Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per L'allenamento; Avviso Importante; Suggerimenti Per L'allenamento - Kettler ST 2690-9 Anleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
I
durante lo stepping è il seguente: durante 1 ora di allenamento
con una frequenza di 90 step al minuto si consumano 2500 kJ.
1000 step corrispondono a 465 chilojoule
Il calcolo fa riferimento ad un livello di sforzo medio è varia sol-
tanto in caso di modifica della frequenza di step.
Calcolo del giudizio di fitness
Il computer calcola e valuta la differenza tra la frequenza car-
diaca sotto sforzo e la frequenza cardiaca di recupero ed emette
il risultante "giudizio di fitness" in base alla seguente formula:
10 x ( P1 – P2 )
(
Giudizio ( F ) = 6 –
P1
P1 = frequenza cardiaca sotto sforzo
P2 = frequenza cardiaca di recupero
Giudizio 1 = ottimo
Il confronto tra i ritmi cardiaci sotto sforzo ed i ritmi di recupero
rappresenta un semplice e rapido metodo per il controllo della
fitness. Il giudizio di fitness è un valore orientativo per la capacità
di recupero dopo uno sforzo fisico. Prima di azionare il tasto del-
la frequenza cardiaca di recupero, al fine di visualizzare il giu-
dizio di fitness, si dovrebbe eseguire un allenamento sufficiente-
mente lungo (almeno 10 minuti) e compreso nell'ambito del ritmo
cardiaco sotto sforzo. Se si esegue regolarmente un allenamento
orientato al miglioramento della cardiocircolazione si noterà un
incremento del "giudizio di fitness".
Avvisi per la misurazione della frequenza cardiaca
La misurazione della pulsazione ha inizio quando il "cuore"
sull'indicatore inizia a lampeggiare al ritmo della frequenza car-
diaca.
Impiego dell'orecchino a clip
Il sensore delle pulsazioni a raggi infrarossi misura le modifiche
della trasparenza della cute causate dalla pulsazione del cuore.
Prima di applicare l'orecchino a clip si dovrebbe massaggiare 10
volte energicamente un lobo dell'orecchio al fine di ottenere una
migliore irrorazione sanguigna.
Evitare impulsi di disturbo.
• Applicare accuratamente l'orecchino a clip al lobo
dell'orecchio e cercare il punto più favorevole per il rileva-
mento (il simbolo "cuore" lampeggia senza interruzioni).
• Evitare di allenarsi sotto luci intense, p. es. lampade al neon,
lampade alogene, faretti - riflettori, raggi solari.
• Evitare nel modo più assoluto scosse e oscillazioni
dell'orecchino a clip e del rispettivo cavo. Il cavo va fissato
sempre mediante un fermaglio su un capo d'abbigliamento o,
preferibilmente, su una fascia per i capelli.
Impiego del Set Cardio Puls (accessorio opzionale)
Osservare le rispettive istruzioni.
Anomalie dell'indicatore della frequenza cardiaca
Se tuttavia dovessero sorgere dei problemi di rilevamento delle
pulsazioni sarà opportuno controllare ancora un volta i punti so-
pra elencati.
Controllare la tensione della batteria.
Anomalie del computer d'allenamento
Annotare l'altezza raggiunta. In caso di un funzionamento an-
omalo del computer d'allenamento si devono estrarre le batterie,
controllare la loro tensione e reinserirle quindi nei rispettivi scom-
parti. Il cambio delle batterie causa la cancellazione dell'altezza
totale memorizzata.
2
)
Giudizio 6 = insufficiente

10.0 Istruzioni per l'allenamento

Il Power Stepper KETTLER consente di allenare soprattutto la ca-
pacità del sistema cardiocircolatorio e la forza muscolare delle
gambe e dei glutei.

Avviso importante

Prima di iniziare l'allenamento è opportuno che l'utilizzazione
consulti il proprio medico di famiglia in merito alla sua idoneità
all'allenamento con il Power Stepper KETTLER. Il reperto medico
deve costituire la base su cui orientare la struttura del programma
d'allenamento. I seguenti suggerimenti per l'allenamento sono
idonei soltanto per persone con una sana cardiocircolazione.

Suggerimenti per l'allenamento

L'allenamento con il Power Stepper KETTLER va programmato me-
todicamente in base ai principi validi per l'allenamento della re-
sistenza. Ciò significa che ci si deve allenare con media intensità
per un prolungato periodo di tempo. L'intensità dell'allenamento
viene determinata in base alla frequenza di step, ossia quanto più
veloce è la scalata tanto più intensivo è l'allenamento. Tuttavia si
deve sempre fare attenzione a non sovraffaticarsi in seguito ad
un'esagerata intensità e si devono evitare gli sforzi eccessivi. Sa-
lire le scale è un esercizio molto faticoso che stimola in modo par-
ticolare il sistema cardiocircolatorio. L'impostazione della corret-
ta intensità d'allenamento dovrebbe quindi essere verificata du-
rante l'allenamento mediante il controllo della frequenza cardia-
ca. La formula empirica valida per un'idonea frequenza cardiaca
è la seguente:
180 meno gli anni di vita
Da ciò si deduce che, p. es., un cinquantenne dovrebbe pro-
grammare il suo allenamento di resistenza con una frequenza car-
diaca di 130 battiti al minuto.
Numerosi rinomati medici dello sport valutano come corretti i pro-
grammi di allenamento basati su questo calcolo. Per questo moti-
vo è opportuno che la frequenza e la resistenza degli step ven-
gano determinate in modo tale da ottenere un'ottimale frequenza
cardiaca in base alla surriferita formula empirica.
Tali suggerimenti sono tuttavia adatti soltanto per persone sane e
non sono validi per le persone affette da disturbi cardiocircolato-
ri!
Entità dello sforzo
I principianti dovrebbero aumentare lentamente l'intensità di sfor-
zo del loro allenamento. I primi allenamenti dovrebbero essere re-
lativamente brevi e comprendere idonei intervalli.
Nella medicina dello sport i seguenti fattori di sforzo vengono
considerati come positivi ai fini della fitness:
Frequenza di allenamento
ogni giorno
2-3 volte ogni settimana
1-2 volte ogni settimana
I principianti dovrebbero iniziare con sessioni di 30-60 minuti.
Per i principianti l'allenamento durante le prime 4 settimane do-
vrebbe essere programmato come segue:
Durata dell'allenamenti
10 min
20-30 min
30-60 min

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis