Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

GE VAT300 Kurzanleitung Seite 148

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für VAT300:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 69
(Nota 8) Uscita dell'inverter
a) Non inserire, in uscita all'inverter e a miglioramento del fattore di potenza, dei condensatori.
b) Quando si inserisce un contattore magnetico sul lato di uscita dell'inverter, preparare un circuito di
c) Collegare il motore direttamente sui morsetti d'uscita dell'inverter. Non collegare altri dispositivi
(Nota 9) Messa a terra
Collegare sempre il terminale di terra dell'inverter a massa. La messa a terra deve essere effettuata in
base alle disposizioni del paese in cui l'inverter viene utilizzato.
(Nota 10) Sovratensione in uscita dall'inverter (per la serie 400V)
Se la distanza di collegamento tra motore e inverter è lunga (20m o più), i picchi di tensione sul
motore aumenteranno causando un possibile danneggiamento dell'isolamento negli avvolgimenti del
motore. In questi casi, abbassare la frequenza portante al valore più basso possibile (4kHz o meno), e
usare un motore con un isolameto rinforzato e adatto al funzionamento con inverter; in alternativa
collegare un soppressore di sovratensioni dedicato all'uscita dell'inverter.
(Nota 11) DCL
Cortocircuitare sempre L+1 e L+2 quando non si utilizza una reattanza DCL (settaggio di fabbrica).
Quando si collega la reattanza opzionale DCL, collegarla ai morsetti L+1 e L+2 rimuovendo la barra di
cortocircuito. Twistare i cavi di collegamento alla reattanza DCL, e tenerli i più corti possibile.
(Nota 12) Unità DB (frenatura dinamica) - (taglie N022K0, X030K0 e superiori)
Quando si collega l'unità opzionale DB, fare riferimento alla Fig. 2-3-a (b) (c) e collegarla a L+2 e L–.
L'unità DB e l'inverter potrebbero entrambi danneggiarsi se il collegamento è sbagliato.
Twistare i cavi di collegamento all'unità, e tenerli i più corti possibile (3m o meno).
Fare riferimento alla sezione 7-3 di PCST-3450 per ulteriori dettagli.
(Nota 13) Protezione resistenza DB
Quando si usa il relè termico (76D) o l'unità opzionale DB, usare la risposta di rilevamento di
sovraccarico dell'unità DB in modo da proteggere l'unità DB e l'inverter. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla sezione 7-3 di PCST-3450.
(Nota 14) Installazione di assorbitori di corrente
Installare un dispositivo di assorbimento della sovracorrente sulle bobine del contattore
elettromagnetico o dei relè installati accanto all'inverter.
(Note 15) Terminale L-
N015K0,N018K5,X018K0 e X022K0 non montano il terminale L- .
2-4 Precauzioni per il cabaggio del segnale di controllo
(1) Separare il cablaggio del circuito di controllo da quello del circuito di potenza (Terminali L1, L2,
(2) Utilizzare conduttori da 0.13 a 0.8mm² per il cablaggio del circuito di controllo.
(3) La lunghezza del contatto di sequenza d'ingresso/uscita deve essere inferiore a 30m.
(4) L'uscita di sequenza PSO3 può fornire un uscita ad impulsi (max.: 6kHz) cambiando DS1-4 e
(5) Usare un cavo twistato a coppie o un cavo schermato twistato a coppie per il collegamento di un
(6) L'uscita analogiga è dedicata per i dispositivi indicatori quali misuratori di velocità e amperometri.
(7) RY24 e RY0 sono stati progettati esclusivamente per i circuiti di sequenza interni dell'inverter.
(8) Effettuati i collegamenti, controllare sempre i cablaggi.
Downloaded from
www.Manualslib.com
controllo della sequenza tale da evitare l'apertura del contattore con inverter in marcia.
come trasformatori o Slidac, etc.
L3, L+1, L+2, L–, B, U, V, W); non metterli nelle stesse condotte o farli viaggiare in parallelo ...
In questo caso la coppia di serraggio deve essere pari a 0.6N·m per i blocchi di morsettiere TB1 e
TB2, e pari a 0.25N·m per il blocco di morsettiera TB3.
settando l'uscita in impulsi (pulse).
Quando si usa l'opzione "speed detection", non impostare l'uscita in impulsi nel qual caso si
usasse la funzione uscita in impulsi fornita dall'opzione.
segnale analogico a dispositivi tipo amperometro (fare riferimento alla Fig. 2-4-a.) Collegare il cavo
schermato al morsetto COM della morsettiera TB1 del VAT300.
La lunghezza dei collegamenti deve essere inferiore ai 30m.
Essa non può essere usata come segnale di controllo del feedback.
Tali morsetti non sono stati progettati per alimentare dispositivi esterni.
Non effettuare test sui circuiti di controllo utilizzando ad esempio megger.
• Ci sono pezzi di filo elettrico o materiale estraneo intorno ai terminali?
• Le viti sono tutte presenti?
• Il cablaggio è corretto?
• Controllare che I terminali siano separati e non in contatto tra loro ?
• Il settaggio della EL-BIT e dei dip switch è coretto?
manuals search engine
IT-13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis