usato solo in combinazione con il braccio di tenuta (RT040R e FF168). Il posiziona-
mento di precisione nelle tre direzioni dell'endoscopio o del trocar all'interno di Neuropilot IV + EA si effettua tramite
le manopole.
Manipolazione e preparazione sicure
Far usare il prodotto e gli accessori solo a personale che disponga di adeguata formazione, conoscenze ed espe-
rienze.
Leggere, rispettare e conservare le istruzioni per l'uso.
Usare il prodotto soltanto in conformità alla destinazione d'uso, vedere Destinazione d'uso.
Prima della prima sterilizzazione pulire in modo automatico il prodotto nuovo di fabbrica previa rimozione
dell'imballo da trasporto.
Conservare il prodotto nuovo di fabbrica o inutilizzato in un luogo asciutto, pulito e protetto.
Prima di ogni utilizzo sottoporre il prodotto a un controllo visivo mirante ad accertare che non presenti alcun
danno, quali ad es. componenti allentati, deformati, rotti, crepati, usurati o altrimenti alterati.
Se il prodotto è guasto o danneggiato, non utilizzarlo. Se il prodotto è danneggiato, scartarlo immediatamente.
Sostituire immediatamente i singoli componenti danneggiati con ricambi originali.
Operatività
Assicurarsi che la boccola riduttrice sia adatta all'endoscopio o al trocar da utilizzare.
Rispettare le istruzioni per l'uso dell'endoscopio o del trocar.
Aprire la manopola 7 girandola in senso antiorario fino alla battuta, vedere Fig. 1.
Infilare l'endoscopio/trocar nella boccola riduttrice 4 nel Neuropilot IV + EA verso l'alto.
Inserire l'endoscopio fino alla battuta nella boccola riduttrice 4, per evitare effetti leva inopportuni e la rottura
delle lenti di vetro nell'endoscopio.
Girare la manopola 7 in senso orario finché l'endoscopio/trocar risulti saldamente posizionato.
L'endoscopio/trocar è così fissato.
Prima dell'intervento girare le manopole 1, 2 e 3 in modo che l'asse del trocar di Neuropilot IV + EA sia posizio-
nato centrato in tutte le direzioni, vedere Fig. 2.
Durante l'intervento posizionare in modo esatto l'endoscopio/trocar all'interno di Neuropilot IV + EA mediante
le manopole 1, 2 e 3:
– Con la manopola 1 eseguire il posizionamento di precisione nella direzione X.
– Con la manopola 2 eseguire il posizionamento di precisione nella direzione Z.
– Con la manopola 3 eseguire il posizionamento di precisione nella direzione Y.
Smontaggio
Smontaggio di Neuropilot IV + EA dal braccio di tenuta
Rispettare le istruzioni per l'uso del braccio di tenuta.
Allentare il dado 5, vedere Fig. 3.
Allentare la bussola 8 del braccio di tenuta, per sbloccare l'attacco rapido.
Spingere la bussola 8 verso avanti ed estrarre l'adattatore 6 dall'attacco rapido del braccio di tenuta.
Rimozione della boccola riduttrice
Ruotare la manopola 7 in senso antiorario, vedere Fig. 4.
Spingere la boccola riduttrice 4 fuori dall'apertura dal basso ed estrarla tirandola verso l'alto.
Montaggio
Montaggio di Neuropilot IV + EA al braccio di tenuta
Rispettare le istruzioni per l'uso del braccio di tenuta.
Girare le manopole 1, 2 e 3 in modo che l'asse dell'endoscopio o del trocar di Neuropilot IV + EA sia posizionato
centrato in tutte le direzioni.
Svitare il dado 5 girandolo in senso contrario a quello della freccia.
Inserire l'adattatore 6 nell'attacco rapido del braccio di tenuta, finché la bussola 8 arretra, vedere Fig. 5.
Per proteggere l'attacco rapido da aperture involontarie, stringere la bussola 8 del braccio di tenuta.
Stringere il dado 5 finché Neuropilot IV + EA risulta saldamente posizionato.
Inserimento della boccola riduttrice
Fuoriuscite involontarie della boccola riduttrice con scivolamento nel campo ope-
ratorio!
Inserire sempre la boccola riduttrice procedendo dalla parte prossimale a
quella distale.
AVVERTENZA
Scegliere una boccola riduttrice 4 indicata per l'endoscopio o il trocar da utilizzare.
Ruotare la manopola 7 in senso antiorario fino a fine corsa, vedere Fig. 6.
Inserire la boccola riduttrice 4 procedendo dalla parte prossimale a quella distale.
Inserire la boccola riduttrice 4 dall'alto nell'apertura finchè non scatta percettibilmente in posizione.
Procedimento di preparazione sterile validato
Avvertenze generali di sicurezza
Nota
Osservare la legislazione nazionale, le norme e linee guida nazionali e internazionali nonché le norme igieniche interne
vigenti in materia di preparazione sterile.
Nota
Per i pazienti con morbo di Creutzfeldt-Jakob (CJ), sospetto CJ o possibili varianti del medesimo rispettare le normative
nazionali vigenti in relazione alla preparazione sterile dei prodotti.
Nota
A fronte dei risultati della pulizia migliori e più sicuri, va preferita la preparazione sterile automatica rispetto alla puli-
zia manuale.
Nota
È necessario tener presente che una preparazione riuscita di questo presidio medico-chirurgico può essere assicurata
soltanto previa validazione nel processo di preparazione. La responsabilità di ciò ricade sul gestore/preparatore.
Per la validazione è stata utilizzata la chimica raccomandata.
Nota
Se non vi è alcuna sterilizzazione successiva, occorre utilizzare un disinfettante viricida.
Nota
Per informazioni aggiornate sulla preparazione sterile si rimanda anche alla Aesculap Extranet all'indirizzo
www.extranet.bbraun.com
Il procedimento di sterilizzazione a vapore validato è stato eseguito nel container per sterilizzazione Aesculap.
Avvertenze generali
Eventuali residui operatori essiccati o fissati possono rendere più difficile o inefficace la pulizia, causando corrosione.
Pertanto tra l'uso e la preparazione non si deve superare un periodo di 6 ore, per la pulizia preliminare non si devono
usare temperature fissanti >45 °C e non si devono impiegare disinfettanti fissanti (principi attivi di base: aldeidi,
alcool).
Neutralizzatori o detergenti profondi sovradosati possono causare aggressioni chimiche e/o per l'acciaio inossidabile
far sbiadire e rendere illeggibili visivamente o meccanicamente le incisioni al laser.
Per l'acciaio inossidabile i residui contenenti cloro e cloruri (come ad es. quelli operatori, di farmaci, soluzioni saline,
dell'acqua usata per la pulizia, disinfezione e sterilizzazione) possono causare danni da corrosione (corrosione per-
forante, tensocorrosione), con conseguente distruzione dei prodotti. Per la rimozione è necessario eseguire un ade-
guato risciacquo con acqua completamente desalinizzata e successiva asciugatura.
Asciugare, se necessario.
Possono essere usate soltanto sostanze chimiche di processo testate e omologate (ad es. omologazione VAH o FDA
oppure marchio CE) e raccomandate dal produttore in relazione alla compatibilità con i materiali. Devono essere
scrupolosamente rispettate tutte le indicazioni per l'uso del produttore di sostanze chimiche. Altrimenti possono
emergere i seguenti problemi:
Alterazioni ottiche dei materiali, come ad es. scoloriture o alterazioni cromatiche per il titanio o l'alluminio. Per
l'alluminio alterazioni superficiali visibili possono verificarsi già a partire da un valore pH >8 della soluzione
d'uso.
Danni materiali, come ad es. corrosione, crepe, rotture, invecchiamento precoce o rigonfiamenti.
Per la pulizia non usare spazzolini metallici o altri mezzi abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie, in
quanto altrimenti sussiste il pericolo di corrosione.
Per ulteriori indicazioni dettagliate su una preparazione sterile igienicamente sicura ed in grado di salvaguardare
i materiali preservandone il valore d'uso, si rimanda alla www.a-k-i.org rubrica Pubblicazioni Libretto rosso –
Corretta preparazione sterile degli strumenti chirurgici.
Smontaggio prima dell'esecuzione del procedimento di preparazione sterile
Smontare il prodotto subito dopo l'uso in conformità alle istruzioni.
Preparazione nel luogo d'utilizzo
Se necessario, sciacquare le superfici non visibili preferibilmente con acqua demineralizzata, p.es. con una siringa
monouso.
Rimuovere i residui operatori visibili in maniera più completa possibile con un telo per pulizia non sfilacciato
umido.
Avviare il prodotto asciutto alla pulizia e disinfezione in un container da riporto chiuso entro 6 ore.
Preparazione prima della pulizia
Prima della pulizia disassemblare il prodotto, vedere Smontaggio.
Aprire le manopole al massimo.
Pulizia/Disinfezione
Avvertenze di sicurezza specifiche per il prodotto per il procedimento di preparazione
Pericolo per il paziente!
Pulire il prodotto solo automaticamente!
PERICOLO
Danni al prodotto causati da detergenti/disinfettanti non idonei e/o temperature
troppo elevate!
Utilizzare soltanto detergenti e disinfettanti che secondo le istruzioni del pro-
duttore
ATTENZIONE
– che sono ammessi per esempio per alluminio, plastica, acciaio inox,
– non aggrediscano i rammolitori (ad es. silicone).
Rispettare le indicazioni relative a concentrazione, temperatura e tempo
d'azione.
Non superare la temperatura di pulizia massima ammessa di 60 °C.
Per la pulizia automatica non usare sostanze chimiche ossidanti (ad es. H
camenti/perdite dello strato.
Se si esegue il riporto per via umida, usare un detergente/disinfettante idoneo. Per evitare la formazione di
schiuma con conseguente degrado dell'efficacia della chimica di processo: Prima della pulizia e disinfezione
automatica, sciacquare accuratamente il prodotto sotto l'acqua corrente.
O
), in quanto possono causare sbian-
2
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis